Limitatore? si o no?

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
tecnophedra
Messaggi: 16
Iscritto il: 20 dic 2011, 15:08

Limitatore? si o no?

Messaggio da leggere da tecnophedra »

Ho un dubbio da quando ho acquistato la phedra; il mio phedrone non supera i 130 km/h in salita, mentre in pianura non sembra avere nessuna limitazione, aggiungo che di tanto in tanto mi si accende la segnalazione di possibile intasamento del FAP. Ho pensato di sostituire il debimetro; avete suggerimenti? Grazie a tutti. Milo.
MILO (Tecnophedra)
phedra 2.2 jtd Silver 2002 FAP
Martina Franca - TA
Virgilio Perrotti
Messaggi: 3117
Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
Contatta:

Re: Limitatore? si o no?

Messaggio da leggere da Virgilio Perrotti »

Sembrerebbe che sia in costante recovery.....
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Roberto Firenze
Messaggi: 13580
Iscritto il: 21 dic 2008, 18:33

Re: Limitatore? si o no?

Messaggio da leggere da Roberto Firenze »

Non ricordo anno hp e km ma non capisco che tipo di problema sia se non legato al turbo o ai turbo se è una 170 hp.
La mia 170 hp aveva perso potenza, in autostrada a Max 175 - ma con molto slancio - e ripresa minima.
Antonio - santo Antonio - mi ha trovato un tubetto di gomma esterno al turbo crettato, cambiato quello tutto ok.
Credo di aver preso una buca tutto carico in autostrada e forse quella è stata la causa della crettatura, ma non sono assolutamente sicuro.
Roberto
Saluti - Roberto
tecnophedra
Messaggi: 16
Iscritto il: 20 dic 2011, 15:08

Re: Limitatore? si o no?

Messaggio da leggere da tecnophedra »

In recovery dovrebbe illuminarsi la spia motore color arancio? Questo non succede, comunque daró un'occhiata alla turbina a caccia di tubicini sfigati, per ora grazie roby, stay tuned.....Milo.
MILO (Tecnophedra)
phedra 2.2 jtd Silver 2002 FAP
Martina Franca - TA
Roberto Firenze
Messaggi: 13580
Iscritto il: 21 dic 2008, 18:33

Re: Limitatore? si o no?

Messaggio da leggere da Roberto Firenze »

Nel mio caso, con examiner dava un errore di sotto pressione del turbo, il tubetto era di circa 5 cm piegato a quasi 90 gradi.
La spia si era accesa ma poi si era spenta.
Roberto
Saluti - Roberto
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”