Pagina 1 di 1

debimetro

Inviato: 04 lug 2006, 20:39
da rosario
Dopo aver pulito il debimetro, la valvola EGR, la grigiona aveva sempre quel calo di potenza ,

sia in ripresa che in velocità faceva fatica a superare in quinta i fatidici 3000 giri.

Se nonchè prendendo spunto sui consigli dati su dei post precedenti provo a scollegare il

debimetro ,risultato la grigiona va che è una scheggia.Cosa vuol dire che il debimetro è da

sostituire? Grazie

Ciao Rosario

Re: debimetro

Inviato: 05 lug 2006, 01:33
da Moro
Per esperienza personale ti dico che pulire il debimetro serve a poco o nulla.
Scollegarlo.......non so.......anche se non sei il primo a dire che va meglio.
La funzione del debimetro è quella di riscaldare l'aria che viene aspirata.
Forse con queste temperature estive non serve???? Agli esperti la parola.
Moro

Re: debimetro

Inviato: 05 lug 2006, 07:37
da Massimo646ZD
Ciao Rosario la mia esperienza personale mi ha portato a sostituire il debimetro con uno nuovo perchè anche dopo la pulizia il problema persisteva, dopo la sostituzione la macchina è tornata normale, ovvio che a connettore staccato la macchina sia una bomba in quanto il tutto funziona con parametri di default. Attenzione però, l'utilizzo prolungato del debimetro senza connettore può nel breve tempo a rovinare il catalizzatore..... questo è quanto hanno detto qui sul forum e detto anche dal mio meccanico.


Saluti,
Max

Re: debimetro

Inviato: 05 lug 2006, 09:38
da massim8
piccola precisazione:
il debimetro non riscalda l'aria! misura la quantità s'aria aspirata dal motore e lo fa "misurando" il raffreddamento del filo del debimetro, al passaggio dell'aria il filo si raffredda e la sua resistenza elettrica varia.
saluti
massim8

Re: debimetro

Inviato: 05 lug 2006, 11:54
da pupone
Quella di scollegare il deb è una procedura poco ortodossa di verificare l'eventuale malfunzionamento.
camminare col deb staccato crea una serie di problemi, oltre al maggior consumo e l'aumento del particolato (catalizzatore...)

Mi fu spiegato (ma io non sono un meccanico.... sigh!) che le centraline di queste auto sono autoadattative, ovvero mantengono in memoria una certa quantità di dati (ad esempio gli ultimi 10 viaggi) e sulla base della media di questi dati dei vari sensori, adattano alcuni parametri (non so quali).
Addirittura fra questi parametri registrati ci sono anche quelli relativi allo "stile di guida", ad es. la media della posizione acceleratore.

Faccio notare che il sensore temperatura dell'aria aspirata sta sul debimetro e staccandolo ne consegue a lungo un cattivo adattamento di questi parametri.

Sulle centraline autoadattative non ho dubbi.
Sul sensore temperatura aria aspirata m'è venuto in mente mentre scrivevo... ma credo sia corretto come vi dico.

Certo se un "esperto" confermasse il tutto smettereste di girare col deb staccato.

Ciao

Correzione di massimo

Inviato: 05 lug 2006, 23:20
da Moro
Scusa è vero il nostro non riscalda l'aria ma ne misura il flusso. Quello della peugeout invece la riscalda anche.....comunque staccare il deb non è da fare in quanto se è vero che l'auto va meglio è perchè la centralina lavora in "emergenza" ed il quantitativo di gasolio inviato agli iniettori è maggiore ma con il passare del tempo si può rovinare il catalizzatore.
Moro