Cambio automatico Aisin potrebbe funzionare benissimo con pochi accorgimenti tecnici
Inviato: 23 dic 2011, 16:27
Carissimi amici lancisti e thesisti,
finalmente dopo due anni di noiosi problemi dati dal cambio della mia thesis (2.4 175cv anno 03) un banale quanto efficacissimo lavaggio interno del cambio mi ha fatto letteralmente sparire tutti gli inconvenienti.
Fortunatamente non avevo ceduto alle proposte di una revisione completa del cambio, (contattati 3 meccanici esperti, ho fatto visionare da loro il problema, tutti giungevano alla medesima conclusione: revisione del cambio e la stessa richiesta, 2850 euro, uno mi aveva detto addirittura, tempo un mese e ti lascia a terra, da allora è passato un anno e messo e ho fatto 35.000 km). Alla mia domanda perchè a freddo il cambio si comportava quasi regolarmente, mentre una volta riscaldato impazziva letteralmente, nessuno sapeva darmi spiegazioni.
Ho letto i vostri preziosi interventi e mi sono convinto sempre più che evidentemente non doveva trattarsi di un guasto meccanico o rotture di organi. Ho fatto cambiare due volte l'olio con sistema tradizionale (non serve a niente, l'olio più sporco resta dentro). Ho fatto montare la modifica Volvo sulla B4, nulla di fatto, solo piccoli trascurabili miglioramenti.
Finalmente scopro che in Puglia (prov. di BA) un'officina fa un corso per il trattamento del cambio automatico che prevede il lavaggio interno, ho avuto pazienza ho atteso per fissare un appuntamento.
Il titolare dopo aver provato l'auto e mi avvisa che oggettivamente lo stato in cui versa è critico (lui l'ha provata dopo che avevo percorso oltre 200 km per raggiungerlo, cambio sicuramente surriscaldato sulla tangenziale di bari alle ore 9.00, chi la conosce sa di che tipo di taffico parlo).
La diagnosi fatta al cambio dava 4 errori di cui 2 a carco delle elettrovalvole. Dopo aver svuotato il cambio, fatto il trattamento e rifatta la diagnosi gli errori sono spariti. Ancora dubbiosi sull'esito proviamo la macchina, i ritardi nell'inserimento automatico delle marce si avverte molto meno ma ancora c'è, il calcio all'inserimento di D è estremamente ridotto.
L'operazione è stata davvero un successo, ha sortito effetti inattesi.
Ora il cambio non entra più in recovey, a freddo non si avvertono le cambiate nè l'inserimento della D, solo dopo mezz'ora nel traffico si avverte un lieve ritardo nell'innesto automatico, cosa che sparisce con l'uso in modalità seguenziale. Prima evitavo di prendere le discese perchè la botta che dava passando ad un rapporto inferiore era davvero irritante, con gran soddisfazione è sparita.
La conversazione con il titolare dell'officina ha confermato le mie idee, costuite anche grazie ai tanti vostri interventi su questo forum.
Revisionare semplicemente il cambio significa ritrovarsi con gli stessi difetti a distanza di un anno o poco più, cosa che ovviamente successa a tanti e a tutti coloro che con la vettura nuova hanno avuto problemi dopo aver percorso 40-50 mila km (tanti gli interventi di amici sul forum).
I problemi si risolvono se vengono messe in atto delle modifiche (alcune messe a punto dalla stessa AISIN) che purtroppo Lancia non ha diffuso evidentemente, a carico del gruppo elettrovalvole e del convertitore di coppia, la modifica più importante prevede l'aggiunta di un radiatore per dissipare il calore che accumula l'olio del cambio. Questa è infatti la vera sofferenza del cambio AISIN montato sulle nostre thesis.
Vi saluto con stima e ringraziandovi tutti per i vostri interventi vi auguro un Felice Natale.
finalmente dopo due anni di noiosi problemi dati dal cambio della mia thesis (2.4 175cv anno 03) un banale quanto efficacissimo lavaggio interno del cambio mi ha fatto letteralmente sparire tutti gli inconvenienti.
Fortunatamente non avevo ceduto alle proposte di una revisione completa del cambio, (contattati 3 meccanici esperti, ho fatto visionare da loro il problema, tutti giungevano alla medesima conclusione: revisione del cambio e la stessa richiesta, 2850 euro, uno mi aveva detto addirittura, tempo un mese e ti lascia a terra, da allora è passato un anno e messo e ho fatto 35.000 km). Alla mia domanda perchè a freddo il cambio si comportava quasi regolarmente, mentre una volta riscaldato impazziva letteralmente, nessuno sapeva darmi spiegazioni.
Ho letto i vostri preziosi interventi e mi sono convinto sempre più che evidentemente non doveva trattarsi di un guasto meccanico o rotture di organi. Ho fatto cambiare due volte l'olio con sistema tradizionale (non serve a niente, l'olio più sporco resta dentro). Ho fatto montare la modifica Volvo sulla B4, nulla di fatto, solo piccoli trascurabili miglioramenti.
Finalmente scopro che in Puglia (prov. di BA) un'officina fa un corso per il trattamento del cambio automatico che prevede il lavaggio interno, ho avuto pazienza ho atteso per fissare un appuntamento.
Il titolare dopo aver provato l'auto e mi avvisa che oggettivamente lo stato in cui versa è critico (lui l'ha provata dopo che avevo percorso oltre 200 km per raggiungerlo, cambio sicuramente surriscaldato sulla tangenziale di bari alle ore 9.00, chi la conosce sa di che tipo di taffico parlo).
La diagnosi fatta al cambio dava 4 errori di cui 2 a carco delle elettrovalvole. Dopo aver svuotato il cambio, fatto il trattamento e rifatta la diagnosi gli errori sono spariti. Ancora dubbiosi sull'esito proviamo la macchina, i ritardi nell'inserimento automatico delle marce si avverte molto meno ma ancora c'è, il calcio all'inserimento di D è estremamente ridotto.
L'operazione è stata davvero un successo, ha sortito effetti inattesi.
Ora il cambio non entra più in recovey, a freddo non si avvertono le cambiate nè l'inserimento della D, solo dopo mezz'ora nel traffico si avverte un lieve ritardo nell'innesto automatico, cosa che sparisce con l'uso in modalità seguenziale. Prima evitavo di prendere le discese perchè la botta che dava passando ad un rapporto inferiore era davvero irritante, con gran soddisfazione è sparita.
La conversazione con il titolare dell'officina ha confermato le mie idee, costuite anche grazie ai tanti vostri interventi su questo forum.
Revisionare semplicemente il cambio significa ritrovarsi con gli stessi difetti a distanza di un anno o poco più, cosa che ovviamente successa a tanti e a tutti coloro che con la vettura nuova hanno avuto problemi dopo aver percorso 40-50 mila km (tanti gli interventi di amici sul forum).
I problemi si risolvono se vengono messe in atto delle modifiche (alcune messe a punto dalla stessa AISIN) che purtroppo Lancia non ha diffuso evidentemente, a carico del gruppo elettrovalvole e del convertitore di coppia, la modifica più importante prevede l'aggiunta di un radiatore per dissipare il calore che accumula l'olio del cambio. Questa è infatti la vera sofferenza del cambio AISIN montato sulle nostre thesis.
Vi saluto con stima e ringraziandovi tutti per i vostri interventi vi auguro un Felice Natale.