Pagina 1 di 2
thread affidabilità
Inviato: 16 dic 2011, 17:32
da antoniopaolo
Ciao ragazzi, ho appena letto con interesse il recente thread riguardante l'affidabilità complessiva delle auto in generale.
Ebbene, sul forum (link) mi sembra di aver notato che le vetture che più soffrono nel corso della loro vita sono le straniere.
Oppure si legge della Panda ma credo siano problemi dovuti forse ad una non proprio puntuale manutenzione.
Io ho posseduto, da ragazzo una Renault 5 che mi ha fatto passare i guai peggiori per i 5 anni che l'ho tenuta, una citroen AX che non rimpiango ed una Vw Passat (usata) che andava bene ma pian piano mi si è guastato il riscaldamento (sostituito a caro prezzo) e gli alzacristalli che alla fine mi hanno così stancato, ma così stufato che ho rivenduto la macchina. Beh che dire, all'estero , in Germania o Francia non è che le macchine le costruiscano meglio di noi. Da quanto guido auto "nostrane" non ho mai avuto seri guai ovvero non sono mai rimasto per strada ad attendere il carro ACI. Ho avuto anche una Marea 1.8 a benzina che dopo 250000 km. ho dato dentro per la 156, ma solo perchè consumava un pozzo. Altrimenti sarebbe ancora con me.

-D
Re: thread affidabilità
Inviato: 16 dic 2011, 20:16
da Senobarnard
Si hai ragione, le "nostre" auto non hanno nulla da invidiare alle straniere, anzi in molti casi è il contrario.
Secondo me l'unica pecca delle case automobilistiche nostrane, è la scarsa frequenza nel rinnovare i modelli.
In molti casi, come per la Lybra, chiudono la produzione senza dargli una degna erede.
Nelle case straniere questo non succede e non rischiano di perdere clienti ed affezionati.
Ciao
Re: thread affidabilità
Inviato: 16 dic 2011, 20:39
da antoniopaolo
Esatto, come nel caso della Golf che è sempre stata apprezzata dal lontano 74 e tuttora gode di grande fama.
Per Fiat prenderei come esempio la 127. Mio nonno le ha avute tutte dalla prima serie in poi. Ecco quella era un'auto davvero indistruttibile.
Re: thread affidabilità
Inviato: 16 dic 2011, 20:56
da antoniopaolo
Scusa Andrea ma volevo chiederti una cosa: hai inserito delle belle foto della tua Lybra che è identica alla mia.
Vorrei pubblicarle anche io. Mi spieghi dal mio cellulare come posso fare? Non sono esperto in materia.
La mia Leona non ha però ne Navi nè sensori di parcheggio. E' del 12/2001. Quindi 10 anni questo mese. 87000 km.
Rifatte da pochi giorni; kit distribuzione, cinghia servizi, pompa acqua.
Re: thread affidabilità
Inviato: 16 dic 2011, 22:20
da Senobarnard
antoniopaolo Scritto:
-------------------------------------------------------
> Esatto, come nel caso della Golf che è sempre
> stata apprezzata dal lontano 74 e tuttora gode di
> grande fama.
> Per Fiat prenderei come esempio la 127. Mio nonno
> le ha avute tutte dalla prima serie in poi. Ecco
> quella era un'auto davvero indistruttibile.
Pensa che la Golf è stata ideata da Giugiaro prendendo come esempio la Fiat 128, vettura bella, sicura ed affidabile.
Mio padre ne ha avute 3 e ti assicuro che era vero.
Per quanto riguarda le foto questa è la guida di Francesca per allegarle ai post
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 206,736251, se vuoi metterle in firma è uguale leggi questo
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... ?33,964918
Re: thread affidabilità
Inviato: 17 dic 2011, 14:15
da Elettriko
Fin da bambino mi sono sempre occupato di persona della manutenzione delle auto di famiglia (ho rifatto da solo il motore alla 500 di mia madre a 12 anni) e le uniche che mi hanno lasciato a piedi sono state due straniere:
La prima , una Dyane 4 che mi lasciò a piedi a causa della rottura della pompa dell'olio , a cui dovetti cambiare l'albero motore perchè entrambe le bielle avevano preso gioco.
I cervelloni della Citroen avevano ben pensato di fare le bielle in un unico pezzo e di montarle sull'albero a gomiti in fase di assemblaggio.
Il risultato era che in caso di problemi non era possibile cambiare solo le bielle ma andava cambiato l'intero albero , costo del ricambio nel 1980 la bellezza di 400000 lire...

La seconda un'Opel Astra con la quale rimasi fermo in autostrada a causa dell'intasamento dello sfiato del serbatoio.
Essendo in plastica , il sebatoio era "imploso" bloccando il galleggiante su 1/4 di serbatoio.
Risultato , una volta finito il gpl avevo passato a benzina convinto di averne a sufficenza per arrivare a casa ed invece ero rimasto a secco dopo pochi Km.
Niente a che vedere ad esempio con la mitica Fiat 500 che una volta mi ha riportato a casa nonostante avesse sputato via una candela , probabilmente stretta male.....
Ed anche la 128 di mia sorella , che dopo aver percorso l'intero viaggio Pisa - Napoli - Pisa a tavoletta aveva tutto il diritto di esalare l'ultimo respiro , ma non ci lasciò a piedi ... morì davanti al cancello di casa con una gran fumata ed una chiazza d'olio.....
Re: thread affidabilità
Inviato: 17 dic 2011, 14:34
da antoniopaolo
Che storie, piene di bei ricordi Elettriko. Pensa che la mia ex-moglie ha ancora una 500 L del 71 parcheggiata in cortile che aspetta solo la visita da un carrozziere perchè a meccanica sta benone. Un giorno, risorse economiche permettendo, le piacerebbe rimetterla a posto. Non la vende ed io le do ragione. E' un modello che sta conoscendo una riscossa incredibile. Da ragazzino ho viaggiato su una fiat 125 special blu notte con interni in finta pelle rossi, era di mio padre. Era bellissima, comoda e silenziosissima, l'abitacolo era stato insonorizzato a tal punto che il rumore del motore era quasi impercettibile a vettura ferma. E pensare che era una vettura concepita negli anni 60. Ricordo bene anche la 124 di mio zio per la comodità, La Lancia Fulvia 1.3 berlina del 1963 di un mio parente che ancora cammina e la 600 di mio padre (prima sua auto), usatissima e comprata a rate e che era assetata si.................ma di acqua. Ciao
Re: thread affidabilità
Inviato: 17 dic 2011, 14:52
da Senobarnard
Anche mio padre comincio la sua carriera con la 600, acqua a litri

Ogni tanto andava in ebollizione ma camminava sempre.
Purtroppo demolita perché si era marcito il fondo.
Noi abbiamo la 500 L del 72, interamente restaurata, sarà un nostro regalo per il nostro bimbo quando sarà in grado di apprezzarla.
Devo trovare una foto per metterla in firma, è bellissima B)
Re: thread affidabilità
Inviato: 17 dic 2011, 15:28
da Elettriko
Le auto di queli anni secondo me sono per certi aspetti le migliori.
Abbastanza evolute da garantire una buona affidabilità e delle buone prestazioni , ma ancora abbastanza semplici da poter essere riparate con facilità.
In famiglia abbiamo avuto nell'ordine :
Fiat 1200 Gran Luce
Fiat 1300
Fiat 1500
Fiat 500D
Fiat 500L
Fiat 128
Citroen 2cv
Citroen Dyane 4
Citroen Dyane 6
Fiat Panda 30 CL
Alfa Romeo Alfasud 1.3
Poi ho preso la patente ed ho avuto :
Lancia Fulvia Coupè 3
Fiat Uno 45 ES
Fiat Uno 70 SX
Alfa Romeo 33 1.3s
Fiat Uno 45
Fiat Uno 1.1 ie S
Opel Astra SW 1.4i 16v
Lancia Y Elefantino blu
Mitsubishi Space Star 1.3
Lancia Y Unica
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd
Di tutte , quella che più rimpiango è la Fulvia Coupè , che porterò sempre nel cuore.
Re: thread affidabilità
Inviato: 17 dic 2011, 15:54
da Senobarnard
Azzzzzzz una marea di auto
Mio padre
Fiat 600
Fiat 124
Fiat 128 prima serie
Fiat 128 due della seconda serie
Fiat regata (bellissima)
Fiat Panda
Altre auto in famiglia
2 Autobianchi A112 elegant
Fiat Uno 70 S
Alfa 33 1.7 quadrifoglio verde (un missile che fi...ta)
Fiat Punto
Astra 1.7 D (di mio fratello, del 1999 ma non avrà 50000 km

)
Io invece
Fiat Uno 1.1 CS
Peugeot 206 1.1 XT
Lancia Lybra