L'auto italiana nei primi 40 anni del '900- ciclo di conferenze.
Inviato: 15 dic 2011, 15:52
Il Museo nazionale dell'automobile di Torino, in collaborazione col Politecnico di Torino, l'ATA e l'ASI, ha organizzato per il 2012 un ciclo di conferenze sul tema:
"L'automobile italiana nei primi 40 anni del '900: dalle costruzioni artigianali alla grande produzione."
I relatori saranno: Lorenzo Morello, docente al dipartimento dell'Automotive del Politecnico ed ex-dirigente del Centro Sperimentale Fiat; Donatella Biffignandi, direttrice del centro documentazione del Museo dell'automobile; Alfieri Maserati, presidente commissione cultura ASI.
Gli incontri saranno:
Morello: sviluppi tecnologici del settore automobilistico presso i principali costruttori mondiali.
18 Gennaio 2012 ore 17,30 - Cittadella Politecnica della mobilità, corso Settembrini 178 Torino
Morello: le automobili Fiat.
25 Gennaio 2012 ore 17,30 - Cittadella Politecnica della mobilità, corso Settembrini 178 Torino
Biffignandi: l'automobile italiana negli anni '20, i casi Itala e Diatto.
7 febbraio 2012 ore 17,30 - Museo dell'automobile, corso Unità d'Italia 40 Torino
Morello: le automobili Lancia.
29 Febbraio 2012 ore 17,30 - Cittadella Politecnica della mobilità, corso Settembrini 178 Torino
Maserati: l'opera dei f.lli Maserati dalla fine dell'800 agli anni '40 del '900.
14 Marzo 2012 ore 17,30 - Cittadella Politecnica della mobilità, corso Settembrini 178 Torino
Morello: le automobili ALFA ed alfa Romeo.
28 Marzo 2012 ore 17,30 - Cittadella Politecnica della mobilità, corso Settembrini 178 Torino
Morello: le automobili Bianchi ed Itala.
18 Aprile 2012 ore 17,30 - Cittadella Politecnica della mobilità, corso Settembrini 178 Torino
Maserati: i veicoli elettrici, origini e sviluppi. Gli elettrocarri Maserati durante la seconda guerra mondiale.
2 Maggio 2012 - Cittadella Politecnica della mobilità, corso Settembrini 178 Torino
L'ingresso è libero.
"L'automobile italiana nei primi 40 anni del '900: dalle costruzioni artigianali alla grande produzione."
I relatori saranno: Lorenzo Morello, docente al dipartimento dell'Automotive del Politecnico ed ex-dirigente del Centro Sperimentale Fiat; Donatella Biffignandi, direttrice del centro documentazione del Museo dell'automobile; Alfieri Maserati, presidente commissione cultura ASI.
Gli incontri saranno:
Morello: sviluppi tecnologici del settore automobilistico presso i principali costruttori mondiali.
18 Gennaio 2012 ore 17,30 - Cittadella Politecnica della mobilità, corso Settembrini 178 Torino
Morello: le automobili Fiat.
25 Gennaio 2012 ore 17,30 - Cittadella Politecnica della mobilità, corso Settembrini 178 Torino
Biffignandi: l'automobile italiana negli anni '20, i casi Itala e Diatto.
7 febbraio 2012 ore 17,30 - Museo dell'automobile, corso Unità d'Italia 40 Torino
Morello: le automobili Lancia.
29 Febbraio 2012 ore 17,30 - Cittadella Politecnica della mobilità, corso Settembrini 178 Torino
Maserati: l'opera dei f.lli Maserati dalla fine dell'800 agli anni '40 del '900.
14 Marzo 2012 ore 17,30 - Cittadella Politecnica della mobilità, corso Settembrini 178 Torino
Morello: le automobili ALFA ed alfa Romeo.
28 Marzo 2012 ore 17,30 - Cittadella Politecnica della mobilità, corso Settembrini 178 Torino
Morello: le automobili Bianchi ed Itala.
18 Aprile 2012 ore 17,30 - Cittadella Politecnica della mobilità, corso Settembrini 178 Torino
Maserati: i veicoli elettrici, origini e sviluppi. Gli elettrocarri Maserati durante la seconda guerra mondiale.
2 Maggio 2012 - Cittadella Politecnica della mobilità, corso Settembrini 178 Torino
L'ingresso è libero.