Y 1.2 16V LS 03/2001 sobbalza in ripresa dopo pulizia iniettori
Inviato: 11 dic 2011, 01:06
Ciao a tutti e complimenti per il forum.
Ho una Y 1.2 16V LS, euro 3, serie fine 2000, con circa 160.000Km.
La macchina non mi ha mai dato nessun problema.
Qualche giorno fa ho acceso la macchina e andava a tre, per cui ho portato la macchina presso un'officina autorizzata Lancia per farla controllare. Intanto si era accesa fissa la spia gialla della diagnostica.
Ho pensato alle candele o ai cavi delle candele, la macchina prima del problema andava perfettamente.
C'è da dire che da circa due anni uso questa macchina esclusivamente durante la settimana per andare al lavoro ma nel fine settimana la macchina rimane ferma per strada ed in effetti il problema l'ho riscontrato riprendendo la macchina di lunedì.
Una volta in officina non c'è stata la possibilità di controllare la macchina sul momento e quindi l'ho dovuto lasciare.
Il giorno dopo, quando sono andato a riprenderla, il titolare dell'officina mi ha informato che aveva dovuto fare pulire gli iniettori, il corpo farfallato, serbatoio e condotti carburante perchè molto sporchi, e sostituito le candele.
Ok, se andava fatto allora ben fatto, magari avrei apprezzato una telefonata prima di effettuare il lavoro, però non si può avere tutto dalla vita, soltanto che ora la macchina mi pare che vada decisamente peggio di prima:
- quando rallento per poi riprendere, la macchina puntualmente singhiozza prima di riprendersi, a volte s'impunta del tutto rischiando quasi di spegnersi;
- quando lascio il pedale dell'acceleratore mi pare che il motore scenda di giri meno velocemente di prima;
- in viaggio di 5a sui 90/100Km/h la macchina di colpo perde di potenza, comincia a lampeggiare la spia gialla della diagnostica e continua a lampeggiare fino a quando non rallento;
- dopo qualche giorno dall'intervento c'è un persistente, anche se leggero, odore di benzina nell'abitacolo.
Ho già preso appuntamento per tornare in officina a verificare gli interventi effettuati e volevo un vostro parere:
di cosa si può trattare?
è qualcosa che secondo voi sarebbe comunque successo o è dipeso da qualche maldestra operazione effettuata in officina?
Grazie a tutti in anticipo,
Massimo
Ho una Y 1.2 16V LS, euro 3, serie fine 2000, con circa 160.000Km.
La macchina non mi ha mai dato nessun problema.
Qualche giorno fa ho acceso la macchina e andava a tre, per cui ho portato la macchina presso un'officina autorizzata Lancia per farla controllare. Intanto si era accesa fissa la spia gialla della diagnostica.
Ho pensato alle candele o ai cavi delle candele, la macchina prima del problema andava perfettamente.
C'è da dire che da circa due anni uso questa macchina esclusivamente durante la settimana per andare al lavoro ma nel fine settimana la macchina rimane ferma per strada ed in effetti il problema l'ho riscontrato riprendendo la macchina di lunedì.
Una volta in officina non c'è stata la possibilità di controllare la macchina sul momento e quindi l'ho dovuto lasciare.
Il giorno dopo, quando sono andato a riprenderla, il titolare dell'officina mi ha informato che aveva dovuto fare pulire gli iniettori, il corpo farfallato, serbatoio e condotti carburante perchè molto sporchi, e sostituito le candele.
Ok, se andava fatto allora ben fatto, magari avrei apprezzato una telefonata prima di effettuare il lavoro, però non si può avere tutto dalla vita, soltanto che ora la macchina mi pare che vada decisamente peggio di prima:
- quando rallento per poi riprendere, la macchina puntualmente singhiozza prima di riprendersi, a volte s'impunta del tutto rischiando quasi di spegnersi;
- quando lascio il pedale dell'acceleratore mi pare che il motore scenda di giri meno velocemente di prima;
- in viaggio di 5a sui 90/100Km/h la macchina di colpo perde di potenza, comincia a lampeggiare la spia gialla della diagnostica e continua a lampeggiare fino a quando non rallento;
- dopo qualche giorno dall'intervento c'è un persistente, anche se leggero, odore di benzina nell'abitacolo.
Ho già preso appuntamento per tornare in officina a verificare gli interventi effettuati e volevo un vostro parere:
di cosa si può trattare?
è qualcosa che secondo voi sarebbe comunque successo o è dipeso da qualche maldestra operazione effettuata in officina?
Grazie a tutti in anticipo,
Massimo