La piccola Aprilia

gianri
Messaggi: 82
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:58

La piccola Aprilia

Messaggio da leggere da gianri »

Ristrutturando un vecchio rudere,in solaio abbiamo trovato in un cassetto di un comò roso dai tarli,un giocattolo in lamiera riproducente una Aprilia,risalente agl'anni'40.L'ho ambientato in un modesto diorama che rappresenta il classico ritrovamento dei giorni nostri.La Flavia non è altro che il modellino edicola ampiamente rivisto in tanti dettagli che riproducono la mia Flavia vera,a partire dal colore esterno ed interno.
Allegati
via lancia.jpg
via lancia.jpg (53.04 KiB) Visto 429 volte
Gallo Pierluigi
Messaggi: 9963
Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02

Re: La piccola Aprilia

Messaggio da leggere da Gallo Pierluigi »

ottima realizzazione,molto bello!

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b] 

[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
Francesca
Messaggi: 1372
Iscritto il: 17 dic 2008, 08:49

Re: La piccola Aprilia

Messaggio da leggere da Francesca »

gianri! hai la minima idea di quanto può valere la piccola Aprilia che hai trovato?!?
Che bel colpo di fortuna!
Immagine
gianri
Messaggi: 82
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:58

Re: La piccola Aprilia

Messaggio da leggere da gianri »

Come puoi vedere si tratta di un modellino piuttosto "vissuto",il fondo riporta grosse chiazze di colore blu che dovrebe essere il suo originale,ma per la verità restaurarlo vorrebbe dire perdere il fascino del ritrovamento.Anche per le auto vere sono personalmente sempre per il restauro conservativo,a volte piccoli difetti o anche odori particolari provocano veramente l'emozione di rimettersi alla guida di una vecchia automobile.Questo naturalmente vale per quello che si può recuperare.Pensa che nella mia vita (ho ben 63 anni!)ho posseduto l'intera gamma della Fulvia,dalla berlina 1a serie con i rostri ai paraurti con la quale ho fatto il viaggio di nozze fino a Stratford on avon in Inghilterra,passando poi alla 2C e così via fino alla Zagato,e questo per dire che l'odore della berlina con interni in panno era diverso da quello della coupè,ovvero già da questo dettaglio il lancista potrebbe riconoscere ad occhi bendati la vettura che sta annusando!
gianri
Messaggi: 82
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:58

Re: La piccola Aprilia

Messaggio da leggere da gianri »

Sulla destra del carro attrezzi si può vedere la riproduzione del cartellone relativo alla via Lancia così nominata e che collega la mia cittadina natia Varallo Sesia all'abitato di Fobello dove come tutti sappiamo è nato Vincenzo Lancia.
gianri
Messaggi: 82
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:58

Re: La piccola Aprilia

Messaggio da leggere da gianri »

Un grosso esperto del settore mi ha oggi comunicato che si tratta addirittura del primo modello prodotto dalla Mercury,raccomanda di non restauralo altrimenti perderebbe moltissimo del suo valore che oggi è all'incirca di ben 500/600€!roba da non crederci,ogni tanto capita qualche "ritrovamento interessante.
Francesca
Messaggi: 1372
Iscritto il: 17 dic 2008, 08:49

Re: La piccola Aprilia

Messaggio da leggere da Francesca »

e io che ti dicevo?!???
Immagine
Rispondi

Torna a “Editoria, Modellismo, Automobilia”