Altezza retrotreno
Inviato: 05 dic 2011, 15:44
Ciao a tutti,
sono anni ormai che non scrivo piu' sul forum, ma sporadicamente leggo le disavventure di voi (noi!) lybristi.
La mia 1.8 berlina (2000 - 125mila km) aveva un problema di usura anomala degli pneumatici posteriori (parte esterna consumata), quindi in occasione della sostituzione ho fatto verificare la convergenza posteriore. Il gommista mi ha riferito di averla aperta di 1,5mm per lato in modo da cercare di contrastare l'usura anomala pur rimanendo nelle specifiche, ma di ritenere che sia un problema di campanatura (non regolabile), chiedendomi se per caso avevo fatto sostituire gli ammortizzatori (mai fatto). Un amico ex meccanico dice che portebbe dipendere dal cedimento delle molle, dato che la geometria delle sospensioni provoca un recupero della campanatura a sospensione carica. Mi consigliava quindi di misurare l'altezza del passaruota posteriore da terra e confrontarlo con altra vettura analoga per verificare la sua ipotesi.
A qualcuno e' mai capitato un problema simile? Se avete tempo e voglia, e avete un metro sottomano, e non piove, e non fa freddo, misurereste la distanza tra apice del passaruota e terreno? Io misurero' la mia, poi confrontiamo.
Grazie infinite,
sono anni ormai che non scrivo piu' sul forum, ma sporadicamente leggo le disavventure di voi (noi!) lybristi.
La mia 1.8 berlina (2000 - 125mila km) aveva un problema di usura anomala degli pneumatici posteriori (parte esterna consumata), quindi in occasione della sostituzione ho fatto verificare la convergenza posteriore. Il gommista mi ha riferito di averla aperta di 1,5mm per lato in modo da cercare di contrastare l'usura anomala pur rimanendo nelle specifiche, ma di ritenere che sia un problema di campanatura (non regolabile), chiedendomi se per caso avevo fatto sostituire gli ammortizzatori (mai fatto). Un amico ex meccanico dice che portebbe dipendere dal cedimento delle molle, dato che la geometria delle sospensioni provoca un recupero della campanatura a sospensione carica. Mi consigliava quindi di misurare l'altezza del passaruota posteriore da terra e confrontarlo con altra vettura analoga per verificare la sua ipotesi.
A qualcuno e' mai capitato un problema simile? Se avete tempo e voglia, e avete un metro sottomano, e non piove, e non fa freddo, misurereste la distanza tra apice del passaruota e terreno? Io misurero' la mia, poi confrontiamo.
Grazie infinite,