Pagina 1 di 3
Rottura tubo flessibile freni ::o
Inviato: 04 dic 2011, 19:40
da Pietroth
Amici del forum........se sono quì a raccontarvi cosa mi è successo è perchè come all'amico Ceragem (spero di non sbagliarmi) grazie all'angelo custode non mi è capitato mentre stavo in autostrada ieri sera ma quando fortunatamente sono arrivato davanti alla porta del garage. Schiaccio il pedale del freno per ripartire in D e mi accorgo di avere al posto del freno il pedale della frizione, tutto a tappeto, l'auto parte ed entra nel box e d'istinto chiaccio il pulsante del freno a mano e blocco a malapena l'auto prima di schiantarmi contro la parete opposta e travolgere oltretutto la moto.
Olio freni dappertutto, pavimento cerchio, pneumatico, cosa è successo ? rottura del tubo flessibile freno posteriore sinistro.
E pensare che eravamo appena tornati da un viaggio in autostrada di circa 100 km io con la mia famiglia.
Non sò cosa pensare..........

Re: Rottura tubo flessibile freni ::o
Inviato: 04 dic 2011, 20:04
da Gallo Pierluigi
purtroppo è successo anche a me con diverse auto di diverse marchè...l'unica cosa è controllare periodicamente che i tubi non siano secchi o crepati....comunque una parte di azione frenante dovrebbe restare nelle restanti 2 ruote (di solito gli impianti sono "incrociati").
Re: Rottura tubo flessibile freni ::o
Inviato: 04 dic 2011, 20:38
da Pietroth
Infatti... Pierluigi, mi aspettavo che l'impianto sull'altra diagonale funzionasse ed invece no !
Sulla mia prima 127 mi capitò di prendere una buca con la ruota posteriore sinistra e ruppi di netto il tubo ma ero in città ed andavo piano.
Re: Rottura tubo flessibile freni ::o
Inviato: 05 dic 2011, 04:14
da sandrobus
Mi dispiace, Pietroh, meno male che sei riuscito a fermarti, altrimenti il tutto ti sarebbe costato molto caro.; Te la caverai con la sostituzione del flessibile, spurgo dell'impianto e lavaggio accurato di quella zona (Come ben saprai l'olio freni è altamente corrosivo, lava subito) Mi stupisce che si sia rotto , forse durante la marcia avrai preso qualche rottame tagliente che ha danneggiato il flessibile, diversamente mi pare strano che abbia ceduto autonomamente in una vettura relativamente recente.Per scrupolo controlla gli altri flessibili. Ciao
Re: Rottura tubo flessibile freni ::o
Inviato: 05 dic 2011, 10:40
da ceragem2009
Ciao Pietroth, si è successo a me di uccidermi quasi per la rottura della culla....Contento che non ti sia successo nulla. Corro a far controllare i miei....
Re: Rottura tubo flessibile freni ::o
Inviato: 05 dic 2011, 10:52
da Pietroth
Sandro..... l'ipotesi che hai fatto mi lascia da pensare....
nel pomeriggio controllo e vi aggiorno, ma credo che tu ci abbia azzeccato, vi è un elemento che avevo trascurato sul passaruota che adesso assume un'altra importanza.
Ciao
PS- Ma qualcuno li ha sostituiti con quelli in treccia aereonautica, come quelli che si montano sulle moto ?
Re: Rottura tubo flessibile freni ::o
Inviato: 05 dic 2011, 13:17
da udeà
Non è che per caso hai fatto sostituire le pastiglie posteriori, o il sistema del freno a mano, magari anche un anno fa o due?
Ti dico questo, perchè potrebbe essere stato usato un morsetto per evitare di far defluire l'olio dal tubo se questo è stato svitato dalla pinza. Perchè a veder la foto sembra una rottura dovuta ad un taglio, e non ad un cedimento del tubo.
Ti assicuro che difficilmente un tubo di quel tipo con pochi anni di vita presenti una rottura simile. Anche perchè a ben vedere il resto del tubo non sembra neanche minimamente screpolato.
Re: Rottura tubo flessibile freni ::o
Inviato: 05 dic 2011, 15:25
da KenZen
Pietro, mi dispiace tanto per l'accaduto (devo rivedere un attimino le mie idee sugli Angeli custodi

)
Mi domando però se non dovrebbe esserci un circuito di sicurezza che entri in fuzione in casi simili e come abbia potuto funzionare il freno a mano con assenza quasi totale di liquido, ammesso che usi lo stesso sistema dei freni convenzionali.
Oggi, con l'occasione del montaggio di un impianto xeno nei fendinebbia, ho controllato il montante del leveraggi ruota che si è rotto a Ceragem e fortunatamente sembra buono ma non avendo ancora letto il post di PIetro, non ho controllato i tubi (sostituite pasticche 2 anni fa ca).
Interessante comunque la domanda di Pietro circa la sostituzione con tubi in treccia.
Re: Rottura tubo flessibile freni ::o
Inviato: 05 dic 2011, 16:21
da udeà
Il freno di stazionamento o freno a mano come viene comunemente definito, sulle auto agisce meccanicamente e non usa il circuito idraulico del sistema frenante. Nello specifico della Thesis, due motorini sulle ruote posteriori, ruotando l'asse del motorino come un perno in un dado, fa avanzare le pastiglie freno sui dischi e quindi blocca il movimento di questi ultimi.
Re: Rottura tubo flessibile freni ::o
Inviato: 05 dic 2011, 16:59
da KenZen
Udeà, grazie per la delucidazione. Potresti dirmi anche se esiste un circuito di sicurezza che interviene nel caso quello principale sia fuori uso com'è successo a Pietro?
Chiedo questo perchè nella mia vecchia Renault R25, la vaschetta del liquido freni era divisa in due "serbatoi" distinti ma comunicanti. Il primo, quello anteriore, conteneva il liquido per il circuito "normale" e quello posteriore conteneva quello per il circuito d'emergenza. Praticamente, in caso di perdita liquido, quello presente nel serbatoio posteriore restava a livello a differenza di quello anteriore ed entrava in funzione il circuito di sicurezza. Un avviso dato dal sintetizzatore vocale comunicava quindi che il circuito di sicurezza era in funzione.