Ancora sul sensore dei gir
Ancora sul sensore dei gir
oggi ho portato l'auto dal meccanico, ha collegato la mia lybra alla diagnostica e mi ha azzerato gli errori della centralina, dicendomi che prima di cambiare il sensore voleva fare questa prova. Secondo voi ( e secondo gennifer, che da quello che ho capito è il genio della lybra ) mi lasciarà di nuovo a piedi o ci sono probabilità di aver risolto il problema così?
Re: Ancora sul sensore dei gir
Ti lascerà a piedi e dall'examiner uscirà: anomalia sensore giri motore.....................azzerare l'errore non equivale a risolverlo......................
Re: Ancora sul sensore dei gir
Ciao,
posso dirti la mia esperienza con una Bravo JTD, ultimamente mi succedeva sempre più spesso che si fermava in moto oppure dopo una sosta non partiva più se non dopo innumerevoli tentativi.
Il meccanico autorizzato ha sostituito sensore di fase e sensore di giri ed il problema si è risolto, infatti il sensore di fase è deputato all'accensione del motore, cioè la centralina dà l'impulso agli iniettori solo quando il motore è in fase, quindi se questo è sballato la centralina non comanderà mai l'accensione. Il sensore di giri invece se smette di segnalare alla centralina, fa si che questa supponga che il motore si sia arrestato e stacca l'alimentazione.
Mi resta solo la rabbia di aver fuso due sensori allo stesso tempo comunque adesso è ok.
peppe
posso dirti la mia esperienza con una Bravo JTD, ultimamente mi succedeva sempre più spesso che si fermava in moto oppure dopo una sosta non partiva più se non dopo innumerevoli tentativi.
Il meccanico autorizzato ha sostituito sensore di fase e sensore di giri ed il problema si è risolto, infatti il sensore di fase è deputato all'accensione del motore, cioè la centralina dà l'impulso agli iniettori solo quando il motore è in fase, quindi se questo è sballato la centralina non comanderà mai l'accensione. Il sensore di giri invece se smette di segnalare alla centralina, fa si che questa supponga che il motore si sia arrestato e stacca l'alimentazione.
Mi resta solo la rabbia di aver fuso due sensori allo stesso tempo comunque adesso è ok.
peppe
Re: Ancora sul sensore dei gir
Non è proprio così! cosa vuol dire che la vettura si avvia solo se è in fase??????????????Il motore è sempre in fase, da fermo, in moto, in accelerazione, a meno che non salti qualche dente della cinghia di distribuzione o si spezzi..................che i pistoni stiano al punto morto superiore o inferiore non è rilevamte ai fini del consenso all'avviamento: Il sensore di fase interviene nella gestione dell'iniezione.
Per il tuo problema, bastava cambiare il sensore giri: se non legge la rotazione del motore non dà il consenso alla centralina per l'avviamento.
Il tuo meccanico avrebbe fatto bene a farteli risparmiare i soldi del sensore di fase...................................forse se avesse usato la diagnosi..................................................avrebbe evitato di smontare anche la distribuzione.....................
Per il tuo problema, bastava cambiare il sensore giri: se non legge la rotazione del motore non dà il consenso alla centralina per l'avviamento.
Il tuo meccanico avrebbe fatto bene a farteli risparmiare i soldi del sensore di fase...................................forse se avesse usato la diagnosi..................................................avrebbe evitato di smontare anche la distribuzione.....................
Re: Ancora sul sensore dei gir
Ciao,
ok sulla tua spiegazione, non sono un meccanico ed avevo letto così da qualche parte su internet, probabilmente il discorso stà in altri termini sulla fase e l'accensione, però sicuramente c'entra.
Ti spiego meglio cosa mi è successo, a parte il problema degli spegnimenti e dei mancati avviamenti dovevo cambiare la cinghia di distribuzione. Il meccanico mi ha riferito di avere due errori dalla diagnosi: "sensore di fase" e "sensore di giri", lui ha cambiato solo quello di giri, dicendomi che molto probabilmente era solo quello e che l'errore sul sensore di fase poteva essere solo indotto, fatto sta che dopo aver rimontato la distribuzione e messo in moto il motore, davanti ai miei occhi dopo aver spento il motore, questo non ne è ha voluto più sapere di ripartire, dopo un po quando è ripartito abbiamo rifatto di nuovo la diagnosi ed è spuntato l'errore "sensore di fase", per cui è stato costretto a rismontare la distribuzione per cambiarlo.
ok sulla tua spiegazione, non sono un meccanico ed avevo letto così da qualche parte su internet, probabilmente il discorso stà in altri termini sulla fase e l'accensione, però sicuramente c'entra.
Ti spiego meglio cosa mi è successo, a parte il problema degli spegnimenti e dei mancati avviamenti dovevo cambiare la cinghia di distribuzione. Il meccanico mi ha riferito di avere due errori dalla diagnosi: "sensore di fase" e "sensore di giri", lui ha cambiato solo quello di giri, dicendomi che molto probabilmente era solo quello e che l'errore sul sensore di fase poteva essere solo indotto, fatto sta che dopo aver rimontato la distribuzione e messo in moto il motore, davanti ai miei occhi dopo aver spento il motore, questo non ne è ha voluto più sapere di ripartire, dopo un po quando è ripartito abbiamo rifatto di nuovo la diagnosi ed è spuntato l'errore "sensore di fase", per cui è stato costretto a rismontare la distribuzione per cambiarlo.