Pagina 1 di 2
colpo di scena su Lybretta!!!!
Inviato: 26 giu 2006, 16:45
da gabry379FR
notizia sconvolgente!!!!!!!
ho appena appreso telefonicamente che probabilmente la mia adorata Lybretta è sottoposta a fermo amministrativo da un bel pò di anni..... appena esco dall'ufficio devo recarmi tempestivamente all'ACI per valutare bene la situazione.
anche perchè io non ne so assolutamente niente!!
in pratica me l'hanno venduta così!!!
ora mi chiedo:
1)com'è stato possibile effettuare il passaggio di proprietà??
2)meno male che l'ho acquistata in centro autoexpert...fanno miliardi di controlli all'auto, ma ai documenti un'occhiata no??
3)se è vero che è sottoposta a fermo amministrativo.... secondo voi quanto devo chiedere all'autoexpert per risarcimento danni??
comunque ancora so molto poco su questa faccenda... vi darò notizie più dettagliate in serata...
scappo.. a dopo!! sigh...

Re: colpo di scena su Lybretta!!!!
Inviato: 26 giu 2006, 17:51
da Massimo646ZD
Questa è proprio bella ci mancava solo questa.....in bocca al lupo gabry e fai valere i tuoi diritti.
Max
Re: colpo di scena su Lybretta!!!!
Inviato: 26 giu 2006, 17:57
da Giankymis615DA
boooooooooooooooooooooooooooo
chi li capisce è bravo.......
Mi sa che gli unici controlli che fanno sono intascare i soldi, ma passarli prima scrupolosamente e accuratamente sul money detector.
Incredibile!!!
aggiornamento situazione.
Inviato: 26 giu 2006, 19:26
da gabry379FR
mi sono recato all'ACI.. ho fatto vedere loro il certificato di proprietà e mi hanno confermato che la vettura è sottoposta a fermo amministrativo per € 3.700.. debito accumulato dal precedente proprietario.
mi hanno anche detto che ho rischiato grosso a circolarci tutto questo tempo...
e che chi me l'ha venduta doveva subito bloccare la vendita una volta appurato il fermo..
poi appena ho detto che la lybra era stata acquistata all'AUTOEXPERT della succursale FIAT di Palermo sono rimasti letteralmente di stucco e mi hanno consigliato di rivolgermi immediatamente ad un avvocato....
intanto sono rimasto senz'auto.... domani provvederò a sospendere l'assicurazione ed a rivolgermi ad un bravo avvocato!
si accettano consigli di ogni genere...
Gabriele (conlybrettasequestrataelepa@@echegirano)
Re: colpo di scena su Lybretta!!!!
Inviato: 26 giu 2006, 19:31
da graziano
All'autoexpert di Palermo sono tutti ladri è poco seri io x questo motivo non lo comprata lì la lybra ma a Sciacca (Ag) da premettere che i prezzi sono molto differenti io a Sciacca per il tagliando ho risparmiato un sacco di soldi, anche per l'acquisto della lybra.
Gabry mi dispiace molto x la tua lybra fagli causa è fatti risarcire.
Re: aggiornamento situazione.
Inviato: 26 giu 2006, 20:20
da KLA->
Min@@@azza!!!
Gabry, ke te devo dì.... SENZA PAROLE... come la pubblicità fiat.... vai da un buon avvocato e mettili sottosopra...devi spennarli e tenerti Lybretta!!!!
In bocca al lupo!!!!
Claudio [tistavicinoinquestomomentodifficile]
Re: colpo di scena su Lybretta!!!!
Inviato: 26 giu 2006, 20:52
da maury 74
allucinante!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
e' un fatto gravissimo, e oltre a chiedere i danni economici..anche quelli morali,,come minimo devono regalarti una THESIS...ciao..e son solidale con te..
Re: colpo di scena su Lybretta!!!!
Inviato: 26 giu 2006, 21:45
da claudio MI
C'è sicuramente malafede da parte del venditore, nelle pratiche di passaggio di proprietà e in particolare sul certificato di proprietà, dovrebbe risultare l'esistenza di procedure fiscali di questo tipo.
Un buon avvocato e vedrai che la lybra te la fai nuova.
Ciao
claudio
Re: colpo di scena su Lybretta!!!!
Inviato: 26 giu 2006, 23:46
da claudio MI
se può aiutarti ti riporto alcune notizie trovate in rete
IL CERTIFICATO DI PROPRIETÀ
Nel certificato di proprietà si dovrà osservare la mancanza di ipoteche, che seguono sempre il bene ipotecato, anche se questo successivamente viene venduto altra persona. Non solo, ma adesso è bene fare attenzione ai cosiddetti “fermi amministrativi”.
Se il proprietario dell’auto non ha pagato negli scorsi anni tasse, tassa di proprietà, imposte di qualsiasi tipo, contravvenzioni al C.di S., canoni Rai e altre ipotesi di violazioni amministrative, i cosiddetti “Enti Impositori”, quelli che cioè lamentano il mancato pagamento (Rai per il canone, Agenzia delle Entrate per le tasse automobilistiche etc) iscrivono “a ruolo” il debito, trasmettendolo poi ai Concessionari della Riscossione tributi. E questi, dopo aver ricevuto i ruoli dagli Enti impositori emettono la cartella di pagamento e con questa chiedono il versamento del dovuto entro sessanta giorni. Decorsi questi sessanta giorni dalla notifica della cartella non pagata, il Concessionario della riscossione dei tributi invia al contribuente una comunicazione preventiva di fermo amministrativo con la quale intima, nei venti giorni successivi alla ricezione della predetta comunicazione, il pagamento degli importi richiesti.
Il mancato pagamento nei venti giorni determina, al 20° giorno, l'iscrizione al P.R.A. (Pubblico Registro Automobilistico) del Fermo Amministrativo sul veicolo. E’ un provvedimento volto a garantire il credito vantato dal Concessionario della riscossione. Questo in quanto l'iscrizione del Fermo Amministrativo nel Pubblico registro determina l'avvio di una procedura esecutiva finalizzata alla riscossione forzosa del credito del Concessionario
Quindi nei sessanta giorni successivi alla iscrizione del provvedimento al Pubblico registro dovrebbe iniziare l'esecuzione con il pignoramento del bene. Il fermo amministrativo iscritto al P.R.A. determina il divieto di circolazione del veicolo e la sua violazione determina una sanzione compresa tra i 656,25 e i 2.628,15 €uro.
Ma la cosa forse più grave è che secondo la corrente giurisprudenza si può ipotizzare, in caso di circolazione del veicolo, la mancata copertura assicurativa. Il problema è che spesso prima viene effettuato il fermo e poi viene inviata la raccomandata di avviso. Quindi il proprietario può non sapere di avere il veicolo fermato e perciò può anche venderlo senza che sul Certificato di proprietà sia riportato nulla.
Per questo in ogni caso, per non avere sorprese è bene informarsi in maniera più approfondita e richiedere al PRA una visura oppure un estratto cronologico. La visura mostra chi è il proprietario attuale e se vi sono ipoteche iscritte.
Per l’estratto cronologico, l'Ufficio rilascia un certificato contenente la storia del veicolo, dalla sua iscrizione al P.R.A. al giorno della richiesta. Chiunque può presentare al P.R.A. la richiesta di una visura o estratto cronologico. E’ necessario fornire solo la targa dell’auto e questi risale al proprietario e ai dati tecnici del veicolo e li comunica a chi ne ha fatto richiesta.
Re: aggiornamento situazione.
Inviato: 27 giu 2006, 09:12
da C/Katia
gabry...mi dispiace! Mi dispiace davvero tanto! Ma vedrai...una soluzione salterà fuori e lybretta sarà tua!!
Katia.