3000 giri
3000 giri
come da argomento trito e ritrito pensando la causa fosse il debimetro dopo circa sei mesi l'ho sostituito
il problema era con il vecchio debimetro collegato al massimo e con molta fatica raggiungevo a malapena il 3000 giri scollegandolo la vettura andava come una fucilata ma in accelerazione fumava leggermente ho messo un nuovo debimetro ma ho risolto poco il muro dei 3000 giri l'ho passato ma la vettura sembra viaggiare con il freno a mano tirato quale potrebbe essere il problema?
il problema era con il vecchio debimetro collegato al massimo e con molta fatica raggiungevo a malapena il 3000 giri scollegandolo la vettura andava come una fucilata ma in accelerazione fumava leggermente ho messo un nuovo debimetro ma ho risolto poco il muro dei 3000 giri l'ho passato ma la vettura sembra viaggiare con il freno a mano tirato quale potrebbe essere il problema?
Re: debimetro si mah..?
Oggi ho pulito il debimetro come da istruzioni del sito "www.debimetro.com":
1) Accendo la macchina e dico:-cavolo almeno si è accesa e non ho danneggiato nulla.
2) Decido di provare la macchina su strada per verificare che la pulizia abbia fatto il suo dovere, infatti dopo aver constatato che scollegando il connettore la macchina andava e aveva una ripresa che mai avevo provato, parto..... mahh ahimè come inserisco la prima o la retromarcia la macchina mi si spegne....e dico:-nooo ho danneggiato il debimetro. Provo ancora...parto in prima a stento e non riesco a mettere la seconda in quanto la macchina non va..... sconsolato allora decido di sconnettere il connettore ed ovviamente la macchina torna ad essere una bomba, amareggiato torno a casa e la lascio un po tranquilla, e penso e ripenso a cosa ho fatto perche si danneggiasse..... mi viene in mente che forse non avevo fatto asciugare bene il tubo che collega la retina, infatti quando l'ho rimontato vi erano ancora delle goccioline e allora ho ririripensato che forse qualche goccia d'acqua potesse in qualche maniera aver modificato/deteriorato/alterato dei valori che trasmessi alla centralina potessero in qualche maniera causarmi ciò che ho descritto prima.
3) Decido di ricollegare il connettore, provo ad accelerare un po a macchina ferma e vedo che la macchina butta fuori una bella quantità di fumo nero, ripeto l'operazione e poi riprovo la macchina a connettore collegato...... ora va come dovrebbe, la macchina risponde bene e non ha più il vuoto tra 2200-2500 giri. Spengo la macchina la lascio +- una 20 di minuti ferma dopo di chè la riaccendo... mi si spegne, riprovo e si rispegne poi al terzo tentativo accendo e va alla grande.
Questa è stata la mia esperienza, ciò che non capisco è perchè la macchina si spegne e poi dopo va..... sarà che avrei dovuto fare un bel reset staccando i cavi della batteria (in quanto forse la centralina ha ancora alcuni dati memorizzati)? Non lo so io dico così x' non me ne intendo ma spero che qualcuno possa dirmi cosa è accaduto o cosa stà accadendo alla mia Leona.
Ciao a tutti
Max
1) Accendo la macchina e dico:-cavolo almeno si è accesa e non ho danneggiato nulla.
2) Decido di provare la macchina su strada per verificare che la pulizia abbia fatto il suo dovere, infatti dopo aver constatato che scollegando il connettore la macchina andava e aveva una ripresa che mai avevo provato, parto..... mahh ahimè come inserisco la prima o la retromarcia la macchina mi si spegne....e dico:-nooo ho danneggiato il debimetro. Provo ancora...parto in prima a stento e non riesco a mettere la seconda in quanto la macchina non va..... sconsolato allora decido di sconnettere il connettore ed ovviamente la macchina torna ad essere una bomba, amareggiato torno a casa e la lascio un po tranquilla, e penso e ripenso a cosa ho fatto perche si danneggiasse..... mi viene in mente che forse non avevo fatto asciugare bene il tubo che collega la retina, infatti quando l'ho rimontato vi erano ancora delle goccioline e allora ho ririripensato che forse qualche goccia d'acqua potesse in qualche maniera aver modificato/deteriorato/alterato dei valori che trasmessi alla centralina potessero in qualche maniera causarmi ciò che ho descritto prima.
3) Decido di ricollegare il connettore, provo ad accelerare un po a macchina ferma e vedo che la macchina butta fuori una bella quantità di fumo nero, ripeto l'operazione e poi riprovo la macchina a connettore collegato...... ora va come dovrebbe, la macchina risponde bene e non ha più il vuoto tra 2200-2500 giri. Spengo la macchina la lascio +- una 20 di minuti ferma dopo di chè la riaccendo... mi si spegne, riprovo e si rispegne poi al terzo tentativo accendo e va alla grande.
Questa è stata la mia esperienza, ciò che non capisco è perchè la macchina si spegne e poi dopo va..... sarà che avrei dovuto fare un bel reset staccando i cavi della batteria (in quanto forse la centralina ha ancora alcuni dati memorizzati)? Non lo so io dico così x' non me ne intendo ma spero che qualcuno possa dirmi cosa è accaduto o cosa stà accadendo alla mia Leona.
Ciao a tutti
Max
Re: debimetro si mah..?
Ciao Massimo
Davvero strano quello che ti è successo..
Ero in procinto di tentare la pulizia fai-da-te del debimetro, visto che la ripresa è ormai al livello di un trattore,
ma quanto dici mi fa venire dei seri dubbi in proposito..
Ascolta, se puoi chiariscimi almeno un dubbio.
Hai detto che per smontare il debimetro hai seguito le istruzioni di www.debimetro.com.
Mi sono riletto più volte il sito per intero, ma non ho trovato informazioni chiare e soddisfacenti su dove si trova il blocco scatola+rete+debimetro
(a parte il cercare 'fili che spuntano da un fantomatico tubo nero di plastica morbida')
Tu che lo hai smontato, potresti dirmi
>Dove si trova *esattamente* il blocco da smontare
>che forma esatta ha (così da non sbagliarmi e smontare per sbaglio un freno a disco
>come smontare il tutto
Ti ringrazio in anticipo
Alex
Davvero strano quello che ti è successo..
Ero in procinto di tentare la pulizia fai-da-te del debimetro, visto che la ripresa è ormai al livello di un trattore,
ma quanto dici mi fa venire dei seri dubbi in proposito..
Ascolta, se puoi chiariscimi almeno un dubbio.
Hai detto che per smontare il debimetro hai seguito le istruzioni di www.debimetro.com.
Mi sono riletto più volte il sito per intero, ma non ho trovato informazioni chiare e soddisfacenti su dove si trova il blocco scatola+rete+debimetro
(a parte il cercare 'fili che spuntano da un fantomatico tubo nero di plastica morbida')
Tu che lo hai smontato, potresti dirmi
>Dove si trova *esattamente* il blocco da smontare
>che forma esatta ha (così da non sbagliarmi e smontare per sbaglio un freno a disco

>come smontare il tutto
Ti ringrazio in anticipo
Alex
Re: 3000 giri
potrei anche sbagliare ma se il debimentro non va non provoca fumo nero
se la macchina non va a basso regime sputa fuore un nero mai visto e si accende anche la spia anomalia al motore e' da pulire la valvola ERG
se la macchina non va a basso regime sputa fuore un nero mai visto e si accende anche la spia anomalia al motore e' da pulire la valvola ERG
Re: 3000 giri
Ciao Alex, provo a spiegarti dove si trova:
una volta aperto il cofano sulla tua dx (vicino alla batteria, un po + in basso verso la chiusura del cofano) dovresti vedere un tubo nero in gomma abbastanza grosso che fa praticamente un arco in verticale tipo una " U " ma rovesciata, il debimetro lo trovi sulla parte finale a dx di questo tubo (in realtà questa tubo si collega ad una parte rigida in plastica ma sembra tutto un pezzo solo), lo riconosci in quanto dovresti vedere un connettore di fili che è attaccato ad un.....non so come descrivertelo......ma che comunque si trova vicinissimo al filtro dell'aria (se guardi le istruzioni sul manuale su come cambiare il filtro aria lo trovi).
Comunque le operazioni errate che ho fatto (oltretutto il sito lo dice bene ed io me ne ero dimenticato) sono:
non ho fatto asciugare bene il filtro a retina (quello in plastica)
ho toccato leggermente il film (ma mi sembra + un piccolo filetto di fil ferro) con un piccolo cacciavite, anche se lo fatto delicatamente mi sa che forse l'ho danneggiato.
Per il resto ora viaggio con connettore staccato finchè (e penso nel +breve tempo possibile, farò sostituire il debimetro).
X il grande etrusco:
Nessuna spia accesa non capisco perchè dopo che do qualche accelerata a fermo (con delle belle fumate nere) la macchina non si spegne + e va bene....solo dopo averla lasciata un po ferma ripete il difetto, dico ancora una cosa, prima che pulissi il debimetro questo non succedeva, almeno....mi sembra.
in attesa di qualche riscontro Buongiorno a tutti.
Max
una volta aperto il cofano sulla tua dx (vicino alla batteria, un po + in basso verso la chiusura del cofano) dovresti vedere un tubo nero in gomma abbastanza grosso che fa praticamente un arco in verticale tipo una " U " ma rovesciata, il debimetro lo trovi sulla parte finale a dx di questo tubo (in realtà questa tubo si collega ad una parte rigida in plastica ma sembra tutto un pezzo solo), lo riconosci in quanto dovresti vedere un connettore di fili che è attaccato ad un.....non so come descrivertelo......ma che comunque si trova vicinissimo al filtro dell'aria (se guardi le istruzioni sul manuale su come cambiare il filtro aria lo trovi).
Comunque le operazioni errate che ho fatto (oltretutto il sito lo dice bene ed io me ne ero dimenticato) sono:
non ho fatto asciugare bene il filtro a retina (quello in plastica)
ho toccato leggermente il film (ma mi sembra + un piccolo filetto di fil ferro) con un piccolo cacciavite, anche se lo fatto delicatamente mi sa che forse l'ho danneggiato.
Per il resto ora viaggio con connettore staccato finchè (e penso nel +breve tempo possibile, farò sostituire il debimetro).
X il grande etrusco:
Nessuna spia accesa non capisco perchè dopo che do qualche accelerata a fermo (con delle belle fumate nere) la macchina non si spegne + e va bene....solo dopo averla lasciata un po ferma ripete il difetto, dico ancora una cosa, prima che pulissi il debimetro questo non succedeva, almeno....mi sembra.
in attesa di qualche riscontro Buongiorno a tutti.
Max
Re: 3000 giri
allora togli il coperchio del motore ERG si trova dietro e lo noti perche' attaccato da un lato c'e' un tubo tipo corrugato normalmente di colore argento e dall'altra parte c'e' uno spinotto con dei fili.
Quello che devi fare e' proprio staccarlo completamente vi sono da togliere con delle brucole prima questo tubo corrugato sulla parte destra poi devi togliere un altro tubo che e' piu' scomodo che si trova sotto poi stacchi lo spinotto dei fili e in finale togli le 3 viti col supporto che lo sorreggono .
Quando lo avrai staccato lo smonti ci sono da togliere 4 viti a brucola lateralmente e quando avrai i 2 pezzi in mano noterai che sara' di uno sporco tremendo puliscilo soffiando con un compressore e rimonta il tutto.
Ti dico che ti togliera' del tempo perche' vedrai che e' scomodo smontare il tutto a volte la mano nemmeno entra questa operazione la puoi fare tranquillamente perche non c'e' nulla dentro ai tubi.
spero di essere stato chiaro sai alcune volte e' piu' difficile da scrivere che da fare una cosa
QUESTA PRASSI VALE PER LE LIBRA EURO 2
Quello che devi fare e' proprio staccarlo completamente vi sono da togliere con delle brucole prima questo tubo corrugato sulla parte destra poi devi togliere un altro tubo che e' piu' scomodo che si trova sotto poi stacchi lo spinotto dei fili e in finale togli le 3 viti col supporto che lo sorreggono .
Quando lo avrai staccato lo smonti ci sono da togliere 4 viti a brucola lateralmente e quando avrai i 2 pezzi in mano noterai che sara' di uno sporco tremendo puliscilo soffiando con un compressore e rimonta il tutto.
Ti dico che ti togliera' del tempo perche' vedrai che e' scomodo smontare il tutto a volte la mano nemmeno entra questa operazione la puoi fare tranquillamente perche non c'e' nulla dentro ai tubi.
spero di essere stato chiaro sai alcune volte e' piu' difficile da scrivere che da fare una cosa
QUESTA PRASSI VALE PER LE LIBRA EURO 2
Re: 3000 giri
G. etrusco non hai risposto alla mia domanda:
Nessuna spia accesa non capisco perchè dopo che do qualche accelerata a fermo (con delle belle fumate nere) la macchina non si spegne + e va bene....solo dopo averla lasciata un po ferma ripete il difetto, dico ancora una cosa, prima che pulissi il debimetro questo non succedeva, almeno....mi sembra.
Ciao
Max
Nessuna spia accesa non capisco perchè dopo che do qualche accelerata a fermo (con delle belle fumate nere) la macchina non si spegne + e va bene....solo dopo averla lasciata un po ferma ripete il difetto, dico ancora una cosa, prima che pulissi il debimetro questo non succedeva, almeno....mi sembra.
Ciao
Max