Barra duomi posteriore superiore
Inviato: 29 nov 2011, 10:37
Una domanda per i piu' esperti visto che l'argomento e' interessante ma anche complesso.
I benefici delle barre stabilizzatrici superiori anteriori e posteriori sono evidenti in ambito agonistico (abbinati a rinforzi strutturali e nuove saldature al telaio) e anche in ambito stradale su auto moderne sportive .
Domanda: siamo certi che una barra duomi posteriore (peggio se presente anche l' anteriore) non vada ad irrigidire eccessivamente il telaio della BMC aumentando la possibilita' di rotture delle saldature dello stesso? Il dubbio sorge dal fatto che la BMC non e' una vettura moderna e spesso gli utenti impiegano anche molle e pneumatici ribassati che aumentano le sollecitazioni (ridotta escursione degli ammortizzatori e pneumatici quindi ridotto spazio per dissipare energia da urti verticali?). La barra duomi lavorando in compressione ma anche in torsione irrigidisce il telaio ma in ogni caso trasmette forze che dovranno pur scaricarsi da qualche parte e le zone deboli dovrebbero essere proprio le saldature del telaio. Inoltre le BMC spesso spesso hanno problemi di corrosione sui duomi oppure i noti problemi sulla barra trasversale di supporto motore. Normalmente non si fa un uso sportivo quotidiano della BMC quindi considerate la mia domanda solo da un punto di vista tecnico e teorico.
Saluti e grazie.
Ps: dopo l' installazione di una barra duomi sara' necessario verificare anche la convergenza e l' angolo di Camber, giusto?
I benefici delle barre stabilizzatrici superiori anteriori e posteriori sono evidenti in ambito agonistico (abbinati a rinforzi strutturali e nuove saldature al telaio) e anche in ambito stradale su auto moderne sportive .
Domanda: siamo certi che una barra duomi posteriore (peggio se presente anche l' anteriore) non vada ad irrigidire eccessivamente il telaio della BMC aumentando la possibilita' di rotture delle saldature dello stesso? Il dubbio sorge dal fatto che la BMC non e' una vettura moderna e spesso gli utenti impiegano anche molle e pneumatici ribassati che aumentano le sollecitazioni (ridotta escursione degli ammortizzatori e pneumatici quindi ridotto spazio per dissipare energia da urti verticali?). La barra duomi lavorando in compressione ma anche in torsione irrigidisce il telaio ma in ogni caso trasmette forze che dovranno pur scaricarsi da qualche parte e le zone deboli dovrebbero essere proprio le saldature del telaio. Inoltre le BMC spesso spesso hanno problemi di corrosione sui duomi oppure i noti problemi sulla barra trasversale di supporto motore. Normalmente non si fa un uso sportivo quotidiano della BMC quindi considerate la mia domanda solo da un punto di vista tecnico e teorico.
Saluti e grazie.
Ps: dopo l' installazione di una barra duomi sara' necessario verificare anche la convergenza e l' angolo di Camber, giusto?