Convergenza Thesis

Mercatino
Gallery
sandrobus
Messaggi: 803
Iscritto il: 27 giu 2010, 15:15

Convergenza Thesis

Messaggio da leggere da sandrobus »

Ciao a tutti, giovedì devo portare la mia Centenario a far controllare ed eventualmente regolare la convergenza: Ho notato che i pneumatici anteriori si consumano maggiormente all'interno. Il mio timore è che l'operatore che interverrà sulla mia Thesis (Nonostante mi sia rivolto ad un gommista attrezzato) non mi rovini qualcosa con operazioni maldestre; Qualcuno di voi sa per certo su cosa si deve intervenire per regolare la convergenza correttamente ? Non vorrei che andasse per tentativi e mi facesse qualche danno (Ovviamente ci starò con gli occhi sopra) mi piacerebbe sapere in anticipo cosa andrà a regolare. Grazie a chi mi illuminerà, ciao a tutti
sandrobus
Messaggi: 803
Iscritto il: 27 giu 2010, 15:15

Re: Convergenza Thesis

Messaggio da leggere da sandrobus »

Devo dedurre che nessuno ha regolato la convergenza della Thesis ? Ho nessuno l'ha visto fare ? Ho non si fa ? Questo silenzio (Nonostante le oltre 50 visite) mi preoccupa.
robert
Messaggi: 913
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:01

Re: Convergenza Thesis

Messaggio da leggere da robert »

purtroppo sandro non posso aiutarti,quando devo fare il cambio gomme il gommista se la viene a prendere e la porta in officina efà quello che ci vuole e me la riporta apposto.
ziozeb
Messaggi: 268
Iscritto il: 17 ott 2011, 14:10

Re: Convergenza Thesis

Messaggio da leggere da ziozeb »

Credo che ci sia silenzio perché la cosa è piuttosto semplice. Personalmente ho visto fare la convergenza più volte. A partire dalla Thema che ho avuto negli anni '90, fino alla settimana scorsa quando l'ho fatta fare alla mia "Centenario" che ho acquistato di recente e che stò portando gradualmente allo splendore iniziale. I gommisti hanno un computer con dei programmi specifici, adattati ad ogni marca e modello di auto e quindi anche per la Thesis. In teoria le ruote dovrebbero essere parallele tra loro, però se l'inclinazione non è più quella di fabbrica causa buche prese con violenza o marciapiedi ed altri ostacoli, allora questo parallelismo non va più bene e bisogna aprire o chiudere, a seconda dei casi, l'una o l'altra ruota. Ed ecco la risposta alla domanda di come si fà. Potrai vedere facilmente che il gommista avviterà o sviterà con una chiave un "dado" che stà su un braccetto facilmente visibile. Quindi non ti preoccupare perché la cosa è semplicissima e senza alcun pericolo per l'auto. Vai tranquillo e dormici sopra.
sandrobus
Messaggi: 803
Iscritto il: 27 giu 2010, 15:15

Re: Convergenza Thesis

Messaggio da leggere da sandrobus »

Ok, Grazie Ziozeb e anche a te Robert
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Convergenza Thesis

Messaggio da leggere da Pietroth »

ASSETTO RUOTE ANTERIORI - CONTROLLO CONVERGENZA

Immagine

- Nel caso il valore della convergenza ruote
anteriori non rientri nei valori prescritti, registrarla
operando come di seguito descritto.
- Raddrizzare perfettamente il volante e bloccarlo
in questa posizione con un idoneo attrezzo.
- Allentare le fascette di fissaggio cuffie scatola
servosterzo sui tiranti sterzo.
1. Allentare i dadi dei tiranti sterzo.
2. Avvitare o svitare i tiranti sterzo fino ad ottenere il
valore prescritto di convergenza mantenendo
allineate le ruote anteriori.

Immagine

- Serrare i dadi dei tiranti sterzo alla coppia prescritta (5).
- Serrare le fascette di fissaggio cuffie scatola
servosterzo sui tiranti sterzo.
- Rimuovere l'attrezzo di bloccaggio volante.

ASSETTO RUOTE POSTERIORI - CONTROLLO CONVERGENZA

Immagine

- Nel caso il valore della convergenza ruote
posteriori non rientri nei valori prescritti,
registrarla operando come di seguito descritto.
1. Svitare i fissaggi, quindi agire sulle viti a camma
(1a) di fissaggio tiranti di convergenza posteriori
(1b) alla traversa della sospensione posteriore

Immagine

- Serrare a coppia il bullone di fissaggio del tirante
convergenza al telaio (10).
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
sandrobus
Messaggi: 803
Iscritto il: 27 giu 2010, 15:15

Re: Convergenza Thesis

Messaggio da leggere da sandrobus »

Grazie Pietroh, era proprio il tipo di informazioni che cercavo, come sempre salverò gelosamente i tuoi schemi con relative spiegazioni. Così andrò "Preparato" dal gommista e farò attenzione che mi chiuda correttamente fascette e dadi, sai quando qualcuno che non sono io mette mani sulla mia Thesis vado letteralmente in apprensione. Ciao e grazie ancora
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Convergenza Thesis

Messaggio da leggere da Pietroth »

Di nulla Sandro.... anzi scusami se non l'ho postato prima.
In ogni caso per la mia esperienza ho potuto verificare che non tutti eseguono queste operazione con la dovuta attenzione:

- Perfetto allineamento del volante utilizzando l'apposito attrezzo (sono anni che non lo vedo utilizzare più ::o );
- Serraggio dei dadi con la chiave dinanamometrica alla coppia prescritta (quella tra parentesi espressa in Nm);
- Massima attenzione nello smontaggio delle cuffie, se qualcuna si rompe procedere alla immediata sostituzione.

Per i valori di convergenza, ormai tuitti utilizzano i laser, non credo che ci sia ancora qualcuno che non la sappia fare, a parte i valori che devono essere quelli prescritti.
In genere se si incappa in qualche incompetente ci si ritrova con il volante non perfettamente allineato e/o con dadi spanati e/o cuffie rotte.

un lampeggio :)-D

Ciao
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
sandrobus
Messaggi: 803
Iscritto il: 27 giu 2010, 15:15

Re: Convergenza Thesis

Messaggio da leggere da sandrobus »

Ok, Pietroh, spero di non trovare proprio io l'incompetente, ho studiato il procedimento (Grazie al tuo post) quindi sarò pronto ad intervenire se iniziano a far danni. Ciao
sandrobus
Messaggi: 803
Iscritto il: 27 giu 2010, 15:15

Re: Convergenza Thesis

Messaggio da leggere da sandrobus »

Saluti a tutti, come previsto, oggi primo pomeriggio, ho effettuato il controllo e la successiva regolazione della convergenza della mia Centenario, avevo notato un consumo eccessivo dei pneumatici anteriori nella parte interna. Il gommista dotato di un sofisticato sistema a rilevazione laser ha riscontrato la necessità effettuare la regolazione di convergenza anche posteriormente. Come anticipato dalle indicazioni di Pietroh, posteriormente hanno allentato il dado con camma (1/a) che sorregge il braccetto della sospensione, ed osservando il monitor del computer . lo hanno posizionato opportunamente mediante un piccolo spostamento. Anteriormente, hanno prima spruzzato spray sbloccante sui dadi e controdadi dei braccetti di sterzo, poi allentati, li hanno poi svitati o avvitati , a seconda della regolazione necessaria, sempre osservando il monitor, fino a raggiungere i valori corretti di convergenza. Le cuffie, nonostante la mia raccomandazione, non le hanno allentate, a loro dire non era necessario in quanto i perni giravano comodamente senza forzare sulle cuffie, mi hanno però bloccato ,lo sterzo con un dispositivo sul volante. In conclusione mi riferivano che posteriormente era un pochino fuori convergenza, ma anteriormente era parecchio fuori dai valori corretti (Forse qualche buca di troppo). Dimenticavo l'intervento della durata di 30 minuti è costato 60 euro. Ciao
Rispondi

Torna a “Thesis”