Page 1 of 1

Solidità e manutenzione Phedra

Posted: 28 Nov 2011, 00:40
by Roberto Firenze
Solo una piccola riflessione con una premessa:
  • Ho considerato i messaggi su tutti e due i forum Phedra;
  • Ho considerato i messaggi sul forum Lybra e che la Lybra è una macchina più datata di Phedra;
  • Ho considerato la casistica dei problemi di Phedra che vede sempre i soliti tre/quattro difetti ripetersi e poco altro;
  • Ho fatto questa riflessione altre volte ma ho atteso di leggere l'annuncio di Senese che vendeva la sua Lybra e ne elencava gli interventi di manutenzione recenti fatti;
  • Ho pensato e ripensato a Jvan ed alla sua storia;
  • Insomma mi sono detto
[size=large]Ma la nostra Phedra si rompe molto meno spesso e per molte meno cause della Lybra[/size]

Insomma se fate un salto sul forum Lybra ci sono tantissimi messaggi, molti OT ma la stragrande maggioranza di veri problemi alle macchine, una marea di problemi, noi ci lamentiamo della nostra culona di auto per i suoi problemi che sono in sostanza: FAP, SWIRL, qualche comando che si sprogramma, qualche turbina che và in fumo, qualche manicotto crettato e poi la benedetta DISTRIBUZIONE, il resto e casuale e sporadico più o meno.

L'annuncio di Senese mi ha fatto pensare a quante volte ho portato l'auto dal meccanico e ho pensato che si trattava di manutenzione ciclica come cambio di gomme, tagliandi, revisione, cerina, montare impianti aggiuntivi ma quasi mai di vere e proprie rotture (ovviamente scrivo con una mano sola e l'altra ben sistemata su attributi vari).

Allora bisogna dirlo che si tratta di un'auto per lo più affidabile e forse (fulmini e saette da tutto il forum) lo è perchè è un progetto multiaziendale senza la maggior parte dei difetti dei prodotti Lancia/Fiat.
Il buon Italo potrà controbattere da qualificato esperto e frequentatore del forum ma mi sembra di capire che le nostre siano macchine sostanzialmente affidabili se trattate con cura.

Così ho sentenziati e spero di non attirarmi addosso diffide e recrudescenze varie.
Roberto

Re: Solidità e manutenzione Phedra

Posted: 28 Nov 2011, 06:32
by portos
Posso aggiungere, che nel forum Lybra la maggior parte, ha comprato la macchina usata, anche Senese, scoprendo poi che aveva una miriade di km in più, normalmente se andava bene 100.000, per cui, macchina usata + una barca di chilometri fanno il resto, anche da noi chi ha comprato usato e schilometrato ha avuto problemini/oni, chi ai tempi comprò l'auto nuova e negli anni ha fatto la manutenzione, ha pochi problemi con entrambe i modelli.
Poi qui abbiamo i due guru, pensate a quelli che non possono venire a Carpi o Assago, nel Lybra hanno trovato da poco un guru, a Torino, per il resto si devono arrangiare........

Re: Solidità e manutenzione Phedra

Posted: 28 Nov 2011, 09:06
by salvaroma
beh..lamentarsi fa parte del genere umano..

Re: Solidità e manutenzione Phedra

Posted: 28 Nov 2011, 09:09
by Francis MI
Interessante statistica.... chissa' se qualcuno del gruppo Fiat ce le ha belle complete? O forse Quattroruote?

Re: Solidità e manutenzione Phedra

Posted: 28 Nov 2011, 10:12
by Virgilio Perrotti
Vogliamo poi aggiungere che la percentuale maggiore dei pochi e ricorrenti difetti che hai citato riguardano le Phedra della "prima serie" fino al 2006 e che il problema della cinghia di distribuzione in effetti non è un difetto ma solo un inconveniente causato da mancata manutenzione e che difficilmente si presenta spontaneo se la manutenzione è tenuta con scupolo (basta informarsi sulla propria macchina o più semplicemente consultare il libretto uso e manutenzione) ?

Re: Solidità e manutenzione Phedra

Posted: 28 Nov 2011, 13:19
by Elettriko
Facendo un parallelo , direi che entrambe le auto sono molto affidabili , se sottoposte alle giuste cure .
Faccio un esempio.
La mia ha avuto 3 proprietari (io sono il quarto) , ed i primi due erano aziende.
Acquistata con 8 anni e 150000 chilometri sul groppone , ha presentato in questo anno e mezzo (e 46000 Km) diversi problemi .
Ho dovuto cambiare gli ammortizzatori , i tiranti della barra stabilizzatrice , l'alternatore , il sensore di giri , dischi - pastiglie ed olio dei freni , due pattini degli alzacristalli posteriori , il debimetro , l'idroguida ed altre piccole cose ....
Ho scoperto nel frattempo che i chilometri realmente percorsi sono forse molti di più.
Invece l'amico Luciano che l'ha comprata nuova è contentissimo della sua (non che io non lo sia) , che in dieci anni e oltre 100000 Km non ha praticamente mai visto officina.
Fortuna ?
Non credo , penso che più semplicemente per il fatto di esser stata usata sempre dalla stessa persona , che ovviamente (avendola pagata bei soldoni) ne ha avuto cura senza strapazzarla , ha sofferto molto meno .
Se volete rovinare un'auto , datela in mano a più persone che non ne siano responsabili economicamente , ve la ridurranno ad un catorcio in poco tempo.
C'è di buono che rispetto alla Phedra i pezzi di ricambio hanno prezzi leggermente più bassi ed una maggior reperibilità sia in rete che nelle demolizioni , il che ci permette di mantenerle con costi lievemente più bassi.
Quello che salva le Lybra dalla demolizione , e che hanno un comfort difficilmente riscontrabile su altre auto di pari valore.
Io la mia l'ho pagata 4000 euro , e in un anno e mezzo ce ne ho speso circa altri 1500 in riparazioni e 1000 di manutenzione ordinaria : con 6500 cosa vrei potuto comprare ?
Forse una utilitaria nuova sfruttando incentivi alla rottamazione e sconti vari , ma non certo un'auto della classe e comodità della Lybra....

Re: Solidità e manutenzione Phedra

Posted: 28 Nov 2011, 14:01
by andrea firenze
...a parte il confronto Phedra-Lybra....sono anch'io del parere che spesso si è sopravvalutato i difetti della Phedra; specie degli ultimi anni e salvo casi particolari, che capitano con auto di tutte le marche, direi che sono delle buone auto e non mi sembra si possa parlare della Phedra come di una macchina piena di problemi....anzi.....
andrea firenze

Re: Solidità e manutenzione Phedra

Posted: 28 Nov 2011, 14:13
by Marce SS
Ricordate bene che la Phedra ha un motore PSA costruito in collaborazione PSA -Ford:lo stesso motore lo trovate ,oltre che nei monovolumi ,anche su Ford Mondeo e Jaguar