Pagina 1 di 1
lybra sw.. un salotto
Inviato: 25 nov 2011, 20:37
da antoniopaolo
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto e sono felice di aver appreso che esiste un club dedicato alla Lybra di cui sono felice possessore da oggi. Mio padre, il quale non guida ormai da tempo, mi ha ceduto in data odierna la sua fantastica Lybra sw color argento metallizzato 1.9 jtd lx. L'auto è stata tenuta sempre in garage per cui la carrozzeria si presenta in condizioni ottime. Gli interni in alcantara di un elegante color azzurro sono immacolati, così come il vano motore (pulitissimo). A guardarla sembra appena uscita di fabbrica. La vettura è del 2001 ed ha percorso appena 86000 km. Naturalmente il kilometraggio è garantito perchè guidata sempre da mio padre il quale non le ha mai "tirato il collo", anzi... Oggi l'ho fatto io portandomela a casa da Perugia a Cassino: la lybra va che è un piacere ma penso che forse, visto il basso kilometraggio in 10 anni, andrebbe portata ad un controllo presso un'officina autorizzata. Gradirei ricevere qualche consiglio da parte Vostra. Le spazzole tergi, ancora originali, mi sembrano l'unico elemento da sostituire. Concludo dicendo che l'auto è stata sempre tagliandata secondo libretto ede ha appena superato la revisione. Grazie a tutti, un saluto.
Antonio Paolo. Presto invio le foto.
Re: lybra sw.. un salotto
Inviato: 26 nov 2011, 08:48
da Elettriko
Benvento Antonio !!
Hai postato nella sezione sbagliata , vienici a trovare nella
SEZIONE LYBRA !!
Re: lybra sw.. un salotto
Inviato: 26 nov 2011, 19:01
da Senobarnard
Ciao e ri-benvenuto
Complimenti, non è facile trovarne così.
Certo un bel controllo lo farei fare.
Una cosa importantissima è verificare se è stata fatta la distribuzione.
Hai un chilometraggio basso ma sono passati 10 anni.
Se non l'ha fatta, falla fare il prima possibile e cambia anche la pompa dell'acqua.
Ciao
P.S. Sul salotto hai pienamente ragione.
Oggi ero su la laguna di un mio amico.
90 km ed ero a pezzi, sceso ho preso la mia Lybra ed ero più comodo nel suo sedile che nel divano di casa
Re: lybra sw.. un salotto
Inviato: 27 nov 2011, 09:09
da antoniopaolo
Grazie per il consiglio. La farò sostituire al più presto. Anche perchè ho voglia di tornare in vacanza in Alto Adige assieme alla mia compagna............che scalpita. E'entusiasta della mia Lybra.
Re: lybra sw.. un salotto
Inviato: 27 nov 2011, 11:29
da maxxis 2
Vedrai che la nostra lybra non deluderà,son stato in Normandia- Belgio,e alta Sassonia,mai un problema meccanico e viaggio comodo e rilassante dentro "il salotto"su quattro ruote!!(tu):D
Re: lybra sw.. un salotto
Inviato: 27 nov 2011, 12:20
da antoniopaolo
Si è vero. mano a mano che passano i giorni apprezzo la Lybra sempre più: oltre al confort di marcia, alla silenziosità del motore e all'eleganza della linea, secondo me affascinante come poche auto, mi sorprende per i consumi ridottissimi. E' una vera Lancia. A proposito di vecchie Lancia, un mio parente possiede una fulvia 1.3 berlina del 1963. A parte il fatto che è bellissima e confortevole, le porte si chiudono ancora con un leggero "clack". Mio nonno diceva che le Lancia si riconoscevano ad occhi chiusi sentendo solo il battere delle portiere.
Re: lybra sw.. un salotto
Inviato: 27 nov 2011, 15:23
da Senobarnard
antoniopaolo Scritto:
-------------------------------------------------------
> le porte si chiudono
> ancora con un leggero "clack". Mio nonno diceva
> che le Lancia si riconoscevano ad occhi chiusi
> sentendo solo il battere delle portiere.
Ci hanno copiato anche in quello le tedesche

Vedi la pubblicità W
Re: lybra sw.. un salotto
Inviato: 29 nov 2011, 14:36
da warner
antoniopaolo Scritto:
-------------------------------------------------------
> Si è vero. mano a mano che passano i giorni
> apprezzo la Lybra sempre più: oltre al confort di
> marcia, alla silenziosità del motore e
> all'eleganza della linea, secondo me affascinante
> come poche auto, mi sorprende per i consumi
> ridottissimi. E' una vera Lancia. A proposito di
> vecchie Lancia, un mio parente possiede una fulvia
> 1.3 berlina del 1963. A parte il fatto che è
> bellissima e confortevole, le porte si chiudono
> ancora con un leggero "clack". Mio nonno diceva
> che le Lancia si riconoscevano ad occhi chiusi
> sentendo solo il battere delle portiere.
Ciao benvenuto,quel clack ebbi il piacere di sentirlo da bambino grazie ad un mio parente lancista,ricordo che mi faceva vedere con orgoglio la sua Appia e mi raccontava appunto la leggendaria chiusura delle porte.la mia passione lancia e' iniziata cosi'.

-D
Re: lybra sw.. un salotto
Inviato: 30 nov 2011, 15:28
da antoniopaolo
Ciao Warner, ho piacere nell'aver ricevuto un tuo messaggio. Ho visto che sei un professionista e non so se hai già letto che devo cambiare cinghia distribuzione e pompa dell'acqua (quest'ultima per cautelarmi) alle mia Lybra 1.9 jtd sw del 2001 con all'attivo solo 86000 km. Sono andato ieri all' assistenza Lancia e mi hanno fatto un preventivo di 670,00 €. Ci sono rimasto un po' male: togliendo anche la manodopera di 180,00 restano pur sempre 490,00 Euroni. Cosa mi consigli? Fisso un appuntamento con loro o vado a sentire un generico? Aspetto un tuo preziosissimo consiglio. Ti saluto caramente.
Re: lybra sw.. un salotto
Inviato: 30 nov 2011, 22:44
da warner
Ciao,grazie per la stima.Guarda io sentirei anche un collega generico,certamente qualcosa risparmi,le officine autorizzate hanno ovviamnete molte piu' spese dovute a grandi strutture e piu' personale.facendo due conti credo che tu possa tranquillamente risparmiare almeno 100-150 euro da un generico.