Page 1 of 3

Phedra viziata

Posted: 14 Nov 2011, 23:33
by emagia
Premessa: non è una richiesta di aiuto....so che non è il posto giusto:D
Antefatto: al 4° punto del manuale del bravo fanca@@@sta è scritto testualmente: si fa divieto assoluto di lavare a mano la macchina.
Io da bravo e diligente quarantenne mi attengo scrupolosamente a questo dogma e porto la macchina a lavare sempre e solamente in 2 posti ed in entrambi le procedure sono le stesse, ma solamente in uno dei due accade una cosa quantomeno singolare. Quando riprendo la macchina lavata e stirata dall'autolavaggio la radio è si accesa ma non si sente:S
Solamente dopo qualche ora riprende il normale funzionamento dell'apparato. Ora mi chiedo:
-la PH è forse viziata e non gradisce la temperatura dell'acqua di quell'impianto?
-mi vuol far capire a modo suo che le operazioni non vengono svolte al meglio?
-forse gli addetti alle pulizie sono della roma e "giustamente" non gli piace essere toccata da tali individui?
Bahhhhhh(:P)

Re: Phedra viziata

Posted: 15 Nov 2011, 07:14
by Francis MI
per me in uno usano l'acqua calda, nell'altro l'acqua gelida e la radio si raffredda e gli va via la voce.... hai provato con l'aereosol?B)

Re: Phedra viziata

Posted: 15 Nov 2011, 07:45
by salvaroma
hai chiesto se il lavagista dal quale compare il problema è della roma? ;)

Re: Phedra viziata

Posted: 15 Nov 2011, 12:55
by Vince MO
Probabilmente l'autolavaggio dove perde la voce e' in una zona di fortissimi campi magnetici che polarizzano i magneti delle case a tal punto da renderli insensibili alle correnti che arrivano dall'amplificatore.
I magneti, per loro natura, tendono poi a rilasciare questa energia nell'aere e tornano al loro corretto funzionamento.
Quando risali in macchina dal lavaggio sei forse pervaso da una atmosfera elettrizzante e hai uno sguardo magnetico?

Vince MO (:P)

P.S. Coincidenza che mi fa ripensare al navigatore errante di un genovese....

Re: Phedra viziata

Posted: 15 Nov 2011, 13:33
by emagia
Allora dovrebbe accadere sempre quando vado in quella zona ed invece ciò non succede......

Re: Phedra viziata

Posted: 15 Nov 2011, 14:44
by Vince MO
Probabilmente il vettore B dell'intensita' del campo magnetico ha una intensita' variabile nella zona e raggiugne la massima intensita' dove ti lavano l'auto.
Bisognerebbe valutarne la distribuzione di potenza con un analizzatore di spettro bilineare a correzione vettoriale e capire il valore quantistico che innesca le transizioni nella nube atomica dei magneti che portano alla loro magnetizzazione semipermanente e all'alterazione della distribuzione di probabilita' rappresentante gli orbitali dei magneti delle casse.

Installando un semplice sensore a effetto hall su un bastone di bachelite o di un materiale isolante rigido, collegandolo ad un amplificatore di segnale a bassa reiezione e alto rapporto segnale/rumore, meglio se differenziale con alimentazione duale, si potrebbe rilevare la corrente indotta. Da questa, con semplici calcoli potremmo risalire al valore di magnetizzazione che crea problemi e si faciliterebbe la localizzazione di questa anomalia del campo elettromagnetico terrestre.
Una semplice bussola delle giovani marmotte, sarebbe alfine sufficiente per individuare la zona pericolosa.

Vince MO

Re: Phedra viziata

Posted: 15 Nov 2011, 14:48
by Roberto Firenze
Uno spara più forte l'acqua sul vetro posteriore sinistro e ti manda in corto l'antenna, prova a coprire con lo scotch americano il punto giusto .....
Roberto

Re: Phedra viziata

Posted: 15 Nov 2011, 14:52
by Vince MO
Non fare il guastafeste, Roberto: stavo cercando di procurarmi una consulenza per fare un giretto a Roma e tu fornisci subito la soluzione!!

:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D

Vince MO

Re: Phedra viziata

Posted: 15 Nov 2011, 14:54
by Marce SS
Vince :e smettila con questi esempi di masturbazione mentale
Lo sappiamo che sei un elettronico superlativo

Re: Phedra viziata

Posted: 15 Nov 2011, 14:57
by Vince MO
Volevo solo fare due risate in compagnia.
Se disturbo basta dirlo e smetto.

Vince MO