Pagina 1 di 2

problemino minimo

Inviato: 13 nov 2011, 17:52
da giuseppe di lisi
ciao ragazzi ben ritrovati.....
ho un problemino con la mia ie 16 non cat!!!!!!!!!!!! seconda serie col minimo irregolare e singhiozzo.

ho cambiato la valvola che regola il minimo,ho messo le candele e cavi candele nuove,ho dato una seconda ripulita al corpo farfallato e pulito i sensori bobbine accensione e quella del sensore corpo farfallato ma ho ancora irregolarita'.....

quando la accendo a freddo parte intorno ai 1.300 1.400 giri per poi scendere dopo circa un minuto ma nello scendere oscilla in aumento e diminuzione circa 3/4 volte ma non riesco a capire se prende aria da qualche parte,se ha il sensore giri guasto,se e' un problema di iniettori oppure la valvola posta sul debimetro...prima di pagare qualche ignorante meccanico qualcuno di voi ha avuto questi problemi???come li avete risolti???

ultima domanda un collettore aspirazione completo di tutto di una turbo 16 sec serie puo' montare su una 16v aspirata sec serie????? grazie a tutti in anticipo

Re: problemino minimo

Inviato: 13 nov 2011, 18:19
da Stefano
We giuse oltre a quello che ti ho gia detto per telefono mi viene in mente anche il fatto che l'auto ha camminato poco e quindi gli iniettori posso essere un po sporchi.

Per il collettore di aspirazione: quello di una ie 16v (sia CAT che NON) è uguale a quello di una turbo 16v NON CAT.

Quello della Turbo 16v CAT presenta delle piccole differenze. Di fatto puo anche montare ma avrà qualcosa di diverso (tipo tubicini ecc)

Re: problemino minimo

Inviato: 13 nov 2011, 18:27
da giuseppe di lisi
immaginavo.....gli iniettori possono dare problemi di minimo anche??cq ne ho trovati 4 di scorta seminuovi a 30euro! come potrei pulirli io??

Re: problemino minimo

Inviato: 13 nov 2011, 18:28
da Stefano
con gli iniettori sporchi diciamo che l'auto dovrebbe andare non completamente lineare. Pero prova a mettere un pulisci iniettori di quelli che si versano nel serbatoio. Un po di lavoro lo fanno.

Re: problemino minimo

Inviato: 13 nov 2011, 18:39
da giuseppe di lisi
quello ho gia fatto ste', intendevo solo come pulire iniettori smontati

Re: problemino minimo

Inviato: 14 nov 2011, 08:15
da Thematurbo
Oltre ai prodotti da versare nel serbatoio non esiste altro modo di pulire gli iniettori se non con specifica apparecchiatura.
Ci viene fatto passare un liquido a pressione , vengono alimentati elettricamente nella bobina con una frequenza altissima (ultrasonica addirittura) che sgretola qualsiasi corpo estraneo si trova al loro interno, poi vengono ripuliti e lubrificati con altre sostanze e ritornano praticamente nuovi.
Ma come ripeto ci vuole questa attrezzatura. Ciao.

Re: problemino minimo

Inviato: 14 nov 2011, 19:21
da Vincenzo Piazza
Ciao!

Esitono liquidi della STP che vanno diluiti con la benzina.
Sembrano funzionare.
Comunque per me non sono gli iniettori il problema.
Controlla la guarnizione del collettore di aspirazione.

Enzo

Re: problemino minimo

Inviato: 15 nov 2011, 02:15
da giuseppe di lisi
grazie enzo certo ho lasciato oggi la macchina in officina autorizzata per un controllo domani sapro' cosa ce' vi tengo aggiornati

Re: problemino minimo

Inviato: 15 nov 2011, 17:54
da thema2000
guarda.. io sono tre anni che ogni tanto ho questo problema... ormai ho imparato a conviverci, a forza di cambiare valvole del minimo mi sono rassegnato, per tutti è sempre solo la valvola del minimo... :( :(

Re: problemino minimo

Inviato: 16 nov 2011, 10:51
da giuseppe di lisi
avvolte potrebbe essere anche il c o......................o una crepa nel tubo tra debimetro e corpo farfallato o il tubo depressore freno mai dire mai attendo esito diagnosi c o