Cosa è successo alla frizione???
Inviato: 13 nov 2011, 13:15
Buongiorno e buona domenica a tutti.
Ho un problema con la frizione della mia 1.9 jtd.
Ieri sera in auto al cambio della marcia dalla prima alla seconda, il pedale è sceso a vuoto facendo un bel CRACKK senza innestare la marcia (perchè "grattava" e non ho insistito) e rimanendo sul fondo.
Per inerzia dell'auto sono riuscito a mettermi di lato (in folle) e subito ho spento. Al nuovo avvio del motore però, nonostante il pedale sia tornato nuovamente agibile, succede che premendo si innestano e disinnestano tutte le marce ma, al momento di rilasciare, la macchina non si smuove e si sente provenire dal vano motore un "infermo meccanico, come se ruotassero all'interno sbattuti qua e là pezzi di ferro".
Pensavo al cuscinetto reggispinta ma, il pedale si comporta egregiamente nel suo lavoro.
Premetto che me la sono cercata! già da qualche settimana a motore avviato e in folle, dalla campana frizione, sentivo un "TaTaTa" che spariva quando premevo il pedale. Ma a parte questo tutto filava a meraviglia, ed avendo sostituito kit frizione + volano + tubo idraulico per innesto + attuatore, nel gennaio 2010 ed avendo percorsso appena 30.000 km, non ho dato la giusta attenzione.
Nulla, ho dovuto trainare l'auto fino a casa (anche se si avvia regolarmente e non si sente nessun rumore a folle, nessuna perdita o puzza di bruciato), ma vorrei capire cosa sia successo e se in futuro posso prevenire simili incidenti. Cosa Ha ceduto?? il volano??
Non so se può influenzare ma ad Ottobre nell'ultimo tagliando, con la scusa della sostituzione della batteria, ho ingrassato alcuni componenti che stanno sopra la campana frizione e, non vorrei aver peggiorato anzi ché migliorare.
In più vorrei evitare di sostituire il volano.... Spero! e non andare sprovveduto dal meccanico.
Grazie
Ho un problema con la frizione della mia 1.9 jtd.
Ieri sera in auto al cambio della marcia dalla prima alla seconda, il pedale è sceso a vuoto facendo un bel CRACKK senza innestare la marcia (perchè "grattava" e non ho insistito) e rimanendo sul fondo.
Per inerzia dell'auto sono riuscito a mettermi di lato (in folle) e subito ho spento. Al nuovo avvio del motore però, nonostante il pedale sia tornato nuovamente agibile, succede che premendo si innestano e disinnestano tutte le marce ma, al momento di rilasciare, la macchina non si smuove e si sente provenire dal vano motore un "infermo meccanico, come se ruotassero all'interno sbattuti qua e là pezzi di ferro".
Pensavo al cuscinetto reggispinta ma, il pedale si comporta egregiamente nel suo lavoro.
Premetto che me la sono cercata! già da qualche settimana a motore avviato e in folle, dalla campana frizione, sentivo un "TaTaTa" che spariva quando premevo il pedale. Ma a parte questo tutto filava a meraviglia, ed avendo sostituito kit frizione + volano + tubo idraulico per innesto + attuatore, nel gennaio 2010 ed avendo percorsso appena 30.000 km, non ho dato la giusta attenzione.
Nulla, ho dovuto trainare l'auto fino a casa (anche se si avvia regolarmente e non si sente nessun rumore a folle, nessuna perdita o puzza di bruciato), ma vorrei capire cosa sia successo e se in futuro posso prevenire simili incidenti. Cosa Ha ceduto?? il volano??
Non so se può influenzare ma ad Ottobre nell'ultimo tagliando, con la scusa della sostituzione della batteria, ho ingrassato alcuni componenti che stanno sopra la campana frizione e, non vorrei aver peggiorato anzi ché migliorare.
In più vorrei evitare di sostituire il volano.... Spero! e non andare sprovveduto dal meccanico.
Grazie