Lybra multimediale... ICS No Navi, connettore 13 pin e lettore DVD con uscita SCART: E' FATTA!
Inviato: 18 giu 2006, 15:38
Ciao ragazzi,
è con grandissima soddisfazione (non sono un ipocrita) che vi comunico di essere riuscito nell'intento di interfacciare il mio lettore di DVD Amst@@@ all'ICS tramite la sua presa SCART!
Non potete immaginare... dopo prove e riprove, errori di cablaggio, errori di saldatura dei componenti, bestemmie, un caldo bestiale, una stanchezza che non vi dico (sono tornato a casa stamattina dopo una notte passata al lavoro), ci sono riuscito! Una soddisfazione enorme!
Ancora non mi sembra vero... ma vi rendete conto? LA LYBRA MULTIMEDIALE - VERSIONE "NON INVASIVA" E' FINALMENTE ALLA PORTATA DI TUTTI!
Prima di spiegarvi come ho fatto, però devo sondare il vostro livello di preparazione, e per fare questo devo chiedervi dove eravavamo rimasti la volta precedente:
Dove eravamo rimasti?
Bravi, risposta esatta:
eravamo rimasti al punto in cui avevo capito che sebbene l'ICS accettasse per il tramite del connettore a 13 pin un segnale RGB+VSync (ve lo devo ricordare? Colori Rosso, Verde e Blu insieme ad un segnale di sincronismo (HSync+VSync, ossia sincronismo orizzontale+sincronismo verticale che viaggiano su un unico cavo)) provenienti da una presa SCART (puff... puff... pant... pant...) , la commutazione, premendo il tasto "trip" per più di 3 secondi, non avveniva perchè il segnale di sincronismo aveva un livello troppo basso.
Beh... AVEVO RAGIONE!
Il problema l'ho risolto con questo:
http://www.tkk.fi/Misc/Electronics/faq/ ... scart.html
realizzando lo schemino riportato subito sotto la dicitura "SCART RGB to 4 BNC inputs" con il metodo "volante" (è un eufemismo, come si chiama davvero il metodo non si può dire...). Tale schemino impiega l'integrato LM1881N per separare ed amplificare il segnale di sincronismo partendo da un segnale videocomposito.
Adesso che abbiamo la conferma che tutto funziona, però dobbiamo darci da fare per realizzare un circuito stampato che preveda, oltre all'LM1881N e componenti ausiliari, anche un regolatore di tensione tipo LM7805, un relè, un fusibile di protezione, ecc. ecc.. In altre parole... "una cosa fatta bene".
Io ho scaricato un paio di programmi che servono a realizzare circuiti stampati.... ma prima dovrei imparare ad usarli... quindi prevedo tempi... direi...ehm... lunghi!
Diamoci da fare, ormai è fatta e sta a noi unire le forze per evitare soprattutto che qualcuno possa "lucrare" sulla cosa (a buoni intenditori poche parole... (vedasi cavo audio aux)).
P.S.: al Sig. B@rtesi vorrei dire: se ha intenzione di realizzare e vendere l'interfaccia sul Suo sito... lo faccia ad un prezzo umano, altrimenti provvediamo da soli, grazie!
P.P.S. Grazie per l'attenzione. Chi volesse realizzare un tutorial da inserire fra i documenti del sito, si faccia avanti. Sono a disposizione per qualunque chiarimento.
Adesso vado a nanna... dormirò "come un bambino con il latte caldo nel pancino" (citazione dal testo di un brano dei Genesis, album "The Lamb lies down on Broadway"... il titolo non me lo ricordo)
Ci vediamo dopo,
Hope1
è con grandissima soddisfazione (non sono un ipocrita) che vi comunico di essere riuscito nell'intento di interfacciare il mio lettore di DVD Amst@@@ all'ICS tramite la sua presa SCART!
Non potete immaginare... dopo prove e riprove, errori di cablaggio, errori di saldatura dei componenti, bestemmie, un caldo bestiale, una stanchezza che non vi dico (sono tornato a casa stamattina dopo una notte passata al lavoro), ci sono riuscito! Una soddisfazione enorme!
Ancora non mi sembra vero... ma vi rendete conto? LA LYBRA MULTIMEDIALE - VERSIONE "NON INVASIVA" E' FINALMENTE ALLA PORTATA DI TUTTI!
Prima di spiegarvi come ho fatto, però devo sondare il vostro livello di preparazione, e per fare questo devo chiedervi dove eravavamo rimasti la volta precedente:
Dove eravamo rimasti?
Bravi, risposta esatta:
eravamo rimasti al punto in cui avevo capito che sebbene l'ICS accettasse per il tramite del connettore a 13 pin un segnale RGB+VSync (ve lo devo ricordare? Colori Rosso, Verde e Blu insieme ad un segnale di sincronismo (HSync+VSync, ossia sincronismo orizzontale+sincronismo verticale che viaggiano su un unico cavo)) provenienti da una presa SCART (puff... puff... pant... pant...) , la commutazione, premendo il tasto "trip" per più di 3 secondi, non avveniva perchè il segnale di sincronismo aveva un livello troppo basso.
Beh... AVEVO RAGIONE!
Il problema l'ho risolto con questo:
http://www.tkk.fi/Misc/Electronics/faq/ ... scart.html
realizzando lo schemino riportato subito sotto la dicitura "SCART RGB to 4 BNC inputs" con il metodo "volante" (è un eufemismo, come si chiama davvero il metodo non si può dire...). Tale schemino impiega l'integrato LM1881N per separare ed amplificare il segnale di sincronismo partendo da un segnale videocomposito.
Adesso che abbiamo la conferma che tutto funziona, però dobbiamo darci da fare per realizzare un circuito stampato che preveda, oltre all'LM1881N e componenti ausiliari, anche un regolatore di tensione tipo LM7805, un relè, un fusibile di protezione, ecc. ecc.. In altre parole... "una cosa fatta bene".
Io ho scaricato un paio di programmi che servono a realizzare circuiti stampati.... ma prima dovrei imparare ad usarli... quindi prevedo tempi... direi...ehm... lunghi!
Diamoci da fare, ormai è fatta e sta a noi unire le forze per evitare soprattutto che qualcuno possa "lucrare" sulla cosa (a buoni intenditori poche parole... (vedasi cavo audio aux)).
P.S.: al Sig. B@rtesi vorrei dire: se ha intenzione di realizzare e vendere l'interfaccia sul Suo sito... lo faccia ad un prezzo umano, altrimenti provvediamo da soli, grazie!
P.P.S. Grazie per l'attenzione. Chi volesse realizzare un tutorial da inserire fra i documenti del sito, si faccia avanti. Sono a disposizione per qualunque chiarimento.
Adesso vado a nanna... dormirò "come un bambino con il latte caldo nel pancino" (citazione dal testo di un brano dei Genesis, album "The Lamb lies down on Broadway"... il titolo non me lo ricordo)
Ci vediamo dopo,
Hope1