Pagina 1 di 2
Lancia Thema e Voyager
Inviato: 06 nov 2011, 12:26
da Luca TO '93 (il grande)
Re: Lancia Thema e Voyager
Inviato: 07 nov 2011, 11:25
da Elettriko
Grazie Luca !!!!
Vado controcorrente , ma a me alla fin fine cominciano a piacere.
Peccato per i prezzi decisamente alti......
Speriamo che la ben nota esterofilia degli italiani porti ad un buon successo di vendite , l'unica cosa che potrebbe convincere i vertici Fiat a puntare maggiormente sul marchio Lancia.
Lancia Voyager, mi piace non mi piace
Inviato: 07 nov 2011, 15:14
da paolo f.
Il Voyager non mi è dispiciuto
Mi piace:
rifiniture
accessori
grande vano di carico
facilità di ingresso posti posteriori e facilità abbattimento sedili rispetto a phedra
cambio automatico
No mi piace:
dimensioni esterne
ridotta altezza interna
tetto apribile piccolo
poco lancizzata
Re: Lancia Voyager, mi piace non mi piace
Inviato: 28 nov 2011, 12:41
da cls967
a me piace (tu)
peccato che non fanno un modello 4x4

Re: Lancia Voyager, mi piace non mi piace
Inviato: 29 nov 2011, 00:14
da mimmo bt328
ciao
peccato che non fanno un modello 4x4
sono previsti per entrambe le vetture, al momento sembra che arriveranno per fine 2012 o inizio 2013
Re: Lancia Thema e Voyager
Inviato: 05 feb 2012, 13:59
da molizio
Due non lancia,han messo un po di pelle,legno e n'orologetto analogico per ventarsi dello stile lancia,ma di fatto ne hanno reso una casa morta.Anzi,per essere piu' precisi,senza dubbio han montato un sacco d'elettronica in piu' che sulle sorelle americane,e se han fatto un lavoro grossolano come su thesis ed in parte su phedra,le han munite d'un sacco di grattacapi in piu'.
Sui motori vm non mi esprimo,ma i meccanici che ho sentito quando ero interessato al vecchio voyager (2005-2010) me l'han tutti sconsigliato.
Se non altro sul monovolume han mantenuto il nome originale,ma riesumare thema per quel cassettone è stato un errore.
Quando ho preso phedra la maggiorparte dei detrattori del voyager parlava male della panca terza fila,ora che è lancia è accettabile? Mah......
Non capisco le dinamiche di mercato,le case automobilistiche si lamentano di vendere poco,ma alla fine le auto son sempre le stesse,a volte si vede qualche prototipo fantastico,ma alla fine esce qualcosa di visto e rivisto,proposto come novità tecnologica avanzata,magari per un navigatore (li abbiamo da oltre 10 anni) o per un faro a led .
Cosa dovrebbe spingere a comprare la thema nuova piuttosto che un'audi a6 4 ruote motrici 3.0 tdi,che costa esattamente uguale? I cerchi da 20 (che poi te ne accorgi dal gommista dopo 25000 km cosa significa averli)? O la pelle nappa? Idem per il monovolume,43000 euro per un'auto da famiglia,beate le famiglie che ad oggi hanno quelle disponibilità...
Scelte insensate,se vuoi vendere tiri fuori un monovolume da 25000 euro ben assemblato e magari piu' guardabile d'un ulysse ed un'ammiraglia della quale il primo motivo di vanto è l'affidabilità (con thesis mi pare non sia stato cosi').
Ora,molti potrebbero insultarmi,ma la storia lancia non meritava un epilogo di questo tipo,a mio avviso è prendere per i fondelli il consumatore,dandogli quel che vuoi tu ma facendogli credere che quel che acquista è tutt'altra cosa.
Re: Lancia Thema e Voyager
Inviato: 10 feb 2012, 18:39
da mastro
Ehmmm, una Audi A6 4 ruote motrici 3.0 tdi costa minimo 52.340 euro e non ha neppure le luci di cortesia interne.
La Lancia Thema Platinum costa di listino 43.900 (la 190 cv) e 46.900 (la 239 cv); le concessionarie offrono inoltre grossi sconti sul listino. Ci sono quindi almeno 10.000 euro di differenza tra l'Audi e la Lancia.
Comunque, certamente la Thema non è stata introdotta in Italia per essere venduta come una Panda; è una macchina d'élite che, di questi tempi, pochi possono permettersi e pochi compreranno. Serve per completare la gamma, senza affrontare grossi investimenti. Idem per il Voyager: terminato l'accordo con Peugeot che costruiva Phedra ed Ulysse, c'era già pronto Voyager (in sostituzione di Phedra) e Freemont (in sostituzione di Ulysse) senza spendere capitali inutili per costruire macchine che comunque non faranno grossi volumi di vendita.
Re: Lancia Thema e Voyager
Inviato: 12 feb 2012, 10:31
da Elettriko
Trovo giustissima l'analisi di Mastro.
Come ho già detto più volte , New Thema , Voyager e Freemont sono solo veicoli che servono per gestire la fase di transizione , in attesa dell'uscita dei nuovi modelli nati dall'unione dei due gruppi.
Solo quando arriveranno i nuovi modelli potremo giudicare l'operato di Marchionne e soci.
Re: Lancia Thema e Voyager
Inviato: 21 feb 2012, 22:36
da Alessandro.Monni.

-D(tu)mastro Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ehmmm, una Audi A6 4 ruote motrici 3.0 tdi costa
> minimo 52.340 euro e non ha neppure le luci di
> cortesia interne.
> La Lancia Thema Platinum costa di listino 43.900
> (la 190 cv) e 46.900 (la 239 cv); le
> concessionarie offrono inoltre grossi sconti sul
> listino. Ci sono quindi almeno 10.000 euro di
> differenza tra l'Audi e la Lancia.
> Comunque, certamente la Thema non è stata
> introdotta in Italia per essere venduta come una
> Panda; è una macchina d'élite che, di questi
> tempi, pochi possono permettersi e pochi
> compreranno. Serve per completare la gamma, senza
> affrontare grossi investimenti. Idem per il
> Voyager: terminato l'accordo con Peugeot che
> costruiva Phedra ed Ulysse, c'era già pronto
> Voyager (in sostituzione di Phedra) e Freemont (in
> sostituzione di Ulysse) senza spendere capitali
> inutili per costruire macchine che comunque non
> faranno grossi volumi di vendita.
Re: Lancia Thema e Voyager
Inviato: 27 feb 2012, 20:41
da giancarlo_gianky
Ho avuto un voyager aziendale ed ho una Phedra dal 2004: due auto validissime, meglio la Phedra ma troppo delicata nella parte elettronica ed elettrica, senza contare i materiali scandalosi usati per manubrio e sedili! La nuova voyager mi pare molto molto bella. Nn è una vera Lancia (guido Lancia a partire da una Beta del 72!) , come nn lo era la Phedra, ma questo potrebbe essere un vantaggio di questi tempi!
Piuttosto mi sarebbe piaciuta una motorizzazione natural power o ibrida elettrica: nn possiamo ancora andare dietro i carburanti tradizionali e il loro folle costo! Se nn fosse per questo l'avrei già comprata!