Pagina 1 di 5
delta gt ie opinioni
Inviato: 03 nov 2011, 19:33
da ghidella
in procinto ci comprare una 1.6 gt ie anno 1990 gradirei qualche informzione sulla vettura...grazie
Re: delta gt ie opinioni
Inviato: 05 nov 2011, 16:14
da Micio73
Ciao.
Io ho una Delta GT ie Kat del 1992 ( con i fanali della HF turbo, 4WD, 8V e 16V ).
L' ho tenuta fino al 2004, anno in cui ho acquistato un' Evoluzione Kat, l' ha presa mio zio fino a Luglio di quest' anno ed ora è di nuovo con me.
Sono stati fatti un bel pò di lavori meccanici perchè volevo un' auto che fosse nuovamente affidabile e in ordine, lavato e ingrassato il fondo e la tiranteria, ben ripulita e lievemente lucidata.
Ora andrebbe sistemata la carrozzeria in alcuni particolari e risistemato il sedile lato guida.
Cosa posso dirti ... se è ancora con me ( e se la guida volentieri anche la mia compagna ) vuol dire che non è affatto male.
Motore elastico e affidabile, consumi contenuti, buona agilità e guidabilità.
Consiglio: fagli un assetto un pò più rigido e leggermente abbassato rispetto all' originale e fai l' omologazione per le gomme un pò più larghe ( 185/60/14 H ) .
Tale omologazione è ufficiale da Fiat Auto.
Re: delta gt ie opinioni
Inviato: 05 nov 2011, 20:09
da ghidella
grazie ..
si ho trovato una delta gt del 90...era di un signore anziano....del 1923....perfetta....
sarei indeciso fra questa ed una fulvia berlina...capisco sono due tipologie completamente diverse ma non avendo il box sarei sicuro che la delta regga di piu l'inverno e la pioggia anche solo con un telo....
sarebbe la terza vettura ....quella d'epoca insomma per sentirmi lancista al 100 per 100...
altre info sulla delta?
grazie
Re: delta gt ie opinioni
Inviato: 06 nov 2011, 10:11
da Gallo Pierluigi
ciao Ghidella
io non posso aiutarti nello specifico per la versione GT,ma se visiti il mio sito
www.ladeltadipierluigi.jimdo.com troverai tutta la storia e il restauro della mia LX, con centinaia di immagini e foto di parti smontate,lavorazioni etc etc etc.
Magari può tornarti utile
Pier
Re: delta gt ie opinioni
Inviato: 06 nov 2011, 11:37
da di paolo simone
Allora io sono possessore di una delta gt i.e del 91 kat, quella mono iniettore da 60 kw, e la uso come auto di tutti i giorni, e ci faccio mediamente 1000 km al mese se non di più, ti posso dire che è affidabile, e non mi ha mai dato grossi problemi, forse le marce sono più corte secondo me poi non saprei dalle altre. Almeno la mia ha l'idroguida come un'altra gt che sto per comprare,e mi trovo bene, come motore e come comfort, la mia ragazza dice che e molto comoda con quei sedili morbidi, il motore dai 3000 giri in su e tutta una goduria, ma se vai tranquillo sotto i 3000 puoi girare tranquillamente in quinta andando piano che si riprende lo stesso senza troppa fatica, poi il volante dell'integrale e il quadro strumenti completo sono bellissimi, ovvio meglio una non kat che ha 4 iniettori ed più brillante ma comunque è molto affidabile, è resiste anche alla grandine...

Re: delta gt ie opinioni
Inviato: 06 nov 2011, 15:11
da Micio73
Quindi la scelta è tra Fulvia berlina e Delta ?
Diciamo che la Delta è un' auto di concezione moderna e te ne accorgi guidandola, mentre la Fulvia è un' ottima rappresentante di auto anni sessanta.
Come dici tu, ghidella, non sono paragonabili e lascio a te l' ardua sentenza !
Posso aggiungere che la Delta Gt è piuttosto economica alla voce manutenzione, quindi se ti trovassi a dover fare qualche lavoro, non dovresti andare a spendere cifre inarrivabili, se non per lavori piuttosto importanti, tipo guarnizione testa, per intenderci.
Va anche detto che certi lavori sono cari per tutte le auto e non solo per la Delta.
Se per te non è un problema un' auto in più, andrei tranquillo.

Re: delta gt ie opinioni
Inviato: 07 nov 2011, 15:01
da ghidella
grazie amici ...
sto valuitando anche perche questa è la terza auto quella da coccolare e usare per il gusto di guidare...ed essere appagati di vedere quello scudo blu davanti.
la delta è un 90 quindi non dovrebbe essere catalitica giusto?
Re: delta gt ie opinioni
Inviato: 07 nov 2011, 21:01
da di paolo simone
La mia è un 60 kw quindi è catalitica, e tene accorgi aprendo il cofano perchè sul corpo farfallato sul tubo che va dal filtro dell'aria al corpo farfallato c'è scritto s.p.i, se invece e 80 kw, come quella che mi hanno regalato a me...(è di cio mi sento fortunatissimo che mi hanno regalato una delta), non è catalitica, e poi è 4 iniettori quindi nin catalitica mi sembra.
Re: delta gt ie opinioni
Inviato: 08 nov 2011, 01:18
da Micio73
Sì, è molto improbabile che una Delta del '90 sia catalitica, ma non impossibile.
A meno che fosse una vettura per il mercato Svizzero, venduta e immatricolata in Italia o comunque richiesta esplicitamente così.
Al primo colpo d' occhio te ne accorgi aprendo il cofano o leggendo la potenza sul libretto, come correttamente descritto da paolo simone.
Confermo che la MPI ( multi point injection ) ha 4 iniettori e non è catalitica.
Per godere appieno dell' elasticità del motore, consiglio benzina con almeno 98 ottani.
Re: delta gt ie opinioni
Inviato: 08 nov 2011, 09:49
da luigiv
Simone, ma sei sicuro che la tua cat abbia solo 60 kw??sono solo 82-83 cv!!
Io sapevo che quando uscì la versione cat (in italia nel 1991) aveva 90 cv, cioè 66 kw...infatti tutte le riviste dichiaravano che nel passaggio tra la "non cat" e la "cat" la versione GT ie aveva perso 18 cv, infatti la vecchia Gt ie dichiarava 108 cv... :S