Errore dichiarazione dei redditi 730 da parte di un Patronato.
Errore dichiarazione dei redditi 730 da parte di un Patronato.
Alla mia Compagna è arrivata una cartella dell'Agenzia delle Entrate dove viene richiesto il pagamento di una somma per un errore riscontrato nel 730 del 2009 relativo all'anno d'imposta 2008.
Questa la spiegazione.
La richiesta di fruizione del bonus straordinario per famiglie (articolo 1 del D.L. 29 novembre 2008, n. 185), effettuata nell'apposito riquadro della dichiarazione, è considerata sostitutiva dell'analoga istanza da Lei presentata al Suo sostituto d'imposta.
Il bonus già erogato dal sostituto avrebbe dovuto essere restituito mediante compilazione dell'apposito rigo F12 col. 2 della dichiarazione. Il bonus da Lei percepito, certificato nel punto 65 del CUD 2010, non risulta essere stato restituito ed è stato pertanto interamente recuperato.
L'importo è così suddiviso:
Maggiore imposta calcolata da versare 300,00 €
Sanzione ridotta da versare ......................60,00 €
Interessi da versare ....................................23,47 €
La dichiarazione è stata compilata da un Patronato quindi l'errore dovrebbe essere di quest'ultimo.
C'è qualche consiglio in merito a come procedere in questi casi?
P.S.: si parla di una lavoratrice con contratto Part Time, stipendio di circa 800 €/mese.
Questa la spiegazione.
La richiesta di fruizione del bonus straordinario per famiglie (articolo 1 del D.L. 29 novembre 2008, n. 185), effettuata nell'apposito riquadro della dichiarazione, è considerata sostitutiva dell'analoga istanza da Lei presentata al Suo sostituto d'imposta.
Il bonus già erogato dal sostituto avrebbe dovuto essere restituito mediante compilazione dell'apposito rigo F12 col. 2 della dichiarazione. Il bonus da Lei percepito, certificato nel punto 65 del CUD 2010, non risulta essere stato restituito ed è stato pertanto interamente recuperato.
L'importo è così suddiviso:
Maggiore imposta calcolata da versare 300,00 €
Sanzione ridotta da versare ......................60,00 €
Interessi da versare ....................................23,47 €
La dichiarazione è stata compilata da un Patronato quindi l'errore dovrebbe essere di quest'ultimo.
C'è qualche consiglio in merito a come procedere in questi casi?
P.S.: si parla di una lavoratrice con contratto Part Time, stipendio di circa 800 €/mese.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: Errore dichiarazione dei redditi 730 da parte di un Patronato.
Qualche anno fa ( c'erano ancora le lire ) fui costretto a pagare 1.500.000 lire per un errore del commercialista.
Pensavo che toccasse a lui visto che l'errore era stato suo , ma si rifiutò.
Mi rivolsi allora ad un legale , ma questi mi disse che anche se ci si affida ad un professionista per la compilazione della dichiarazione dei redditi la responsabilità in caso di errore è sempre e comunque di chi ha firmato la dichiarazione stessa .
Quindi dovetti pagare.
Spero per te che nel frattempo la situazione sia cambiata.....
Pensavo che toccasse a lui visto che l'errore era stato suo , ma si rifiutò.
Mi rivolsi allora ad un legale , ma questi mi disse che anche se ci si affida ad un professionista per la compilazione della dichiarazione dei redditi la responsabilità in caso di errore è sempre e comunque di chi ha firmato la dichiarazione stessa .
Quindi dovetti pagare.
Spero per te che nel frattempo la situazione sia cambiata.....
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Errore dichiarazione dei redditi 730 da parte di un Patronato.
Ahh!! 
Andiamo proprio bene!!
M'informerò, ho aperto il post nel caso qualcuno avesse riscontrato un'anomalia simile.
Ho sempre saputo che il professionista dovrebbe pagare in caso di errore.

Andiamo proprio bene!!
M'informerò, ho aperto il post nel caso qualcuno avesse riscontrato un'anomalia simile.
Ho sempre saputo che il professionista dovrebbe pagare in caso di errore.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: Errore dichiarazione dei redditi 730 da parte di un Patronato.
Se guardi su internet i siti dei vari patronati tutti dichiarano di essere assicurati in caso di errore sulla compilazione dei modello tributari, se il tuo fà parte di un sindacato o una grossa organizzazione dovresti vedere prima su internet e poi chiederlo a loro se sono assicurati o meglio chiedere il loro statuto e verificarlo di persona.
Re: Errore dichiarazione dei redditi 730 da parte di un Patronato.
Grazie, verificherò.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
-
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 13 feb 2010, 20:31
Re: Errore dichiarazione dei redditi 730 da parte di un Patronato.
Buongiorno,
Mia cugina lavora al caf uil ed è capitato che appurato l'errore dell'ente la Uil ha pagato l'errore.
Ma bisogna stare attenti, solo alcuni tipi di errore sono riconosciuti, nella maggior parte dei casi ripiegano su l'opzione LEI non me lo ha detto o l'agenzia delle entrate non lo ha riconosciuto e così nessun rimborso. Poi il Caf, aiuta il cittadino alla compilazione del modello, una volta firmato sono fatti nostri!!
Mia cugina lavora al caf uil ed è capitato che appurato l'errore dell'ente la Uil ha pagato l'errore.
Ma bisogna stare attenti, solo alcuni tipi di errore sono riconosciuti, nella maggior parte dei casi ripiegano su l'opzione LEI non me lo ha detto o l'agenzia delle entrate non lo ha riconosciuto e così nessun rimborso. Poi il Caf, aiuta il cittadino alla compilazione del modello, una volta firmato sono fatti nostri!!
Sebastiano - Lancia Lybra SW 1.9 jtd 2001
Grigio Patrizia
Grigio Patrizia
Re: Errore dichiarazione dei redditi 730 da parte di un Patronato.
I 300€ sono riferiti ad un bonus che si poteva prendere una sola volta, con un reddito inferiore ad una certa soglia.
Nel 730 del 2009 per l'anno 2008 il CAF lo ha inserito, giustamente.
Nel 730 del 2010 per il 2009 il bonus è stato accreditato dal datore di lavoro sul CUD.
Quando si è compilato il relativo 730 il CAF non ha richiesto il 730 dell'anno precedente, mancanza molto grave a mio parere visto che tutte le volte che ho effettuato il mio mi è sempre stata richiesta la dichiarazione dell'anno precedente.
A conferma di quanto sostengo nella dichiarazione del 730 del 2009 per l'anno 2008 c'era la copia del 2007.
A seguito di questa mancanza non si potevano accorgere che era stato già erogato e si sono basati sul CUD dell'anno d'imposta.
In un primo momento non volevano riconoscere la responsabilità dicendo che la colpa era nostra perchè avevamo già preso il BONUS e quindi dovevamo comunicarglielo e un sacco di altre storie, con qualcun'altro gli sarebbe andata liscia.
Al ché ho replicato che non posso sapere se un certo BONUS straordinario si può prendere una o piu volte e non posso certo ricordare tutte le voci inserite nella dichiarazione precedente, se così fosse sarei in grado di compilare autonomamente i moduli e arrangiarmi per mio conto.
Invece sono ignorante e mi avvalgo di qualcuno che ne sa piu di me, spetterà a lui informarmi o richiedermi questo o quello e se non può provare che me lo ha richiesto per me ha sbagliato.
Quando firmo rispondo in prima persona chiaramente ma se l'errore dipende dall'ente che lo ha compilato potrò rivalermi su di lui.
Morale, alla fine dei giochi ci rimborseranno i 60€ ma non i 23,47€ di mora e interessi.
Da un mio collega, vittima anche lui di un errore sulla compilazione ho appreso che hanno rimborsato anche interessi e mora.
Rendo inoltre noto da a breve i tutti i liberi professionisti (avvocati, dottori, commercialisti, etc. dovranno obbligatoriamente stipulare una polizza assicurativa che copra i loro errori.
Nel 730 del 2009 per l'anno 2008 il CAF lo ha inserito, giustamente.
Nel 730 del 2010 per il 2009 il bonus è stato accreditato dal datore di lavoro sul CUD.
Quando si è compilato il relativo 730 il CAF non ha richiesto il 730 dell'anno precedente, mancanza molto grave a mio parere visto che tutte le volte che ho effettuato il mio mi è sempre stata richiesta la dichiarazione dell'anno precedente.
A conferma di quanto sostengo nella dichiarazione del 730 del 2009 per l'anno 2008 c'era la copia del 2007.
A seguito di questa mancanza non si potevano accorgere che era stato già erogato e si sono basati sul CUD dell'anno d'imposta.
In un primo momento non volevano riconoscere la responsabilità dicendo che la colpa era nostra perchè avevamo già preso il BONUS e quindi dovevamo comunicarglielo e un sacco di altre storie, con qualcun'altro gli sarebbe andata liscia.
Al ché ho replicato che non posso sapere se un certo BONUS straordinario si può prendere una o piu volte e non posso certo ricordare tutte le voci inserite nella dichiarazione precedente, se così fosse sarei in grado di compilare autonomamente i moduli e arrangiarmi per mio conto.
Invece sono ignorante e mi avvalgo di qualcuno che ne sa piu di me, spetterà a lui informarmi o richiedermi questo o quello e se non può provare che me lo ha richiesto per me ha sbagliato.
Quando firmo rispondo in prima persona chiaramente ma se l'errore dipende dall'ente che lo ha compilato potrò rivalermi su di lui.
Morale, alla fine dei giochi ci rimborseranno i 60€ ma non i 23,47€ di mora e interessi.
Da un mio collega, vittima anche lui di un errore sulla compilazione ho appreso che hanno rimborsato anche interessi e mora.
Rendo inoltre noto da a breve i tutti i liberi professionisti (avvocati, dottori, commercialisti, etc. dovranno obbligatoriamente stipulare una polizza assicurativa che copra i loro errori.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: Errore dichiarazione dei redditi 730 da parte di un Patronato.
Giuseppe Scritto:
-------------------------------------------------------
> Rendo inoltre noto da a breve i tutti i liberi
> professionisti (avvocati, dottori, commercialisti,
> etc. dovranno obbligatoriamente stipulare una
> polizza assicurativa che copra i loro errori.
Buono a sapersi .
Speriamo non sia l'ennesimo costo che poi ricade sulle spalle degli utenti...... (td)
-------------------------------------------------------
> Rendo inoltre noto da a breve i tutti i liberi
> professionisti (avvocati, dottori, commercialisti,
> etc. dovranno obbligatoriamente stipulare una
> polizza assicurativa che copra i loro errori.
Buono a sapersi .
Speriamo non sia l'ennesimo costo che poi ricade sulle spalle degli utenti...... (td)
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Errore dichiarazione dei redditi 730 da parte di un Patronato.
Sul fatto che ricadrà sull'utente non c'è ombra di dubbio! 

Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
-
- Messaggi: 13568
- Iscritto il: 21 dic 2008, 18:33
Re: Errore dichiarazione dei redditi 730 da parte di un Patronato.
Se si tratta di errore imputabile al compilatore la responsabilità è sua e per questo ci si assicura perchè gli errori si commettono facilmente.
In questi casi si rimborsano i danni (sanzioni sicuro ma anche interessi di mora) perchè la mancata imposta viene versata dopo invece che a tempo debito.
Alcune detrazioni sono considerate dal datore di lavoro in base ad una dichiarazione fatta fare e firmare al dipendente, basta ricordarsi di allegare copia della dichiarazione al materiale per il 730.
Se invece la detrazione era individuabile con esattezza dal cud allora non c'è scusa che tenga.
Roberto
P.s. Il rimborso del danno, se dovuto lo è a prescindere dell'esistenza dell'assicurazione.......
In questi casi si rimborsano i danni (sanzioni sicuro ma anche interessi di mora) perchè la mancata imposta viene versata dopo invece che a tempo debito.
Alcune detrazioni sono considerate dal datore di lavoro in base ad una dichiarazione fatta fare e firmare al dipendente, basta ricordarsi di allegare copia della dichiarazione al materiale per il 730.
Se invece la detrazione era individuabile con esattezza dal cud allora non c'è scusa che tenga.
Roberto
P.s. Il rimborso del danno, se dovuto lo è a prescindere dell'esistenza dell'assicurazione.......
Saluti - Roberto