immatricolazione auto radiata d'ufficio

Stefano
Messaggi: 1741
Iscritto il: 21 dic 2008, 18:42

immatricolazione auto radiata d'ufficio

Messaggio da leggere da Stefano »

> Salve ,vi disturbo per chiedervi un
> informazìone: vorrei acquistare una thema ancora
> non d epoca ma avente l età per diventarlo la
> quale a detta del proprietario è stata radiata
> d'ufficio e possiede targhe e documenti. Vorrei
> sapere per immatricolarla cosa dovrei fare?
> Iscrivere prima l auto all asi e poi effettuare l
> iscrizione al pra ? Inoltre dovrei accollarmi le 3
> tasse maggiorate del 50 per 100? Vi ringrazio per
> la disponibilità.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
W la Thema [IMG]i34.tinypic.com/juk39t.gif[IMG]
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: immatricolazione auto radiata d'ufficio

Messaggio da leggere da dariodb »

Ciao,
non ho alcun problema a risponderti, ma perché queste domande non le facciamo direttamente sul forum in modo tale che tutti possano trarne giovamento ?
Detto questo, io farei prima di ogni altra cosa una visura al PRA (2,84 euro) e vedere qual è lo stato giuridico del mezzo.
Fammi sapere.
dario

>>Grazie dario, ho pubblicato il post nella senzione burocratica. Per la visura la posso fare online? Ed è necessario il num di >>targa giusto?

Ciao,
per fare la visura occorre la targa, ma quella fatta via internet, che costa 5 euro, non so se riporta lo stato giuridico del mezzo.
Prova, male che vada hai "buttato" 5 euro.
Fammi sapere.
dario
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Stefano
Messaggi: 1741
Iscritto il: 21 dic 2008, 18:42

Re: immatricolazione auto radiata d'ufficio

Messaggio da leggere da Stefano »

Salve dario, la visura non l'ho ancora effettuata ma ho avuto modo di parlare meglio con il venditore:
L'auto risulta prima radiata per esportazione e successivamente reimmatricolata in italia. ( non sono state effettuate reimmatricolazioni all'estero perche di fatto l'auto è rimasta sempre allo stesso proprietario).
Il problema è che questa auto ora reimmatricolata e con targhe XX 000 XX non è stata iscritta al pra.
L'iscrizione doveva essere effettuata entro 60 giorni dal 04/2008 cosi come indicato dalla carta di circolazione.
Ora vorrei sapere: se acquisto il veicolo quali sono le spese da sostentere?
Devo effettuare l'iscrizione al PRA ed essendo trascorsi piu di 60 giorni devo pagare anche la mora del 30 per 100 sull' IPT dovuta e gli interessi legali, oppure posso effettuare l'iscrizione al pra e quindi il relativo passaggio di proprietà pagando normalmente le spese dovute all'IPT e ai restanti costi per marche da bollo ecc, perche i 60 giorni decorrono dal momento dell'atto di vendita tra me e il venditore?

Inoltre per la tassa di proprietà dopo le procedure sono costretto a pagarla per intero anche se devo effettuare l'iscrizione all'ASI essendo l'auto del 1991?
Spero di essere stato chiaro.
Attendo una vostra risposta. Grazie.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
W la Thema [IMG]i34.tinypic.com/juk39t.gif[IMG]
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: immatricolazione auto radiata d'ufficio

Messaggio da leggere da dariodb »

Stefano Scritto:
-------------------------------------------------------
> Il problema è che questa auto ora reimmatricolata
> e con targhe XX 000 XX non è stata iscritta al
> pra.
> L'iscrizione doveva essere effettuata entro 60
> giorni dal 04/2008 cosi come indicato dalla carta
> di circolazione.
> Ora vorrei sapere: se acquisto il veicolo quali
> sono le spese da sostentere?
> Devo effettuare l'iscrizione al PRA ed essendo
> trascorsi piu di 60 giorni devo pagare anche la
> mora del 30 per 100 sull' IPT dovuta e gli
> interessi legali, oppure posso effettuare
> l'iscrizione al pra e quindi il relativo passaggio
> di proprietà pagando normalmente le spese dovute
> all'IPT e ai restanti costi per marche da bollo
> ecc, perche i 60 giorni decorrono dal momento
> dell'atto di vendita tra me e il venditore?

Allora andiamo per gradi.
L'auto non è iscritta al PRA allora occorre il Mod. NP-2B, eccolo:
http://www.aci.it/fileadmin/documenti/p ... fronte.pdf
ci sarà la firma del venditore ed il beneficiario.
Con questo documento ISCRIVI la macchina al PRA.
Per fugare ogni dubbio in merito alle "sanzioni", io aspetterei ad ISCRIVERE la macchina al PRA e mi procurerei un Atte$tato di $toricità dai filantropi dell'a$i.
Appena ti arriverà l'atte$tato, ISCRIVERAI la macchina al PRA con l'IPT a € 52,00 + 20,92 emolumenti PRA + € 29,62 di imposta bollo (non ricordo se 2 o 3 imposte di bollo da 14,62 euro) ed una sanzione che è ridicola !

> Inoltre per la tassa di proprietà dopo le
> procedure sono costretto a pagarla per intero
> anche se devo effettuare l'iscrizione all'ASI
> essendo l'auto del 1991?
> Spero di essere stato chiaro.
> Attendo una vostra risposta. Grazie.

Con l'atte$tato dei filantropi, la macchina sarà già in esenzione.
Spero di essere stato chiaro, sennò dimmelo !!!
Ciao.
dario
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Stefano
Messaggi: 1741
Iscritto il: 21 dic 2008, 18:42

Re: immatricolazione auto radiata d'ufficio

Messaggio da leggere da Stefano »

Ciao dario, grazie per la spiegazione:
Ti chiedo:
ma se l'auto non è ancora in mio possesso e non essendo registrata al PRA, come faccio a procedere all'iscrizione ASI a mio nome?
Cioè come attesto all'ASI che ho acquistato l'auto non avendo ancora fatto il passaggio di proprietà?
Grazie
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
W la Thema [IMG]i34.tinypic.com/juk39t.gif[IMG]
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: immatricolazione auto radiata d'ufficio

Messaggio da leggere da dariodb »

A me il MINISTERO dell'a$i ha rotto !!!
Ai filantropi devi inviare le 4 foto, la carta di circolazione ed il Mod. NP2B con il tuo nome e firma autenticata in Comune del venditore !!!
Il Mod.NP2B è un documento ufficiale a tutti gli effetti.
Ciao.
dario
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Rispondi

Torna a “Burocrazia e dintorni”