Oscillazione ruota anteriore dx
Inviato: 27 ott 2011, 07:36
Ciao a tutti,
come da titolo ho avuto questo terribile incoveniente per la secona volta in 260000km sulla mia leona 1.9 110cv.
desidero condividere questa esperienza in quanto potrebbe accadere a chiunque anche se non lo auguro a nessuno, praticamente di punto in bianco, l'avantreno inizia a scuotersi in marcia e sopratutto in curva o rotatoria. Mi preparo alla sostituzione del semiasse laterale dx (passeggero) acquistandolo rigenerato 200€ (l'altra volta a 150000km originale circa 400€), vado dal meccanico e quando smontiamo il semiasse questo viene fuori solo a metà, mi spiego meglio o almeno provo, il semiasse dx è costituito da sue assi uniti al centro da due semi_coni che si chiudono uno su l'altro tramite sei bulloni, i due assi sono fissati solidali ai semiconi tramite un millerighe e un controdado che dall'interno dei semiconi impedisce anche il solo minimo movimento trasversale (dentro fuori) del asse stesso. Piccolo esempio di semiasse sx e semiasse dx
[Rsx]=====>=[Rdx] . Bene, nel mio caso il controdado che blocca la parte di asse che proviene dal cambio si era svitato completamente e si trovava all'interno del giunto (coni accoppiati) e quindi l'asse stesso nel momento in cui effettuavo delle sterzate o anche sul dritto si sfilava di qualche centimetro dal giunto, senza uscire completamente, e il millerighe non "prendendo" più saltellava facendo vibrare l'avantreno e dandomi la sensazione che in curva ci fossero dei piccoli gradini o tipo le striscie che si trovano prima degli incroci su cui la macchina vibra al passaggio. Riposizionato il controdado e messo un punto di saldatura per impedire che si sviti di nuovo il problema è stato risolto, solo ora è rimasto un minimo di oscillazione dovuto presumibilmente all'usura del omocinetico causato dal perdurare del problema pocanzi citato e anche per colpa mia in quanto non potendo fermare la leona ho fatto circa 1000km in quelle condizioni, ma al prossimo tagliando vedrò di sostituire l'omocinetico (si chiama così vero?) e di risolvere anche questo piccolo fastidio.
Scusate le troppe parole ma non sono riuscito ad essere più conciso.
come da titolo ho avuto questo terribile incoveniente per la secona volta in 260000km sulla mia leona 1.9 110cv.
desidero condividere questa esperienza in quanto potrebbe accadere a chiunque anche se non lo auguro a nessuno, praticamente di punto in bianco, l'avantreno inizia a scuotersi in marcia e sopratutto in curva o rotatoria. Mi preparo alla sostituzione del semiasse laterale dx (passeggero) acquistandolo rigenerato 200€ (l'altra volta a 150000km originale circa 400€), vado dal meccanico e quando smontiamo il semiasse questo viene fuori solo a metà, mi spiego meglio o almeno provo, il semiasse dx è costituito da sue assi uniti al centro da due semi_coni che si chiudono uno su l'altro tramite sei bulloni, i due assi sono fissati solidali ai semiconi tramite un millerighe e un controdado che dall'interno dei semiconi impedisce anche il solo minimo movimento trasversale (dentro fuori) del asse stesso. Piccolo esempio di semiasse sx e semiasse dx
[Rsx]=====>=[Rdx] . Bene, nel mio caso il controdado che blocca la parte di asse che proviene dal cambio si era svitato completamente e si trovava all'interno del giunto (coni accoppiati) e quindi l'asse stesso nel momento in cui effettuavo delle sterzate o anche sul dritto si sfilava di qualche centimetro dal giunto, senza uscire completamente, e il millerighe non "prendendo" più saltellava facendo vibrare l'avantreno e dandomi la sensazione che in curva ci fossero dei piccoli gradini o tipo le striscie che si trovano prima degli incroci su cui la macchina vibra al passaggio. Riposizionato il controdado e messo un punto di saldatura per impedire che si sviti di nuovo il problema è stato risolto, solo ora è rimasto un minimo di oscillazione dovuto presumibilmente all'usura del omocinetico causato dal perdurare del problema pocanzi citato e anche per colpa mia in quanto non potendo fermare la leona ho fatto circa 1000km in quelle condizioni, ma al prossimo tagliando vedrò di sostituire l'omocinetico (si chiama così vero?) e di risolvere anche questo piccolo fastidio.
Scusate le troppe parole ma non sono riuscito ad essere più conciso.