ICS, connettore 13 pin e SCART: perchè "non commuta"!
Inviato: 13 giu 2006, 15:58
Buon pomeriggio a tutti,
apro questo 3d perchè motivato dagli ultimi sviluppi. Nel frattempo ho studiato...
Colgo l'occasione per ricordare che senza il contributo (in ordine di importanza) di Sasà, Giovanni e Jackonthenet saremmo ancora in alto mare con il nostrro progetto di "Lybra Multimediale - versione non invasiva".
Ormai è chiaro che a far commutare l'ICS su una sorgente esterna è la presenza sul pin 5 del cavo a 13 pin di un segnale di sincronismo.
Chi fino ad ora è riuscito nell'intento di far commutare l'ICS sulla fonte esterna (i nomi li conoscete) che fa capo all'ormai famigerato connettore a 13 pin ci è riuscito solo interfacciando l'ICS ad una presa VGA, che presenta, come sappiamo, i sincronismi separati (HSync= orizzontale e VSync= verticale).
Tutte queste persone, nessuna esclusa, hanno però riferito che sebbene avvenisse la commutazione, l'immagine "ruotava".
Faccio un passo indietro solo per chiedervi se vi ricordate di che tipo di sincronismo ha bisogno il nostro ICS. Ve lo ricordate ? Composito! "Composito" per i più distratti, vuol dire che entrambi i segnali di sincronismo (HSync e VSync), viaggiano su un solo cavo (o se preferite... filo).
Se i segnali di sincronismo HSync e VSync sono separati, NON POSSONO VIAGGIARE SU UN CAVO (si, vabbè... filo) SOLO!
Con un filo solo ne prendi solo uno, di sincronismo... HSync o Vsync (che@@@le!)
Come ho già avuto modo di dire, se l'immagine "ruotava"... il sincronismo NON era corretto. Non era corretto... però commutava!
Perchè commutava ? Commutava perchè anche solo uno dei due sincronismi HSync e VSync presenta un valore di tensione di 0,5 Vpp.
La nostra presa scart, sul pin 19 fornisce un segnale "videocomposito" formato dai 3 colori RGB, più un segnale di sincronismo composito (proprio come serve all'ICS). La sua massa è sul pin 17.
Si, va bene, direte voi, ma perchè l'ICS non con la SCART non "commuta"?
L'ICS non "commuta" perchè questo segnale, che ha un Vpp di 1 Volt, è formato da 0.7 Vpp di tensione dei segnali RGB, e da solo 0,3 Vpp di tensione di sincronismo composito:
Praticamente l'ICS il sincronismo di 0,3 Vpp NON LO VEDE PROPRIO! ecco perchè NON COMMUTA!
Andateci piano a buttare via il vostro lettore di DVD/VCD/MP3/DiVx/MP4 con presa SCART, e non correte ad acquistare un lettore con uscita VGA: per rendere compatibile il vostro lettore con presa SCART con il nostro ICS (che "commuterà", altrochè se "commuterà"), può bastare un semplicissimo circuito di amplificazione, molto più semplice e facile da realizzare del circuito necessario a formare un Csync partendo da un HSync + un VSync!
Ci sentiamo presto,
Hope1
apro questo 3d perchè motivato dagli ultimi sviluppi. Nel frattempo ho studiato...
Colgo l'occasione per ricordare che senza il contributo (in ordine di importanza) di Sasà, Giovanni e Jackonthenet saremmo ancora in alto mare con il nostrro progetto di "Lybra Multimediale - versione non invasiva".
Ormai è chiaro che a far commutare l'ICS su una sorgente esterna è la presenza sul pin 5 del cavo a 13 pin di un segnale di sincronismo.
Chi fino ad ora è riuscito nell'intento di far commutare l'ICS sulla fonte esterna (i nomi li conoscete) che fa capo all'ormai famigerato connettore a 13 pin ci è riuscito solo interfacciando l'ICS ad una presa VGA, che presenta, come sappiamo, i sincronismi separati (HSync= orizzontale e VSync= verticale).
Tutte queste persone, nessuna esclusa, hanno però riferito che sebbene avvenisse la commutazione, l'immagine "ruotava".
Faccio un passo indietro solo per chiedervi se vi ricordate di che tipo di sincronismo ha bisogno il nostro ICS. Ve lo ricordate ? Composito! "Composito" per i più distratti, vuol dire che entrambi i segnali di sincronismo (HSync e VSync), viaggiano su un solo cavo (o se preferite... filo).
Se i segnali di sincronismo HSync e VSync sono separati, NON POSSONO VIAGGIARE SU UN CAVO (si, vabbè... filo) SOLO!
Con un filo solo ne prendi solo uno, di sincronismo... HSync o Vsync (che@@@le!)
Come ho già avuto modo di dire, se l'immagine "ruotava"... il sincronismo NON era corretto. Non era corretto... però commutava!
Perchè commutava ? Commutava perchè anche solo uno dei due sincronismi HSync e VSync presenta un valore di tensione di 0,5 Vpp.
La nostra presa scart, sul pin 19 fornisce un segnale "videocomposito" formato dai 3 colori RGB, più un segnale di sincronismo composito (proprio come serve all'ICS). La sua massa è sul pin 17.
Si, va bene, direte voi, ma perchè l'ICS non con la SCART non "commuta"?
L'ICS non "commuta" perchè questo segnale, che ha un Vpp di 1 Volt, è formato da 0.7 Vpp di tensione dei segnali RGB, e da solo 0,3 Vpp di tensione di sincronismo composito:
Praticamente l'ICS il sincronismo di 0,3 Vpp NON LO VEDE PROPRIO! ecco perchè NON COMMUTA!
Andateci piano a buttare via il vostro lettore di DVD/VCD/MP3/DiVx/MP4 con presa SCART, e non correte ad acquistare un lettore con uscita VGA: per rendere compatibile il vostro lettore con presa SCART con il nostro ICS (che "commuterà", altrochè se "commuterà"), può bastare un semplicissimo circuito di amplificazione, molto più semplice e facile da realizzare del circuito necessario a formare un Csync partendo da un HSync + un VSync!
Ci sentiamo presto,
Hope1