Pagina 1 di 2

Mi sono rifatto il pomello cambio

Inviato: 22 ott 2011, 14:23
da roby1.9jtd
ciao a tutti
come da titolo ho deciso ,visto il costo che si era presentato (90 euro),di provare a rifare da me il pomello del cambio (il volante per fortuna è ancora in ottime condizioni)
mi sono procurato un pezzo di pelle da una selleria per auto a torino,devo dire che avevo chiesto a loro di fare il lavoro ma mi hanno risposto che loro lavori così in "piccolo" non li fanno ,così alla domanda se era un lavoro che potevo fare io mi ha risposto di si,e mi ha addirittura regalato il pezzo di pelle (non ne serve molta) ,di ottima qualità,del resto ci fanno la selleria dei Porsche......
mi sono poi procurato un ago ben grosso,di quelli che usano i materassai,ricurvo e del filo nero sintetico grosso (che ho usato doppio) .
ho tolto il vecchio rivestimento dal pomello e lo ho usato come modello per ritagliare i pezzi nuovi,ho fatto i fori sulla pelle nuova per il passaggio dell'ago (bisogna avere cura di riportarli quanto più precisi ed uguali al campione)
poi ho incollato la parte più grossa sul pomello,lasciando i bordi liberi per infilare agevolmente l'ago e per poter tirare bene la pelle.
a questo punto ho fatto il lavoro più ....di fino,ho passato il filo tra il pezzo superiore e quello inferiore,assemblandoli grossolanamente,ho poi cominciato a tirare la cucitura dal punto anteriore,quello sulla parte sporgente del pomello per capirci,verso la parte posteriore,punto per punto fino a far combaciare i lembi fra di loro (usando lo stesso punto dell'originale)
il risultato direi che è ottimo la spesa totale è stata di 1,5 euro per l'ago e 2,20 per il filo (la colla l'avevo già in casa).
un commento al prezzo proposto a Elettriko:
90 euro per rifare questo pomello possono sembrare tanti se si tiene conto del costo del materiale(un pezzo di pelle 15 x15 non costerà più di una decina di euro) ma credetemi il tempo della manod'opera ,soprattutto se si fa a mano ,porterebbe ad un prezzo decisamente in linea con la proposta ricevuta.
in ogni caso è un lavoro che si può decisamente fare da se con un minimo di dimestichezza nella manualità e buona voglia..........
comunque questo è il risultato....

Immagine


Immagine


Immagine


ci sono ancora delle tracce della colla sui fili della cucitura,ma col tempo si autoeliminano
devo dire di essere molto soddisfatto del risultato e del risparmio.....quindi dai,chi è manualmente abile si dia da fare che non è difficile

cordialità

roby1.9jtd

Re: Mi sono rifatto il pomello cambio

Inviato: 22 ott 2011, 14:28
da ciccioriz
Complimenti.(tu)

Re: Mi sono rifatto il pomello cambio

Inviato: 22 ott 2011, 14:50
da Lybraio
ammazza.... complimenti davvero ottimo risultato

Re: Mi sono rifatto il pomello cambio

Inviato: 23 ott 2011, 16:13
da Elettriko
Molto bravo.
Se ti è avanzata un pochino di pelle , colla , filo e voglia ti mando il mio.

Re: Mi sono rifatto il pomello cambio

Inviato: 24 ott 2011, 15:33
da roby1.9jtd
purtroppo me ne hanno dato la quantità giusta,ma ti posso garantire che non è difficile trovarla

Re: Mi sono rifatto il pomello cambio

Inviato: 25 ott 2011, 10:32
da Elettriko
roby1.9jtd Scritto:
-------------------------------------------------------
> purtroppo me ne hanno dato la quantità giusta,ma
> ti posso garantire che non è difficile trovarla
Ovvio.... ma non ho nessuna pratica con ago e filo.....
Hai avuto difficoltà o sei riuscito agevolmente ?
Ho un pezzo di Alcantara dei sedili , ero tentato di rifarlo con quello.....

Re: Mi sono rifatto il pomello cambio

Inviato: 25 ott 2011, 14:57
da Fulvia_CT
Complimenti davvero in gamba, hai fatto un lavoro degno di un artigiano professionista! (tu) (tu) (tu)
mi rendo conto che se...e quando andro' in pensione tra circa 25 anni sapro' come impegnare il mio tempo libero
dilettandomi in tutti questi lavoretti di bricolage. B)- :)o

Re: Mi sono rifatto il pomello cambio

Inviato: 22 feb 2014, 23:02
da Pbartol
Ottimo lavoro ! Se ti mando il mio pomello lo fai anche per me ?

A parte gli scherzi, quello che vedo (in radica e con i numeri bianchi) è un pomello di serie della Lybra?

Lo chiedo perché il mio pomello (di gomma o plastica che dir si voglia) della Kappa è andato (per la seconda volta in 18 anni), leggo che quello originale Lancia di pelle pure non è di grande duratura (e considerando che cosa circa 180 euro lo escluderei...).

Ho letto anche che quello della Lybra è compatibile come aggancio ("a siringa" mi pare si chiami), quindi alla fine ci metto questo , che tra l'altro si abbina bene visto il colore della radica (vera o finta che sia).

Ma anche quello originale Lybra aveva la pelle dove tu l'ha i rimessa artigianalmente?

Grazie della risposta.

Re: Mi sono rifatto il pomello cambio

Inviato: 23 feb 2014, 15:27
da warner
Bravo Robi,complimentoni!:)-D

Re: Mi sono rifatto il pomello cambio

Inviato: 02 mar 2014, 20:38
da roby1.9jtd
sisi,l'ho rifatto tale e quale all'originale