Pagina 1 di 2

Consumo ICS l/100km errato

Inviato: 21 ott 2011, 13:29
da Rexant
Ciao a tutti, tenendo d'occhio i consumi ho notato che il dato L./100km in modalità "trip" è errato ovvero, sapendo esattamente i litri consumati nel serbatoio e i rispettivi km percorsi ho sempre una media reale, a seconda dell'utilizzo, che va dai 5,50 ai 7,50 L./100km al massimo, l'ICS invece mi segnala medie mai inferiori a 9 L./100km. (gli altri dati come n. di chilometri etc. invece sono corretti).
Da notare che il dato del consumo in modalità KEY appare invece corretto perchè oscilla, quando lo tengo d'occhio, dai 4 ai 5.5/6 o più a seconda dell'utilizzo in tempo reale.
Cosa potrebbe essere? Qualcuno ha incongruenze simili o ne è a conoscenza??

LYBRA 1.9 jtd business 2005.

Grazie

Re: Consumo ICS l/100km errato

Inviato: 21 ott 2011, 15:10
da Alessandro.Monni.
la mia 2.4 jtd berlina del 2000 con 250.000 km ha un consumo medio di 7.0/100 con un pieno( attorno 1000/1100 km) en consumo reale attorno 5.5 ai 6/100km
Una domanda: fai strade con molto traffico oppure tratti di strada con velocita media alta?
O metti in moto il motore la mattina per qualche minuto per riscaldare il motore? (cosa che personalmente considero inutile E DANNOSO al motore)
P.s appena possibile disinserisco il condizionatore e ho la presione delle gomme sempre al max..

Saluti Alessandro.

Re: Consumo ICS l/100km errato

Inviato: 21 ott 2011, 15:19
da Elettriko
Dipende tutto dall'uso che ne fai.

Avrai notato che ogni volta che spegni e riaccendi il quadro il consumo istantaneo riparte da 10 l/100Km e solo dopo diversi chilometri scende al valore reale.

Questo dato però va ad influire sul calcolo del consumo medio , falsando molto il valore se l'auto è soggetta a frequenti spegnimenti.
Mi spiego meglio.

Supponiamo di resettare l'Ics ad inizio giornata , e di fare un viaggio di 500 Km a 90 Km/h senza mai fermarci.
L'Ics , una volta "stabilizzato sul consumo reale ( diciamo 4 l/100 Km) all'arrivo ci indicherà un consumo medio di circa 4,2 l/100 Km : quello 0,2 è dovuto a quei 10 Km che avremo percorso nella fase iniziale , durante la quale il consumo istantaneo sarà passato gradualmente da 10 a 4 l/100 Km.

Supponiamo invece di percorrere gli stessi 500 Km , ancora a 90 Km/h , ma di fare 10 soste :
All' arrivo vedremo un consumo medio di circa 6,5 l/100 Km , perchè l'ICS ci avrà "visto" percorrere circa 100 Km con un consumo tra i 10 ed i 4 l/100 Km.

Presumo da quanto hai scritto che fai spesso brevi tratti , e questo probabilmente è la causa delle incongruenze che hai notato.

Inoltre , se ti capita spesso di passare dei periodi fermo con il motore acceso , questo è un altro fattore che altera pesantemente il consumo medio :
10 minuti fermo ad un passaggio a livello con il motore acceso possono far schizzare il consumo istantaneo a 25l/100 Km (il massimo che l'ICS riesce a visualizzare) e questo può "sballare" completamente il calcolo del consumo medio.

Re: Consumo ICS l/100km errato

Inviato: 21 ott 2011, 15:35
da trinacrius
Come mai con motore al minimo, il consumo istantaneo schizza così in alto?

Re: Consumo ICS l/100km errato

Inviato: 21 ott 2011, 15:45
da Elettriko
Probabilmente perchè l'ICS fa un ragionamento del tipo " sto consumando X carburante al minuto e sto percorrendo 0 metri al minuto" , quindi più stai fermo e più il rapporto Consumo/percorrenza va verso l'alto.
Purtroppo sembra che sotto questo aspetto la Grundig non abbia fatto molti sforzi di programmazione.....

Re: Consumo ICS l/100km errato

Inviato: 21 ott 2011, 16:08
da Marco Lybra
Alessandro ha scritto :
...."O metti in moto il motore la mattina per qualche minuto per riscaldare il motore? (cosa che personalmente considero inutile E DANNOSO al motore)"....
Ahi ! ahi ! ahi ! ..... i due meca, Alessandro e Warner, sono in disaccordo.... Warner consiglia di scaldare......Ahi ! ahi ! ahi ! >:D<

Re: Consumo ICS l/100km errato

Inviato: 21 ott 2011, 16:23
da Rexant
Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> Dipende tutto dall'uso che ne fai.
>
> Avrai notato che ogni volta che spegni e riaccendi
> il quadro il consumo istantaneo riparte da 10
> l/100Km e solo dopo diversi chilometri scende al
> valore reale.
>
> Questo dato però va ad influire sul calcolo del
> consumo medio , falsando molto il valore se l'auto
> è soggetta a frequenti spegnimenti.
> Mi spiego meglio.
>
> Supponiamo di resettare l'Ics ad inizio giornata ,
> e di fare un viaggio di 500 Km a 90 Km/h senza mai
> fermarci.
> L'Ics , una volta "stabilizzato sul consumo reale
> ( diciamo 4 l/100 Km) all'arrivo ci indicherà un
> consumo medio di circa 4,2 l/100 Km : quello 0,2
> è dovuto a quei 10 Km che avremo percorso nella
> fase iniziale , durante la quale il consumo
> istantaneo sarà passato gradualmente da 10 a 4
> l/100 Km.
>
> Supponiamo invece di percorrere gli stessi 500 Km
> , ancora a 90 Km/h , ma di fare 10 soste :
> All' arrivo vedremo un consumo medio di circa 6,5
> l/100 Km , perchè l'ICS ci avrà "visto"
> percorrere circa 100 Km con un consumo tra i 10 ed
> i 4 l/100 Km.
>
> Presumo da quanto hai scritto che fai spesso brevi
> tratti , e questo probabilmente è la causa delle
> incongruenze che hai notato.
>
> Inoltre , se ti capita spesso di passare dei
> periodi fermo con il motore acceso , questo è un
> altro fattore che altera pesantemente il consumo
> medio :
> 10 minuti fermo ad un passaggio a livello con il
> motore acceso possono far schizzare il consumo
> istantaneo a 25l/100 Km (il massimo che l'ICS
> riesce a visualizzare) e questo può "sballare"
> completamente il calcolo del consumo medio.

Ah quindi il dato del consumo medio in modalità TRIP che indica l'ICS per x km non è la semplice divisione dei km/litri carburante che sarebbe corrispondente al consumo reale, ma una sorta di media dei consumi medi dei vari tragitti intermedi (scusate il giro di parole) di un dato periodo/tragitto.
Detto ciò il consumo reale della mia Lybra mi soddisfa e penso sia in linea con i parametri della casa costruttrice, tenendo presente che faccio tragitti misti (pianura, strade a percorrenza veloce, poco centro cittadino)

Per il resto concordo che oltre che essere inutile altera sicuramente i consumi scaldare il motore a macchina ferma e, per come ragiona l'ICS, altera senza dubbio il dato di consumo.

Re: Consumo ICS l/100km errato

Inviato: 21 ott 2011, 16:33
da Rexant
Anche il mio consumo reale si attesta sui tuoi valori, ma il consumo medio indicato dall'ICS per un dato percorso (1000 o 800km...) va dai 8.5 a 9.5 l./km.
Grazie alla delucidazioni di Elettriko ciò sarà dovuto ai brevi tragitti intermedi fatti a motore freddo.
Per il resto concordo con te di non scaldare il motore (si scalda meglio in movimento evitando di non superare i 2000 giri fino a raggiungimento dei 90C) così come a mio avviso, anche se lo utilizzo spesso anche per il caldo, incide anche il climatizzatore.

Re: Consumo ICS l/100km errato

Inviato: 21 ott 2011, 23:57
da warner
Marco Lybra Scritto:
-------------------------------------------------------
> Alessandro ha scritto :
> ...."O metti in moto il motore la mattina per
> qualche minuto per riscaldare il motore? (cosa che
> personalmente considero inutile E DANNOSO al
> motore)"....
> Ahi ! ahi ! ahi ! ..... i due meca, Alessandro e
> Warner, sono in disaccordo.... Warner consiglia di
> scaldare......Ahi ! ahi ! ahi ! >:D<
Come scrissi nel post di qualche tempo fa preferisco far girare il motore al minimo un paio di minuti prima di muovermi,spece in inverno non e' che liabbia mai cronometrati,ma ad orecchio mi muovo quando sento che il motore "suona"piu' rotondo.

Re: Consumo ICS l/100km errato

Inviato: 22 ott 2011, 03:03
da Elettriko
Non facciamo confusione, in pratica i nostri due tecnici han detto la stessa cosa....
Scaldare per un paio di minuti il motore prima di partire , sopratutto con temperature molto basse , male non fa.
L'ideale sarebbe scaldare per un minuto o due , dopodichè mettersi in marcia senza sforzare e senza andare su di giri fino al raggiungimento della temperatura di esercizio (90°)
In questo modo si dà modo all'olio di andare a lubrificare tutte le parti del motore prima di metterlo sotto sforzo , e marciando a bassi regimi si permette anche all'olio del cambio ed alle altre parti in movimento di scaldarsi a dovere.
Quello che è sbagliato (e dannoso per il motore) è quello che faceva ad esempio un vecchietto con una Volvo 740 quando andavo a scuola , che saliva in macchina , metteva in moto , si leggeva tutto il giornale dalla prima pagina ai necrologi , e solo dopo aver finito si decideva a partire , con il motore sicuramente in temperatura ( a volte partiva perfino la ventola ) ma con il resto della meccanica congelata......