Page 1 of 1

Mi raccontate la storiella della finta alcantara?

Posted: 20 Oct 2011, 10:40
by Virgilio Perrotti
....!tt!
Mi avete messo la fregola addosso!
Continuo a leggere sui posts affermazioni non lusinghiere sull' l'alcantara utilizzata per la phedrozza.
Si dice che sia di scarsa qualità e non eguagli neanche lontanamente quella ..chessò........ delle Thema.
Essendo io un "lancista per caso" (perchè a me piace la macchina - il progetto - a prescindere dal marchio),essendo per me la prima esperienza con questo tipo di tessuto,vi chiedo:
Volete cortesemente istruirmi su questo concetto?

Re: Mi raccontate la storiella della finta alcantara?

Posted: 20 Oct 2011, 11:17
by portos
Ti posso solo dire che l'alcantara della y di mia moglie del 97 era ancora perfetta senza pallini......... solo un pò sporca, ma quando si hanno i rivestimenti chiari...

Re: Mi raccontate la storiella della finta alcantara?

Posted: 20 Oct 2011, 12:49
by Alfredo@blulanciA
No comment Virgilio, anche se devo dire che sull'ultima versione come la mia le cose sono migliorate.

Re: Mi raccontate la storiella della finta alcantara?

Posted: 20 Oct 2011, 13:53
by Virgilio Perrotti
Dunque io ho un amico d'infanzia che và ancora in giro con la sua Y select speed con alcantata blu.
Tenuta religiosamente, lui sì che è un lancista convinto!
Ora la macchna se non sembra nuova (ma l'ha restaurata) poco ci manca. Gli interni però mostrano tutti i loro
anni e in diversi punti l'alcantara si è annerita e lucidataa proprio come farebbe una pelle scamosciata
costantemente sfregata. Lo stesso effetto l'ho visto su altre vetture dotate di alcantara tra cui le Phedra.
la mia, ad esempio, deve il suo bell'aspetto solo al fatto che prima di consegnarmela hanno provveduto (in lancia) alla sostituzione integrale della seduta del sedile guidatore e del suo bracciolo.
Sì, ho notato che quando sollecitata quest'alcantara fà un pò (non proprio allo stesso modo) il giochetto di certe maglie e maglioni che dopo un pò di utilizzo incomincano a separare dei pallini di tessuto.
Ma, penso, in fondo stiamo parlando di un tessuto e non certo di pellame.

Re: Mi raccontate la storiella della finta alcantara?

Posted: 20 Oct 2011, 13:59
by Alfredo@blulanciA
E' una microfibra sotto brevetto, è abbastanza delicata, odia il Jeans e male sopporta il continuo salire e scendere dall'auto specialmente dal lato guida.

Re: Mi raccontate la storiella della finta alcantara?

Posted: 20 Oct 2011, 21:52
by Francis MI
Giusto per contribuire alla discussione:
L'Alcantara e' un marchio relativo ad un tessuto non tessuto il cui brevetto mi pareva essere scaduto qualche anno fa.
L'Alcantara originale e' tutt'altro che delicato, infatti e' stato utilizzato per anni in arredamento, e se avesse avuto i problemi riscontrati sulla Phedra, non sarebbe di certo stata piu' usato, e non avrebbe avuto bisogno di essere protetto dal brevetto.

Sull'argomento usura sedili Phedra sono stati scritti centinaia di post, con il cerca si trova di tutto e di più'!

A memoria le conclusioni sono state le seguenti:
I sedili della Phedra prima serie sono rivestiti con un'imitazione (scarsa) di alcantara, che non ha di certo le caratteristiche dell'originale, in più' l'imbottitura del sedile stesso e' di bassa qualita', e tende a rompersi internamente (come seccandosi), soprattutto dove più' sollecitata, ad esempio nella spalla della seduta che più' si urta salendo e scendendo.
La seconda serie sembra avere molti meno problemi (ma e' anche in giro da meno anni). E' probabile che, visti i problemi ed i conseguneti costi sopportati per le sostituzioni in garanzia, nonche' la perdita di immagine, Fiat abbia deciso di spendere qualche euro in piu'...

Purtroppo questo non e' l'unico neo della Phedra (che ha tante altre qualita') dovuto alla noncuranza Fiat nella scelta dei materiali.
....:(