Pagina 1 di 1

Tagliando Flavia Coupè 1.8

Inviato: 18 ott 2011, 21:22
da Lorenzo208
Ciao a tutti,
come ho scritto anche nell'area apposita, ho deciso di vendere la Flavia Coupè per passare ad altra auto.
Nonostante ciò, non vorrei trascurarla onde evitare il deterioramento della stessa, anche perchè ad oggi non ho avuto molte richieste quindi mi sa che la terrò e la userò ancora un pò.
Vorrei fare un cambio olio e filtro e soprattutto vorrei sostituire la cinghia perchè a volte sento uno stridio fastidioso a freddo.
Che olio è opportuno usare? E per la cinghia devo dare indicazioni specifiche al meccanico o una cinghia vale l'altra?
Grazie in anticipo per le risposte :)

Lorenzo

Re: Tagliando Flavia Coupè 1.8

Inviato: 19 ott 2011, 00:20
da Vecchia guardia
Olio usa un normalissimo 15w40 MINERALE
Per il filtro olio si trova ancora in commercio da i normali ricambisti...ora non ricordo il modello.
Si trova in commercio sia il filtro benzina che il filtro olio, se hai pazienza ti do i codici esatti.
Per la cinghia, prendi il campione e con quello ti fai dare la medesima...magari sopra ci sono le misure scritte.
Domanda stupida....hai prima controllato la tensione della cinghia ?
A me strideva perchè avevo la pompa acqua inchiodata e la cinghia cotta dal tempo...
Ciao
Matteo

Re: Tagliando Flavia Coupè 1.8

Inviato: 19 ott 2011, 08:14
da Lorenzo208
Ciao Matteo, grazie per gli utilissimi consigli.
Per quanto riguarda lo stridio già lo avvertii un pò di tempo fa ma come al solito quando poi la porti dal meccanico per fare il controllo miracolosamente spariscono tutti i rumori e la macchina va bene. L'ultima volta il meccanico mise in via precauzionale della cera sulla cinghia e vide che era tesa al punto giusto. Qualche settimana fa però, mettendo in moto la macchina ferma da un mesetto ha ripreso a fare questo rumorino. Credo di portarla oggi nel pomeriggio perchè ho un raduno a fine mese quindi voglio che sia efficiente per quella data. Il filtro olio già ce l'ho, grazie per la disponibilità.

Lorenzo

Re: Tagliando Flavia Coupè 1.8

Inviato: 19 ott 2011, 08:17
da grifo63
solo un'avvertenza riguardo alla cinghia; io sono andato con il campione a comprarne una nuova ma quando l'ho montata era praticamente inutilizzabile perchè, anche al limite delle regolazioni, risultava tesissima e temevo di rompere i cuscinetti, quindi ho dovuto rimettere la precedente.
Il motivo non era la lunghezza, dopo ulteriori controlli risultata praticamente identica, ma la sezione del trapezio della medesima leggermente superiore (quasi indistinguibile a occhio nudo) che non le permetteva di "affondare" completamente nella cava delle pulegge.

Questione di un paio di mm al massimo, ma tanto per il momento stò ancora usando la vecchia, fate quindi attenzione a tutti i parametri prima di acquistarla...

Re: Tagliando Flavia Coupè 1.8

Inviato: 20 ott 2011, 16:26
da Lorenzo208
Ciao a tutti,
stamattina ho ritirato la macchina.
Cambio olio e filtro, sostituzione della cinghia e di un manicotto vicino al radiatore.
Dalla sostituzione della cinghia è emerso un problema alla pompa dell'acqua in quanto era bloccata, proprio come a Vecchiaguardia.
Per il momento è stata sbloccata e la macchina sembra andare molto bene.
Vedrò di trovarne una di riserva alla fiera semmai dovesse ripetersi il problema.
Grazie dei consigli a tutti.
Ciao

Lorenzo

Re: Tagliando Flavia Coupè 1.8

Inviato: 20 ott 2011, 17:07
da Vecchia guardia
Ciao
Infatti lo stridore della cinghia a me era dovuto alla pompa acqua che quando rimaneva ferma per alcuni giorni si bloccava...poi quando partita non dava problemi, provvederò anche io alla sostituzione della pompa....difetto comune...dato che si usurava il premistoppa e l'acqua andava nei cuscinetti con rovina degli stessi...
Ciao
Matteo