chi vuole la mia Flavia 2000 iniezione? (decisione dolorosa ma inevitabile)
Inviato: 17 ott 2011, 12:16
Amici Forumisti,
come alcuni ricorderanno sono nel pieno del restauro di una Flavia 2000 LX iniezione Kugelfischer.
In queste ultime settimane ho voluto finalmente fare i conti sul piano razionale con alcuni ostacoli pratici che mi ritrovo: la conclusione è, aihmè, che non sono più in grado di portare avanti questo progetto nato quasi per gioco, con la volontà di salvare dalla rottamazione una bella auto
Ho impegni lavorativi sempre più in crescendo, con zero tempo da dedicare a questa impresa e l'ovvio rischio di finire nelle mani di squali di vario genere proprio ora che la parte più grossa di preparazione della carrozzeria era stata affrontata. In più, mi è venuto a mancare lo spazio fisico per alloggiare l'auto, che era gentilmente fornito da un amico. Ciliegina sulla torta è stato anche il dover mettere a preventivo per l'anno prossimo alcune spese extra non previste. Conclusione: non posso purtroppo rovinarmi il fegato per un'auto, anche se si tratta di una bellissima Flavia.
[size=medium]Qualcuno è interessato a rilevarla a prezzo simbolico e ovviamente dietro passaggio di proprietà?[/size]
Per dare qualche elemento posso dire che attualmente l'auto è pronta per l'invio in carrozzeria, con i quattro parafanghi ricostruiti e messi in isolante, per cui la parte peggiore del lavoro è già stata eseguita. Tutti gli accessori di carrozzeria e parte degli interni sono stati smontati. Posso inviare agli eventuali interessati un pdf di riassunto dei lavori eseguiti e dello stato attuale della vettura.
Meccanicamente l'auto è funzionante anche se ultimamente marciava a tre cilindri (non ho avuto tempo di indagare la causa, che può essere elettrica come legata all'iniezione).
Il motore era stato completamente revisionato a cura del precedente proprietario e da quel momento ha percorso 10.000 km (posso inviare le "ricevute" con la lista dei lavori eseguiti, rinvenute nel cassettino). Anche i freni sono stati completamente revisionati dal precedente proprietario circa due anni fa, con esborso di oltre 1000 euro (sostituiti tubi, cilindretti e revisionato pompa e servo, ad essere onesti manca la rettifica dei dischi)
La speranza è che voglia rilevarla un altro appassionato intenzionato a proseguire il restauro, ma valuto anche altre soluzioni dal momento che da dove si trova adesso vorrei toglierla nel giro di qualche settimana.
come alcuni ricorderanno sono nel pieno del restauro di una Flavia 2000 LX iniezione Kugelfischer.
In queste ultime settimane ho voluto finalmente fare i conti sul piano razionale con alcuni ostacoli pratici che mi ritrovo: la conclusione è, aihmè, che non sono più in grado di portare avanti questo progetto nato quasi per gioco, con la volontà di salvare dalla rottamazione una bella auto
Ho impegni lavorativi sempre più in crescendo, con zero tempo da dedicare a questa impresa e l'ovvio rischio di finire nelle mani di squali di vario genere proprio ora che la parte più grossa di preparazione della carrozzeria era stata affrontata. In più, mi è venuto a mancare lo spazio fisico per alloggiare l'auto, che era gentilmente fornito da un amico. Ciliegina sulla torta è stato anche il dover mettere a preventivo per l'anno prossimo alcune spese extra non previste. Conclusione: non posso purtroppo rovinarmi il fegato per un'auto, anche se si tratta di una bellissima Flavia.
[size=medium]Qualcuno è interessato a rilevarla a prezzo simbolico e ovviamente dietro passaggio di proprietà?[/size]
Per dare qualche elemento posso dire che attualmente l'auto è pronta per l'invio in carrozzeria, con i quattro parafanghi ricostruiti e messi in isolante, per cui la parte peggiore del lavoro è già stata eseguita. Tutti gli accessori di carrozzeria e parte degli interni sono stati smontati. Posso inviare agli eventuali interessati un pdf di riassunto dei lavori eseguiti e dello stato attuale della vettura.
Meccanicamente l'auto è funzionante anche se ultimamente marciava a tre cilindri (non ho avuto tempo di indagare la causa, che può essere elettrica come legata all'iniezione).
Il motore era stato completamente revisionato a cura del precedente proprietario e da quel momento ha percorso 10.000 km (posso inviare le "ricevute" con la lista dei lavori eseguiti, rinvenute nel cassettino). Anche i freni sono stati completamente revisionati dal precedente proprietario circa due anni fa, con esborso di oltre 1000 euro (sostituiti tubi, cilindretti e revisionato pompa e servo, ad essere onesti manca la rettifica dei dischi)
La speranza è che voglia rilevarla un altro appassionato intenzionato a proseguire il restauro, ma valuto anche altre soluzioni dal momento che da dove si trova adesso vorrei toglierla nel giro di qualche settimana.