Pagina 1 di 2
Problema al motore della Flavia Iniezione ---RISOLTO---
Inviato: 05 ott 2011, 22:29
da Vecchia guardia
Dopo aver faticosamente risolto il problema del calo di pressione ora ovviamente se ne è aggiunto un'altro...forse più grave...
L'auto a freddo va bene, poi quando il motore raggiunge la temperatura inizia a battere in testa molto forte, sia in partenza che nelle marce superiore, manca di sprint e di accelerazione, manca di potenza, queste ultime tre cose anche a freddo....
Ho provato di tutto e, nonostante sappia fare quasi tutto, ho voluto provare a portare l'auto da un meccanico di vecchia data...risultato...macchina ancora meno prestante e 20 euro di meno nel portafoglio..per una controllata allo spinterogeno e una girata di mezzo grado...
Arrivato per miracolo a casa apro il cofano e noto che non vi è più acqua nel radiatore e il manicotto superiore duro come un sasso...praticamente c'era l'impianto di raffreddamento che era una pentola a pressione....mancavano i fagioli e poi avevo la cena pronta...
Mi devo decidere di revisionare o cambiare la pompa acqua e dare una bella spurgata a tutto l'impianto....
Ma torniamo al battito...
Potrebbe essere la fase ? o potrebbe essere miscela troppo magra a causa di una regolazione mal fatta della farfalla ?
Premetto che il motore non sporca le candele e fa praticamente nulla dallo scarico
Le candele sono leggermente bianco marroncino sulla punta dell'elettrodo e mettendo un foglio bianco davanti allo scarico rimane perfettamente bianco candido.
Ora se non riesco a risolvere ho preventivato il trasferimento della vettura da una persona che ne sa lunga di iniezione....ma ovviamente ha un costo non basso.
Come mi comporto ? ho provato di tutto !
Ciao
Matteo
Re: Problema al motore della Flavia Iniezione
Inviato: 06 ott 2011, 13:34
da bialbero
Ciao Matteo, non so se possa essere questa la causa, ma nel dubbio inizierei controllando il tirante di accoppiamento farfalla/pompa iniezione. Da info reperite su forum stranieri e grazie al supporto di dariodb ho appurato che il tirante va regolato in maniera tale da avere un interasse fra le due testine sferiche pari a 170 o 172 mm (si dovrebbe utilizzare un attrezzino calibrato, che ovviamente ben pochi hanno)
Re: Problema al motore della Flavia Iniezione
Inviato: 06 ott 2011, 13:47
da Vecchia guardia
Sul manuale infatti risulta che la calibrazione della farfalla è come la regolazione della miscela sul carburatore...
Purtroppo l'attrezzo non è reperibile e non mi fido a variare queste quote...
Ho provato a studiarmi il manuale dell'iniezione ma sinceramente senza strumenti appositi si risolve ben poco...
Ora proverò a misurare come mi hai detto e rischio....tanto mal funzionante per mal funzionante non c'è differenza...nel mio caso posso solo che migliorare..
Speriamo in bene
Ciao
Matteo
Re: Problema al motore della Flavia Iniezione
Inviato: 06 ott 2011, 14:20
da Vecchia guardia
controllato ora, interasse ok, è giusto....quindi non ho regolato nulla...
Ora si passa al controllo di altro....
Ciao
Matteo
Re: Problema al motore della Flavia Iniezione
Inviato: 06 ott 2011, 16:24
da Vecchia guardia
Scoperto quale è il problema....GUARNIZIONI DELLE TESTE...
Appena acceso il motore esce fumo bianco dal bocchettone del radiatore e si sente un fortissimo odore di scappamento e benzina nell'acqua...
Quindi ora mi tocca rifare le testate e già che smonto controllo tutto il motore...in pratica lo devo rifare...dalla padella alla brace...
Ciao
Matteo
Re: Problema al motore della Flavia Iniezione
Inviato: 07 ott 2011, 00:21
da Daniele
Ciao Matteo,
Già a suo tempo ti avevo detto che le guarnizioni delle teste erano già da mettere in conto: la loro durata dipende si dal percorso chilometrico
effettuato dalla vettura ma anche dal tempo, cioè dagli anni..... La Klingerite invecchia e gli inevitabili surriscaldamenti del motore deformano di conseguenza il piano delle testate.
Come già ti ho spiegato per vedere se la guarnizione delle teste non sono più a perfetta tenuta, devi riempire il radiatore fino al piano di appoggio del
tappo, accelerando a fondo, se il livello tende lievemente a calare è tuto OK, se invece si innalza repentinamente formando un getto a fontana, alora devi procedere allo stacco delle teste: ATTENZIONE!!!!! Devi allentare per primo il bullone centrale di fissaggio della testa e con molta cautela. cioè non di colpo (Mai utilizzare pistole avvitartici tipo quelle dei gommisti!).
A presto e cordiali saluti,
Daniele
Re: Problema al motore della Flavia Iniezione
Inviato: 07 ott 2011, 11:49
da Vecchia guardia
Avevo eseguito alla lettera quello chi mi avevi detto e di problemi non ne ho avuti...
Poi forse con il tempo e con gli ultimi utilizzi le testate si sono bruciate o rotte....perchè all'inizio non c'erano problemi di battito in testa e di scarsa potenza.
Quello che è strano è che il motore era stato revisionato e aperto circa 10 anni fà..con sostituzione di testate, guarnizioni, guidavalvole ecc ecc...quindi sperano che in 10 anni non fosse il caso di riaprirlo...dato che ho motori che non sono mai stati aperti in 50 anni e vanno ancora bene...
Cmq ora ho capito il problema, prendo l'occasione per fare una revisione generale del motore così da essere finalmente sicuro che sia a posto.
Intanto provvedo a rimuovere le teste....sperando di riuscire senza dover levare il motore dall'auto...che vorrei evitare.....e vediamo cosa è successo...
Sarebbe bello trovare sto benedetto manuale d'officina della 1.8...ma sembra che nessuno lo abbia....
Ciao
Matteo
Re: Problema al motore della Flavia Iniezione
Inviato: 13 ott 2011, 01:08
da Vecchia guardia
Ciao
Ho tolto le teste...un disastro...
La guarnizione della bancata di sinistra ha una profonda rottura che faceva entrare acqua nel cilindro...
Parte interna del cilindro velata di ruggine segno che il danno non è fresco ma era già così ancora prima che la acquistassi...e poi c'era presenza di acqua abbondante.
Le guarnizione entrambe cotte e mal messe...dal mio punto di vista per errato serraggio delle teste, durante lo smontaggio alcuni bulloni erano meno faticosi a svitarsi di altri....
La testata incriminata è anche corrosa in alcuni punti che hanno causato anche la rottuna della guarnizione.
Ora porto le teste in rettifica così da far fare dei riporti di saldatura prima della spianatura.
Poi mi tocca obbligatoriamente levare il motore dalla vettura a causa del cilindro con le pareti arrugginite...e vedere se con una lucidata si riesce a recuperare....e se tutto rimane in tolleranza.
Così prendo l'occasione per smontare tutto il motore e dare una controllata a tutti i cilindri e ai pistoni, comprese bronzine banco e biella...
In pratica devo rifare interamente il motore sperando che sia tutto ancora in tolleranza per evitare la sostituzione dei pistoni....
Obbligatorio in questo caso, purtroppo, la sostituzione delle bronzine e delle fasce...
Ho notato che i pistoni e i cieli delle teste sono esenti da croste o residui carboniosi...segno che il motore non ha percorso molti km dopo il vecchio rifacimento...
La corrosione sicuramente è stata causata dagli anni di fermo e l'acqua che è diventata acida....
A presto posterò delle foto.
Ciao
Matteo
P.S. Ora più che mai cerco il manuale della 1.8...anche della 1.5 se proprio quello 1.8 non esiste...e se non esistono entrambi almeno le coppie di serraggio complete.
Grazie !
Re: Problema al motore della Flavia Iniezione
Inviato: 13 ott 2011, 23:43
da Daniele
Ciao Matteo,
Saggia decisione che ti consentirà di poter poi avere una vettura affidabile e non "della paura"....
Per poterti dare consigli dovrei almeno poter visionare una foto delle canne cilindro. Poi dovresti postarmi anche la foto del tiranre centrale posto tra le canne (1-3) e (2-4) cioè dove viene avvitato il bullone centrale di fissaggio delle due teste. Nella Flavia è il cosiddetto "tallone d'Achille", la parte più vulnerabile di tutta la raffinata meccanica progettata dall' ing. Fessia....
Attendo le foto e buon lavoro. Sei sulla strada giusta!!!!!!!
Cordialmente,
Daniele
Re: Problema al motore della Flavia Iniezione
Inviato: 14 ott 2011, 00:20
da Vecchia guardia
Oggi ho provveduto a smontare valvole e bilancieri...
Io auguro al meccanico che ha riparato anni fà la vettura di stare seduto sul wc per un mese.. >:D:D:D<
Un disastro...teste massacrate !!
Di 12 viti dei bilancieri solo 3 erano identiche tra loro...due del 13, tre del 14, due del 17 e così via...il problema è che hanno pure allargato i due filetti delle viti con testa 17....quindi in rettifica devo rifare questi due filetti e anche gli altri devono togliere e rimettere gli elicoil...praticamente non vi è un filetto che non abbia dentro un'elicoil....ed alcuni malamente montati quindi si sono rovinati....
Ma i bilancieri sono fissati con prigionieri o viti normali esagonali con rondella ?
Su un bilanciere ho trovato tre viti identiche con rondelle che sembrano originali date le giuste dimensioni....
Un filetto di 8 dei collettori di scarico stessa sorte..foro allargato malamente e messa una vite di fortuna con 6 rondelle per spessore...invece che mettere una vite più corta ed evitare le rondelle...INETTO !!
Poi hanno cambiato le guidevalvole e messo quelle con paraolio...per fortuna ho trovato i paraolio nuovi...e in rettifica mi hanno detto di lasciare pure questi guidavalvole con i paraolio che male non fà..
Due valvole non escono dal guidavalvole a causa di pestate sulla testa del gambo....forse per montarle/smontarle...INCAPACE !!
Non sono state utilizzate le guarnizioni varie del motore...ma al posto delle guarnizioni hanno usato la pasta rossa...sto maledetto incapace...ci mancava che la usavano anche come guarnizione delle testate....
Quindi c'è pasta rossa, anzi pezzettini vari, in giro per il motore...nel radiatore, nella coppa....MALEDETTO !!!!
Sono furibondo !!
Pensavo di aver visto tutto ma invece mi devo ricredere...non c'è mai fine al peggio !!!
A breve foto...
Per Daniele..
Il basamento sembra in ottime condizioni...ma te lo dirò meglio quando levo il motore dalla vettura...
Speriamo che all'interno non ci trovo biancaneve e i sette nani...visto come sono stati fatti i lavori !!
Vorrei conoscerlo questo personaggio...per me è un meccanico che ha trovato la qualifica nel fustino del dixan...non si possono commettere queste porcate nemmeno se si è gli ultimi dei garzoni !!! con rispetto per questi ultimi che sicuramente sono migliori !!!
A presto
Ciao
Matteo