Svuotare liquido raffreddamento motore, procedura migliore?
Inviato: 04 ott 2011, 18:12
Ciao,
in previsione di procedere con il cambio degli ormai famosi manicotti acqua calda al riscaldatore interno stavo rivedendo la procedura.
Per scaricare l'acqua dal radiatore come mi conviene procedere? Il manuale d'officina suggerisce di staccare il manicotto inferiore del radiatore agendo sulle mollette dell'attacco rapido.
Qualcuno pero' mi ha fatto notare che staccare l'attacco rapido e' a rischio perche' agisce su parti in plastica e quindi potrebbe o rompersi o non chiudere piu' bene. In alternativa mi hanno suggerito di rimuovere la fascetta metallica del manicotto e staccare direttamente il manicotto e poi utilizzare una fascetta a vite (praticamente agire a monte dell'attacco rapido).
Qualcuno di voi l'ha gia' fatto? In teoria l'attacco rapido sembra la soluzione piu' veloce ma e' priva di rischi o comunque rischi rimediabili?
Voglio scaricare completamente tutto il liquido anche perche' quando ho avuto il problema della piccola perdita dal tappo di spurgo il mecca per velocizzare mi ha riempitol'impianto con l'acqua... e purtroppo l'acqua catanese e' piena di calcare. E in 200000km la mia leona non aveva mai visto l'acqua del rubinetto, neanche nel lavavetri!
Grazie a tutti,
AleC
P.S.: Ovviamente sono sicuro che il buon Warner sappia consigliarmi bene ma temo di starne approfittando troppo quindi se qualcun altro puo' essermi di aiuto....
in previsione di procedere con il cambio degli ormai famosi manicotti acqua calda al riscaldatore interno stavo rivedendo la procedura.
Per scaricare l'acqua dal radiatore come mi conviene procedere? Il manuale d'officina suggerisce di staccare il manicotto inferiore del radiatore agendo sulle mollette dell'attacco rapido.
Qualcuno pero' mi ha fatto notare che staccare l'attacco rapido e' a rischio perche' agisce su parti in plastica e quindi potrebbe o rompersi o non chiudere piu' bene. In alternativa mi hanno suggerito di rimuovere la fascetta metallica del manicotto e staccare direttamente il manicotto e poi utilizzare una fascetta a vite (praticamente agire a monte dell'attacco rapido).
Qualcuno di voi l'ha gia' fatto? In teoria l'attacco rapido sembra la soluzione piu' veloce ma e' priva di rischi o comunque rischi rimediabili?
Voglio scaricare completamente tutto il liquido anche perche' quando ho avuto il problema della piccola perdita dal tappo di spurgo il mecca per velocizzare mi ha riempitol'impianto con l'acqua... e purtroppo l'acqua catanese e' piena di calcare. E in 200000km la mia leona non aveva mai visto l'acqua del rubinetto, neanche nel lavavetri!
Grazie a tutti,
AleC
P.S.: Ovviamente sono sicuro che il buon Warner sappia consigliarmi bene ma temo di starne approfittando troppo quindi se qualcun altro puo' essermi di aiuto....