Pagina 1 di 2
Lambda torpedo all'asta.
Inviato: 27 set 2011, 22:12
da PG
Il 26 di Ottobre RM metterà all'asta la torpedo VII serie #17176 al prezzo base di 76.000 Sterline.
Si tratta di una vettura totalmente restaurata anni fa dal prezzo interessante. Purtroppo il restauro è quello che è, ma per chi si accontenta la può usare anche così perchè è perfettamente funzionante.
http://www.rmauctions.com/FeatureCars.c ... =r137&fc=0
Re: Lambda torpedo all'asta.
Inviato: 11 ott 2011, 19:01
da Elettriko
Da profano , la trovo bellissima.....
Mi pare di capire dalle tue parole che il restauro presenta qualche errore o incongruenza : mi spiegheresti di cosa si tratta ?
La mia ignoranza in questo campo è pressochè assoluta , e sono curioso....
Re: Lambda torpedo all'asta.
Inviato: 11 ott 2011, 19:23
da PG
Il restauro è stato eseguito in Australia 15 anni fa e purtroppo gli stranieri spesso sono convinti che restaurare significhi portare tutto a nuovo, come se la vettura fosse appena uscita di fabbrica.
Non conosco le condizioni ante-restauro, ma certo questi non sono nè i metodi nè i materiali usati all'epoca.
Fino al 1930 in Italia non esisteva la verniciatura con la pistola a spruzzo e quindi nemmeno la vernice nitro-acrilica adatta allo scopo.
Ma se proprio non vogliamo usare il pennello, almeno adottiamo un colore originale (magari anche il suo?) e non il rosso Ferrari....
La pelle dei sedili va bene per una Mercedes 300 SL del 1980 non per una Lambda, sorvolo sull'imbottitura, ci vuole un pellame pieno fiore in concia vegetale cucito dal retro e non col riporto. Lo stesso dicasi per la capote che va in cotone cerato, per la moquette che non poteva essere acrilica, per i gallettoni ai mozzi che non sono marchiati, per il fanale supplementare e lo stop che non sono d'epoca e così via.
Dispiace perchè questa vettura meritava di più, anche perchè fu venduta dal mitico sig. Shields, primo importatore e concessionario Lancia in Australia, il quale contribuì largamente a costruire il mito della Lambda.
Re: Lambda torpedo all'asta.
Inviato: 12 ott 2011, 18:18
da Iluvatar
PG Scritto:
-------------------------------------------------------
> La pelle dei sedili va bene per una Mercedes 300
> SL del 1980 non per una Lambda, sorvolo
> sull'imbottitura, ci vuole un pellame pieno fiore
> in concia vegetale cucito dal retro e non col
> riporto.
La solita enciclopedia vivente!!

MPC
Re: Lambda torpedo all'asta.
Inviato: 12 ott 2011, 20:39
da PG
Ma no dai, in fondo basta guardare una foto originale per cogliere subito la differenza.
Re: Lambda torpedo all'asta.
Inviato: 18 ott 2011, 19:25
da Elettriko
Grazie per le spiegazioni !!
Avevo intuito che verniciatura e sedili non fossero conformi all'epoca , ma gli altri particolari mi sfuggivano.
Re: Lambda torpedo all'asta.
Inviato: 20 ott 2011, 10:37
da michele53
Purtoppo questa vettura ha varcato più volte l'atlantico, entrando ed uscendo da più collezione private , non è un bel curriculum, sorvoliamo inoltre sulla congruenza dei numeri di motore e cambio.
speriamo che almeno funzioni
Michele
Re: Lambda torpedo all'asta.
Inviato: 20 ott 2011, 12:04
da PG
Io penso che conti meno aver fatto parte di più collezioni private, il problema è che sia in Australia che negli USA, purtroppo, si è un pò troppo "larghi di manica" nei restauri, per usare un eufemismo. Io capisco che alcuni dettagli non si trovino più, per esempio il magnete Bosch delle prime serie, però sostituire i motori ed i cambi di una serie con quelli di un'altra, con lo scopo di migliorare le prestazioni (così dicono), non lo concepisco proprio. Motore e cambio si possono benissimo far riparare da un bravo artigiano.
Re: Lambda torpedo all'asta.
Inviato: 21 ott 2011, 11:20
da Elettriko
Io ,nella mia beata ignoranza , sarei felicissimo di averla in cortile.....

Re: Lambda torpedo all'asta.
Inviato: 21 ott 2011, 15:50
da michele53
Il problema per averla in cortile è la congruità del prezzo rispetta a quanto si acquista.
Ora se parliamo di collezionismo dobbiamo individuare di cosa stiamo parlando altrimenti ci mettiamo in cortile tante belle repliche che magari paghiamo come fossero delle originali.
certo una lambda col motore nuovo di 3000 c.c è molto più utilizzabile di una IV serie, poi se ci mettiamo l'overdrive e gli modifichiamo la carrozeria è ancora meglio!!!!!!!!!!!!
O no?
Michele