Pagina 1 di 3
Consumo olio
Inviato: 27 set 2011, 19:06
da MaNiko
Saluti a tutti, ho una Lybra 1900 jtd da dicembre 2010, e purtroppo non so quanti kilometri abbia fatto in realtà, in quanto il contatore segna 100.000 ma mi sembrano un po pochi.
Noto che ha un consumo di olio eccessivo, specialmodo facendo strade lunghe, del tipo mezzo litro per 600km.
La macchina non ha perdita di potenza, nessuna spia accesa nessun comportamento anomalo e sopratutto fumo nella norma.
Devo fare aprire il motore e controllare le fasce, o avete qualche dritta per ridurre questo consumo?
Grazie a tutti per avermi ascoltato ed un grazie particolare a chi mi risponderà.
Re: Consumo olio
Inviato: 27 set 2011, 19:14
da frank89
Io controllerei prima se hai qualche perdita eccessiva di olio,da qualche parte,ad esempio a me si ruppe il gommino della stecca dell'olio e perdeva un po d'olio...Falla alzare sul ponte e guardate se ci sono trasudazioni di olio da qualche parte,eliminate prima tutte le perdite e poi rabbocchi l'olio e vedi se lo consuma ancora...............Questo è un mio consiglio però aspettiamo consigli da piu esperti
Re: Consumo olio
Inviato: 27 set 2011, 22:05
da warner
Ciao un rabbocco ogni 600 km e' indubbiamente eccessivo,i jtd di norma non consumano nulla tra un cambio e l'atro,inizierei (come ha detto bene Frank)a verificare tutti i punti di tenuta,paraoli distribuzione per esempio,un punto frequesnte e' anche l'oring dietro il supporto filtro olio.Il paraolio albero motore(lo vedi alzando l'auto sul ponte)e' un altro classico.Se tutto questo e' ok procederei smontando l'intercooler e verificherei la zona turbina,se e' tanto imbrattata di olio puo' essere lei la causa del consumo.
Re: Consumo olio
Inviato: 28 set 2011, 00:49
da mimmo bt328
ciao
l'olio non si dissolve nel nulla: o lo bruci o lo perdi.
i jtd di norma non consumano nulla tra un cambio e l'atro
riprendo le parole di un esperto per affermare con orgoglio che alla mia vettura non è mai stata aggiunta una goccia d'olio in 10 anni e oltre 230.000 km. Se metti mezzo chilo d'olio ogni 600 km hai sicuramente un grosso problema. Neanche quando avevo il Magnum col motore ormai esausto con 350.000 km arrivavo a consumare tanto, eppure di fumo ne faceva parecchio e, quando il meccanico tolse la testata, scoprimmo le canne dei cilindri abbondantemente consumate.
Sicuro che il motore non ha perdite di olio?
Cosa intendi che il fumo è nella norma? Di norma il jtd non dovrebbe fare fumo. Il fumo è azzurro?
Re: Consumo olio
Inviato: 29 set 2011, 17:41
da Elettriko
Confermo quanto detto da Frank , Warner e Mimmo.
Anche la mia (1.9 Jtd con 192000 Km "ufficiali" ma chissà quanti reali ) non consuma un grammo d'olio , come lo metto lo ritrovo al tagliando successivo (20000 Km)
Quindi , o hai una perdita (e nemmeno tanto piccola) o il motore brucia olio , ma dovresti accorgertene dal fumo azzurrognolo allo scarico.
Attento però , non farti ingannare dlla segnalazione "livello olio insufficiente" dell' Ics , a volte pasta che il sensore del livello dell'olio sia un pò sporco per dare dei falsi allarmi.
Basati sempre sul controllo con la stecca , a motore caldo fermo da almeno una decina di minuti.
Tieni presente che un quantitativo di olio eccessivo può causare danni.
Re: Consumo olio
Inviato: 01 ott 2011, 09:47
da LuiLybra
Anche la mia non ha mai consumato una goccia di olio tra un cambio e l'altro, quindi concordo con tutti che quel consumo è veramente eccessivo. Quanto ai falsi allarmi dell'ics ogni tanto capita anche a me, soprattutto in estate se l'auto sta parcheggiata in salita e sotto il sole, ma appena la sposto tutto torna nella norma.
Re: Consumo olio
Inviato: 01 ott 2011, 14:03
da trinacrius
a motore caldo fermo da almeno una decina di minuti.
Personalmente l'olio lo controllo a motore freddo, generalmente al mattino prima di partire per andare a lavoro; quando tutto l'olio ha avuto il tempo di accumularsi nella coppa dell'olio.
Re: Consumo olio
Inviato: 01 ott 2011, 14:04
da warner
(tu)
Re: Consumo olio
Inviato: 01 ott 2011, 14:05
da frank89
Anche io la penso e faccio come trinacrius....Anche se la procedura di elettrico è scritta sul libretto uso e manutenzione,però credo che sia piu attendibile il metodo a motore freddo e macchina in piano
Re: Consumo olio
Inviato: 01 ott 2011, 14:20
da Elettriko
trinacrius Scritto:
-------------------------------------------------------
> a motore caldo fermo da almeno una decina di
> minuti.
>
> Personalmente l'olio lo controllo a motore freddo,
> generalmente al mattino prima di partire per
> andare a lavoro; quando tutto l'olio ha avuto il
> tempo di accumularsi nella coppa dell'olio.
La logica direbbe di fare così.
Ma po penso che se Mamma Lancia prescrive di farlo a motore caldo un motivo ci sarà........
Riporto integralmente quanto dice il libretto di uso e manutenzione :
OLIO MOTORE (fig. 6-7-8-9-10)
Il controllo del livello dell’olio deve
essere effettuato, con vettura in piano,
alcuni minuti (circa 5) dopo l’arresto
del motore.
Il livello dell’olio deve essere compreso
fra i riferimenti MIN e MAX
sull’asta di controllo.
L’intervallo tra MIN e MAX corrisponde
a circa 1 litro di olio.
Se il livello dell’olio è vicino o addirittura
sotto il riferimento MIN, aggiungere
olio attraverso il bocchettone
di riempimento fino a raggiungere il
riferimento MAX.
Il livello dell’olio non deve mai superare
il riferimento MAX.
AVVERTENZA Dopo aver aggiunto
o sostituito l’olio, prima di verificarne
il livello, fare girare il motore per alcuni
secondi ed attendere qualche minuto
dopo l’arresto.
E specifica anche :
Con motore caldo, agite
con molta cautela all’interno
del vano motore: pericolo
di ustioni. Ricordate che, a
motore caldo, l’elettroventilatore
può mettersi in movimento: pericolo
di lesioni.