Formiche nella lavastoviglie
-
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06
Formiche nella lavastoviglie
ciao
abbiamo un piccolo problema: formiche nella lavastoviglie.
Inizio col dire che non ho mai smontato una lavastoviglie e non so com'è fatta "dentro".
Considerato che la porta anteriore è chiusa e, presumo, a tenuta stagna (altrimenti uscirebbe l'acqua) come fanno 'ste bastarde ad entrare?
Il tubo dell'acqua in entrata non può essere: come potrebbero entrare nel tubo? E poi non potrebbero passare dal tubo alla lavastoviglie dato che c'è una valvola chiusa, altrimenti la lavastoviglie si allagherebbe.
Può essere che entrano dal tubo dell'acqua in uscita? C'è una valvola? O la protezione è data solo dal sifone?
Oppure da qualche parte c'è una valvola per far arieggiare l'interno della lavastoviglie e si apre quando la lavatrice è spenta e si chiude quando lava?
Oppure... datemi voi un'altra idea.
P.S.: nelle vicinanze della lavastoviglie ho messo le trappole (scatolette col veleno), le formiche sono diminuite ma non scomparse totalmente, forse hanno capito che sono velenose.
abbiamo un piccolo problema: formiche nella lavastoviglie.
Inizio col dire che non ho mai smontato una lavastoviglie e non so com'è fatta "dentro".
Considerato che la porta anteriore è chiusa e, presumo, a tenuta stagna (altrimenti uscirebbe l'acqua) come fanno 'ste bastarde ad entrare?
Il tubo dell'acqua in entrata non può essere: come potrebbero entrare nel tubo? E poi non potrebbero passare dal tubo alla lavastoviglie dato che c'è una valvola chiusa, altrimenti la lavastoviglie si allagherebbe.
Può essere che entrano dal tubo dell'acqua in uscita? C'è una valvola? O la protezione è data solo dal sifone?
Oppure da qualche parte c'è una valvola per far arieggiare l'interno della lavastoviglie e si apre quando la lavatrice è spenta e si chiude quando lava?
Oppure... datemi voi un'altra idea.
P.S.: nelle vicinanze della lavastoviglie ho messo le trappole (scatolette col veleno), le formiche sono diminuite ma non scomparse totalmente, forse hanno capito che sono velenose.
Re: Formiche nella lavastoviglie
C'è uno "zucchero" velenoso della Bayer, le formiche lo trasportano nel loro formicaio e ci nutrono la regina e i piccoli poi........... non potevano che essere i tedeschi ad inventarselo...
http://www.bayergarden.it/it/catalogo/i ... miche.html

http://www.bayergarden.it/it/catalogo/i ... miche.html
Re: Formiche nella lavastoviglie
stevek60 Scritto:
-------------------------------------------------------
> C'è uno "zucchero" velenoso della Bayer, le
> formiche lo trasportano nel loro formicaio e ci
> nutrono la regina e i piccoli poi........... non
> potevano che essere i tedeschi ad
> inventarselo...
>
>
> http://www.bayergarden.it/it/catalogo/insetticidi/
> Baythion_esca_formiche.html
Beh , si sa che in questo "campo" i tedeschi sobno degli esperti......
-------------------------------------------------------
> C'è uno "zucchero" velenoso della Bayer, le
> formiche lo trasportano nel loro formicaio e ci
> nutrono la regina e i piccoli poi........... non
> potevano che essere i tedeschi ad
> inventarselo...

>
>
> http://www.bayergarden.it/it/catalogo/insetticidi/
> Baythion_esca_formiche.html
Beh , si sa che in questo "campo" i tedeschi sobno degli esperti......

Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
-
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06
Re: Formiche nella lavastoviglie
ciao
grazie ragazzi ma siamo fuori argomento.
Ho già messo trappole varie, spruzzato diversi tipi di insetticida, ecc.
Il problema è che queste (censura) entrano solo nella lavastoviglie e vorrei capire come fanno.
Attorno niente, non ci sono. Prima c'erano, le vedevo un po' ovunque, ma dopo l'adozione di varie forme di "dissuasori" hanno smesso di camminare sui pensili o lungo il muro. Adesso le trovo solo nella lavastoviglie. Da dove entrano?
grazie ragazzi ma siamo fuori argomento.
Ho già messo trappole varie, spruzzato diversi tipi di insetticida, ecc.
Il problema è che queste (censura) entrano solo nella lavastoviglie e vorrei capire come fanno.
Attorno niente, non ci sono. Prima c'erano, le vedevo un po' ovunque, ma dopo l'adozione di varie forme di "dissuasori" hanno smesso di camminare sui pensili o lungo il muro. Adesso le trovo solo nella lavastoviglie. Da dove entrano?
-
- Messaggi: 9115
- Iscritto il: 13 ott 2009, 12:46
- Località: Oristano
Re: Formiche nella lavastoviglie
mimmo bt328 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Da dove entrano?
Secondo me l'unica soluzione è dallo scarico.
Hai una casa singola?
Potrebbero avere il nido nel pozzetto ed usare le condotte per muoversi.
Questo se l'acqua dei sifoni cala di livello. Senti cattivi odori?
-------------------------------------------------------
> Da dove entrano?
Secondo me l'unica soluzione è dallo scarico.
Hai una casa singola?
Potrebbero avere il nido nel pozzetto ed usare le condotte per muoversi.
Questo se l'acqua dei sifoni cala di livello. Senti cattivi odori?
Andrea Oristano
Lancia Lybra 1.9 JTD SW LX 2004 Navi - Tel - Cruise - Sensori di parcheggiohttp://www.facebook.com/aacquas?ref=tn_tnmn
Lancia Lybra 1.9 JTD SW LX 2004 Navi - Tel - Cruise - Sensori di parcheggiohttp://www.facebook.com/aacquas?ref=tn_tnmn
Re: Formiche nella lavastoviglie
Oppure hanno scelto il rivestimento interno della lavastoviglie (la parte isolante in poliuretano espanso o polistirolo) per farci il nido , ed in questo caso il prodotto consigliato da SteveK60 potrebbe fare al caso tuo.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
-
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06
Re: Formiche nella lavastoviglie
ciao
Secondo me l'unica soluzione è dallo scarico.
l'ho pensato anch'io ma mi sono chiesto: alla base del filtro c'è sempre un po' d'acqua, quasi come fosse un sifone. Le formiche nuotano?
Hai una casa singola?
no, condominio
Potrebbero avere il nido nel pozzetto ed usare le condotte per muoversi.
e se così fosse non dovrebbero sparire quando scarica la lavastoviglie e poi la lavatrice e poi il lavandino?
Questo se l'acqua dei sifoni cala di livello.
con questo caldo è possibilissimo
Senti cattivi odori?
talvolta capita (vedi sopra)
Oppure hanno scelto il rivestimento interno della lavastoviglie (la parte isolante in poliuretano espanso o polistirolo)...
Anche questo l'avevo pensato ma questo significa che resterebbero all'esterno della lavastoviglie. Io le trovo dentro. Non riesco a capire come fanno poi ad entrare, considerato che la porta frontale della lavastoviglie sta sempre chiusa.
Secondo me l'unica soluzione è dallo scarico.
l'ho pensato anch'io ma mi sono chiesto: alla base del filtro c'è sempre un po' d'acqua, quasi come fosse un sifone. Le formiche nuotano?
Hai una casa singola?
no, condominio
Potrebbero avere il nido nel pozzetto ed usare le condotte per muoversi.
e se così fosse non dovrebbero sparire quando scarica la lavastoviglie e poi la lavatrice e poi il lavandino?
Questo se l'acqua dei sifoni cala di livello.
con questo caldo è possibilissimo
Senti cattivi odori?
talvolta capita (vedi sopra)
Oppure hanno scelto il rivestimento interno della lavastoviglie (la parte isolante in poliuretano espanso o polistirolo)...
Anche questo l'avevo pensato ma questo significa che resterebbero all'esterno della lavastoviglie. Io le trovo dentro. Non riesco a capire come fanno poi ad entrare, considerato che la porta frontale della lavastoviglie sta sempre chiusa.
-
- Messaggi: 9115
- Iscritto il: 13 ott 2009, 12:46
- Località: Oristano
Re: Formiche nella lavastoviglie
Se senti cattivi odori molto probabilmente c'è passaggio d'aria nei sifoni, se passa l'aria possono passare anche le formiche.
Ritengo impossibile il nido all'interno della lavastoviglie, morirebbero tutte al primo lavaggio.
Oltre l'acqua non dimentichiamoci che lavorano a temperatura notevoli, la mia la faccio andare a 75°.
Dall'adduzione è impossibile, l'acqua è in pressione.
Se tieni solitamente chiuso l'unica alternativa è lo scarico.
Certo è strano in un condominio che si svuoti il sifone, vista la frequenza degli scarichi, dovrebbe proprio essere malfatto.
Ritengo impossibile il nido all'interno della lavastoviglie, morirebbero tutte al primo lavaggio.
Oltre l'acqua non dimentichiamoci che lavorano a temperatura notevoli, la mia la faccio andare a 75°.
Dall'adduzione è impossibile, l'acqua è in pressione.
Se tieni solitamente chiuso l'unica alternativa è lo scarico.
Certo è strano in un condominio che si svuoti il sifone, vista la frequenza degli scarichi, dovrebbe proprio essere malfatto.
Andrea Oristano
Lancia Lybra 1.9 JTD SW LX 2004 Navi - Tel - Cruise - Sensori di parcheggiohttp://www.facebook.com/aacquas?ref=tn_tnmn
Lancia Lybra 1.9 JTD SW LX 2004 Navi - Tel - Cruise - Sensori di parcheggiohttp://www.facebook.com/aacquas?ref=tn_tnmn
Re: Formiche nella lavastoviglie
Beh , se le trovi dentro credo proprio che Andrea abbia ragione , l'unico accesso possibile è dallo scarico.....
Però se riescono a risalire fino alla lavastoviglie dovrebbero riuscire ad arrivare anche ai lavandini ed agli altri scarichi.
Effettivamente un bel mistero.
Però se riescono a risalire fino alla lavastoviglie dovrebbero riuscire ad arrivare anche ai lavandini ed agli altri scarichi.
Effettivamente un bel mistero.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
-
- Messaggi: 9115
- Iscritto il: 13 ott 2009, 12:46
- Località: Oristano
Re: Formiche nella lavastoviglie
Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> Beh , se le trovi dentro credo proprio che Andrea
> abbia ragione , l'unico accesso possibile è dallo
> scarico.....
> Però se riescono a risalire fino alla
> lavastoviglie dovrebbero riuscire ad arrivare
> anche ai lavandini ed agli altri scarichi.
> Effettivamente un bel mistero.
Bisogna vedere come sono fatti gli impianti.
Solitamente gli scarichi sono collegati a quello del WC con una piccola diramazione.
Il sifone degli apparecchi igienico-sanitari è nella raccorderia sotto gli stessi, vedi il sifone del lavandino (esempio noto a tutti o quasi di collegamento) o all'interno stesso dell'apparecchio per il wc.
Le formiche vanno dove trovano il cibo, io ho una lavastoviglie da 12 coperti e noi siamo in 3, chiaramente non faccio partire la lavastoviglie ogni giorno ne tanto meno ad ogni pasto (naturalmente gli diamo una lavata sommaria alle stoviglie). I residui di cibo nelle stoviglie attirano li le formiche.
Una prova che puoi fare è appunto non lasciare stoviglie con residui di cibo nella Lavastoviglie o far partire subito il lavaggio.
-------------------------------------------------------
> Beh , se le trovi dentro credo proprio che Andrea
> abbia ragione , l'unico accesso possibile è dallo
> scarico.....
> Però se riescono a risalire fino alla
> lavastoviglie dovrebbero riuscire ad arrivare
> anche ai lavandini ed agli altri scarichi.
> Effettivamente un bel mistero.
Bisogna vedere come sono fatti gli impianti.
Solitamente gli scarichi sono collegati a quello del WC con una piccola diramazione.
Il sifone degli apparecchi igienico-sanitari è nella raccorderia sotto gli stessi, vedi il sifone del lavandino (esempio noto a tutti o quasi di collegamento) o all'interno stesso dell'apparecchio per il wc.
Le formiche vanno dove trovano il cibo, io ho una lavastoviglie da 12 coperti e noi siamo in 3, chiaramente non faccio partire la lavastoviglie ogni giorno ne tanto meno ad ogni pasto (naturalmente gli diamo una lavata sommaria alle stoviglie). I residui di cibo nelle stoviglie attirano li le formiche.
Una prova che puoi fare è appunto non lasciare stoviglie con residui di cibo nella Lavastoviglie o far partire subito il lavaggio.
Andrea Oristano
Lancia Lybra 1.9 JTD SW LX 2004 Navi - Tel - Cruise - Sensori di parcheggiohttp://www.facebook.com/aacquas?ref=tn_tnmn
Lancia Lybra 1.9 JTD SW LX 2004 Navi - Tel - Cruise - Sensori di parcheggiohttp://www.facebook.com/aacquas?ref=tn_tnmn