Lybra, una nuova compagna di viaggio
Inviato: 19 set 2011, 16:01
Sono ormai vari mesi che giro con la Lybra. Dopo una quarantina di auto e (stimo) almeno un milione di km alla guida vorrei esprimere qualche giudizio obiettivo sulla Lybra:
A favore(tu)
1) silenziosità di marcia;
2) qualità degli interni e dell'assemblaggio;
3) portabagagli sufficientemente capiente;
4) buona dotazione per il confort di marcia come il supporto lombare ecc.;
5) consumi non esagerati;
6) costi di esercizio ridotti in proporzione alla qualità.
Contro(td)
1) assenza di ESP-ASR ed altri dispositivi di sicurezza;
2)impossibilità di ribaltare (la mia è una berlina) i sedili posteriori per usufruire in alcuni casi di un vano di carico più grande;
3)problema cruscotto appiccicoso;
4)comandi clima e ventilatore non intuitivi; idem comandi radio;
5) poggiabraccia sinistro lato guida inesistente per i lunghi tratti autostradali;
6)escursione regolazione volante in verticale troppo ridotta;
7)mancanza di spazi dove mettere un supporto telefono,un deodorante, un tom-tom ecc.;
8)errata posizione portabottiglia(se alloggiata di fatto impedisce all'aria condizionata di distribuirsi nell'abitacolo);
9)scarsa diffusione dell'aria climatizzata ai posti posteriori;
10)ricezione non sempre ottimale della radio specie in MW;
11)l'auto è un pò seduta posteriormente specie in presenza di bagaglio;
12)frenata migliorabile;
13)ammortizzatori appena sufficienti in autostrada;
14)assenza del Cruise control e totale impossibilità di reperire una Lybra con cambio automatico o 4X4 (sarebbe spettacolare !)
Ho percorso in pochi mesi 15.000 km senza problemi con sgroppate minime di 800 km a 140/150 km/h (impianto a Gas BRC) e sono soddisfatto.......ma se avesse le cose elencate nel "CONTRO" andrei in giro a decantare a tutti la mia Lybra.
Approfitto per chiedervi se ci sono soluzioni in merito.
A favore(tu)
1) silenziosità di marcia;
2) qualità degli interni e dell'assemblaggio;
3) portabagagli sufficientemente capiente;
4) buona dotazione per il confort di marcia come il supporto lombare ecc.;
5) consumi non esagerati;
6) costi di esercizio ridotti in proporzione alla qualità.
Contro(td)
1) assenza di ESP-ASR ed altri dispositivi di sicurezza;
2)impossibilità di ribaltare (la mia è una berlina) i sedili posteriori per usufruire in alcuni casi di un vano di carico più grande;
3)problema cruscotto appiccicoso;
4)comandi clima e ventilatore non intuitivi; idem comandi radio;
5) poggiabraccia sinistro lato guida inesistente per i lunghi tratti autostradali;
6)escursione regolazione volante in verticale troppo ridotta;
7)mancanza di spazi dove mettere un supporto telefono,un deodorante, un tom-tom ecc.;
8)errata posizione portabottiglia(se alloggiata di fatto impedisce all'aria condizionata di distribuirsi nell'abitacolo);
9)scarsa diffusione dell'aria climatizzata ai posti posteriori;
10)ricezione non sempre ottimale della radio specie in MW;
11)l'auto è un pò seduta posteriormente specie in presenza di bagaglio;
12)frenata migliorabile;
13)ammortizzatori appena sufficienti in autostrada;
14)assenza del Cruise control e totale impossibilità di reperire una Lybra con cambio automatico o 4X4 (sarebbe spettacolare !)
Ho percorso in pochi mesi 15.000 km senza problemi con sgroppate minime di 800 km a 140/150 km/h (impianto a Gas BRC) e sono soddisfatto.......ma se avesse le cose elencate nel "CONTRO" andrei in giro a decantare a tutti la mia Lybra.
Approfitto per chiedervi se ci sono soluzioni in merito.