Pagina 1 di 2

lybra 2.0 20v ditribuzione

Inviato: 16 set 2011, 22:05
da genny75
buona sera sono nuovo in questo forum ...da poco ho comprato una fantastica lybra 2.0 20v con 50 mila km.....un gioiellino ...pero' sono un po' amareggiato....perche' con questi km ..ha circa 11 anni il mio meccanico ha detto che devo cambiare ...la cinghia di distribuzione... fino a li ok....ma ...ieri mattina mi ha chiamato che deve smontare il motore per cambiare tutto.. perche' il vano motore e' piccolo in confronto al motore....sono andato a vedere anche se profano in materia....ho sempre avuto macchine grosse di motore.... ma questa cosa se non la vedevo non ci credevo.....volevo sapere per voi e' nuova questa cosa.... oggi l ho visto a terra tutto il motore .... mentre cambiavano la distribuzione ....mi piangeva il cuore....secondo voi... e' normale tutto cio'........grazie attendo notizie...vorrei anche delle nozioni su questa macchina come motore.... come va?

Re: lybra 2.0 20v ditribuzione

Inviato: 16 set 2011, 23:53
da bydino2002
ho fatto anche io la distribuzione, si può fare anche non calando tutto il motore ma semplicemente smontando un supporto del motore laterale. l'ho visto di persona e si può fare. mi raccomando fai fare con l'occasione anche la pompa acqua , tendicinta e cinta servizi , tutta roba che stà da quella parte. se possono non far segnare le puleggie come fanno la gran parte dei meccanici, fai smontare il coperchio delle punterie e fai mettere le dime, perchè se non non la mettono in fase bene poi c'è da tribolare.......... per eperienza personale....... spia motore che si accende, motore che si spegne ......... saluti e complimenti per l'acquisto.

Re: lybra 2.0 20v ditribuzione

Inviato: 17 set 2011, 01:17
da mimmo bt328
ciao
sulle istruzioni c'è scritto di smontare il motore.
Evidentemente sul 2.0ie non è possibile sostituire le cinghie da sotto al parafango, o forse è troppo complicato.
Probabilmente il 2.0ie è montato troppo spostato verso il lato destro e non c'è spazio sufficiente per lavorare.

Re: lybra 2.0 20v ditribuzione

Inviato: 17 set 2011, 22:38
da genny75
grazie ... delle informazioni.... ma ho visto di persona era impossibile.... fare la distribuzione cosi'.... poi onestamente io non sono esperto in materia ne capisco poco .....ma gia' hanno fatto tutto...ma ho visto mentre era li il motore che l hanno segnato :( poi mi hanno detto che mettevano la maschera ..prima volta che sento questa cosa.....la macchina me l hanno data stamattina.... pero' non mi ricordo il rumore di prima che la cambiavo ...ad adesso.... per adesso le spie sono spente...,,penso che se non era in fase si doveva accendere qualche spia?......la pompa dell acqua e tendicinghia ecc ....da loro detto l hanno cambiate.... a fiducia logicamente... la macchina ha sui 56 mila km....l aveva una persona anziana dei dintorni....quindi originalissimi..... tutti tagliandati..la tolta perche' non ha piu' la patente...ho approfittato subito......la mia marea con i suoi 206 mila km ormai era alla frutta........pero' a dire il vero era piu' scattante di questa anche se 1.6.....ma questa odora ancora di nuovo dentro......una domanda come faccio a sapere se non e' in fase? si accende qualche spia particolare ? o devo recarmi da un meccanico diverso per farla controllare.....
cmq e' una bellissima macchina for president....venendo da una marea ...sembra dall inferno al paradiso.....ahahaha

Re: lybra 2.0 20v ditribuzione

Inviato: 17 set 2011, 23:32
da mimmo bt328
ciao
una domanda come faccio a sapere se non e' in fase?
semplice: spacchi le valvole

Re: lybra 2.0 20v ditribuzione

Inviato: 18 set 2011, 00:52
da bydino2002
se la fase è spostata di poco non si rompe niente ma l'auto non rende. Mi sembra strano che fosse più scattante la marea 1.6 con 100 cv che la lybra con 150......... boh la mia anche se a metano va alla grande, certo la devi sempre tenere in alto con i giri se vuoi le prestazioni saluti

Re: lybra 2.0 20v ditribuzione

Inviato: 18 set 2011, 12:24
da genny75
ahahha:D allora e' in fase .....

Re: lybra 2.0 20v ditribuzione

Inviato: 18 set 2011, 12:33
da warner
Si questo e' vero,effettivamente le apposite dime danno la certezza di avere la fasutaura perfettamente allineata,anche sulle piccole y 16 v esistono le dime.Io le faccio sempre segnando le puleggie,cmq in una occasione mi capito'appunto di avere la spia accesa probabilmente qualche decimo di spostamento,quel tanto che basta xche' il sensore fase rilevasse un angolatura diversa.Per la distribuzione della 20v si,e' possibile effettivamente farla col motore montato,la pompa acqua pero' fa dannare bene x uscire.Adesso perche' il nostro amico ha pochi km,se fossero stati di piu' era una buona occasione x fare anche la frizione.

Re: lybra 2.0 20v ditribuzione

Inviato: 18 set 2011, 12:34
da genny75
a ok... perfetto...oggi proprio ho constatato.. che se la tiro oltre i 3500 ..si sente che tira di piu'.....ti attacca ai sediolini.....la devo provare bene in autostrada......questo non lo so'....cmq accellerando in seconda a 4000 giri circa sono verso 65 km/h pero' me ne sono accorto che se vuoi delle prestazioni la devi portare su di giri oltre i 3500... gia' dai 3000 senti un suono diverso del motore.....anche se silenziossima......venendo da una marea .... che sentivi tutto..... motore aria.... quasi sentiva anche le pinze quando frenavi ahahah ..a parte scherzi.. sono altri livelli di macchine.......
pero' da freddo mezzo giro di chiave va in moto... penso che se la fase era leggermente spostata.... sull accensione non influiva?scusate l ingnoranza.....poi come ripeto non so' come dovrebbe andare questo motore.....chi dice che e' pigro chi dice un altra cosa..... boh......

Re: lybra 2.0 20v ditribuzione

Inviato: 18 set 2011, 12:41
da warner
Be' certo seppur valida,la marea era molto molto pi' spartana.La differenza io sostengo che sia da ricercare nelle diverse mappature di centraline,su lancia sono sempre piu' "tranquille" per privilegiare il confort,lo si nota anche sui jtd.Tranquillo,non ha nulla che non va.(tu)