Pagina 1 di 1

Gomme

Inviato: 13 set 2011, 07:23
da acca effe
Un consiglio se dovete cambiare le gomme: Al momento dell'acquisto,controllate sempre il DOT,cioe'quella serie di numeri stampigliata sul fianco della gomma.Le ultime 2 cifre indicano l'anno di costruzione.Bisogna tenere presente che le gomme,anche se mai montate,hanno una scadenza.Dopo una decina d'anni la gomma perde elasticita'diventa come si dice in gergo "di legno".A questo punto,oltre la tenuta di strada,che viene compromessa,c'e' un serio pericolo di scoppio,se si affronta un qualsiasi ostacolo,come per esempio un semplice tombino stradale sporgente o una qualsiasi buca dell'asfalto.Per cui e'consigliabile sia per la Fulvia che per la 500 (cerchio 12) e quindi sezioni obsolete,acquistare una gomma moderna,pero' "fresca".Diciamo che una gomma nuova, che abbia pero' piu' di 15 anni,puo' servire solo come parabordo per i pescherecci!

Re: Gomme

Inviato: 13 set 2011, 11:44
da FulvioHF
acca effe ha ragione....in parte.
Sarò più preciso: i pneumatici durano, in media, 4/5 anni, poi dovrebbero essere sostituiti, anche se sono ancora in buono stato.
Durante la loro vita induriscono e la loro elasticità diminuisce sempre di più, sicuramente alcuni di voi si saranno accorti che dopo aver sostituito i pneumatici la vettura è più silenziosa e più morbida. Questo dipende, appunto, dalla maggiore elasticità del pneumatico nuovo. Non arrivano certo ad esplodere all'improvviso, a meno che non siano talmente consumati da mostrare le tele interne.

Da alcuni anni i produttori sono obbligati a stampigliare sul fianco del pneumatico la data di fabbricazione (gli Stati Uniti sono stati i primi ad introdurre questo obbligo) ed i costruttori, non essendoci una regola precisa sulla stampigliatura di tale data, all'inizio si sono inventati di tutto pur di confondere il consumatore. Nei primi anni in cui sono stati obbligati a riportare le date, al posto dell'anno inserivano dei segni, così che negli anni '80 al posto dell'anno si trovava un quadratino (che si riferiva, appunto, per tacito consenso, a quel decennio), mentre negli anni '90 il quadratino si era trasformato in un triangolo. Oggi, con regole più precise, sui pneumatici si trova un rettangolo con quattro numeri. I primi due si riferiscono alla settimana ed i secondi all'anno di costruzione.

Ricordo inoltre che la regola dovrebbe essere quella di montare sempre quattro pneumatici uguali e che, nel momento in cui si dovessero sostituire due soli pneumatici, quelli nuovi andrebbero montati posteriormente. Questo per il fatto che, frenando in entrada in curva, il carico della vettura si sposta sull'asse anteriore, appesantendolo e dando più aderenza ai pneumatici anteriori, mentre l'asse posteriore si alleggerisce togliendo aderenza ai pneumatici posteriori con il rischio di far sbandare la vettura. Ecco perchè, di regola, i pneumatici nuovi si dovrebbero sempre montare posteriormente.

Re: Gomme

Inviato: 13 set 2011, 12:20
da acca effe
Via,Fulvio, 4/5 anni mi sembrano un po' pochini.Quanto allo soppio,il mio gommista,persona estremamente preparata,mi ha sempre detto che esiste questa possibilita'.Forse per una mancanza di omogeneita'fra elasticita' di gomma e tele,forse per invecchiamento delle tele stesse.oppure per chissa' quale vattelapesca di motivo.Certi parlano addirittura di arrugginimento dei fili della carcassa,se ancora in acciaio,cosa che mi sembra estremamente improbabile ,stante il fatto che sono annegati nella gomma e quindi senza l' ossigeno che ne determina l'arrugginimento.Ciao

Re: Gomme

Inviato: 14 set 2011, 09:55
da lorenZo
aggiungo che molte volte mi è capitato lo scoppio di un pneumatico da fermo...erano gomme vecchie su auto ferme da tempo...apparentemente ancora buone

Re: Gomme

Inviato: 14 set 2011, 16:00
da MAIMONE
Secondo me e' come il caricoi di rottura delle ali dei velivoli che non avendo dati certi per calcolare il momento di rottura si sostituiscono preventivamente molto prima.La prima causa di scoppio dei pneumatici e' dato dall'aumento di temperatura, io ne ho senti di botti mai come quelli de pneumatici dei tir in parcheggio al sole. Poi le valvole de cerchioni per Camper con pressioni intorno alle 4 atmosferevValvole nuove su caper nuovi in sosta al sole valvole nuove ma non del tipo rinforzate,cioe' con protezione metallica Con l'eta' tutto cambia ed anche le gomme vecchie cedono anche se particolarmente sollecitate vedi forature in formula 1[s][/s]E'molto importante chi le costruisce e quali gomme usa E' un po' come per il vino.Scusate per il paragone enologico Ciao MAIMONE.

Re: Gomme

Inviato: 18 set 2011, 21:41
da MAIMONE
Io ho comperato oltre alle gomme Michelin anche le camere nuove sempre nuove datate 02-2011 almeno quelle le fa' ancora mister Bibendum Tanto io le usero' il giorno della visita della ASI per la targa oro chee' superiore alla scheda omologazione. Ciao a tutti veri LANCISTI da Maimone!!!!!!!