Pagina 1 di 1

Il trapezio della Lambda

Inviato: 10 set 2011, 14:32
da LambdaMC
Ho una Lancia Lambda telaio 10462 motore 474 in restauro da alcuni anni, dovrebbe essere una delle prime seconda serie,o forse una delle ultime prima serie, non ho mai capito se la prima serie comprende le prime 500 macchine o se la numerazione dei telai è cominciata con la seconda serie, posso dire che la mia Lambda ha come la prima serie il telaio della capotte nichelato e in tubi ovali , il cambio a tre supporti,e no a quattro,il coperchi della testa squadrato etc. La macchina e stata già restaurata nella scocca e verniciata,andrò aprenderla tra 1 mese circa dal carrozziere; adesso mi si pone il problema del restauro/revisione del motore e organi meccanici che erano gia stati restaurati in Inghilterra ,perchè è da la che la macchina proviene,da Paul Atkinson e Gerald Batt amici appasionati ed esperti di Lambda; la mia preoccupazione non è il motore, il cambio, o la trasmissione ,ho oramai una esperienza decennale perchè ne ho già restaurati altri,ma il trapezio e le sospensioni o ammortizzatori( contenuti nei foderi) ,non ho mai trovato nessuno qui dove vivo in Toscana ,in grado di restaurali,c'è nessuno in grado di darmi una indicazione o un consiglio su o a chi rivolgermi? Un saluto a tutto il forum da MARIO

Re: Il trapezio della Lambda

Inviato: 11 set 2011, 13:36
da andrea mpx
Dovresti sentire stefaano Como
Ti mando i suoi recapiti da casa in privato.... Ciao

Re: Il trapezio della Lambda

Inviato: 24 set 2011, 17:46
da lucab20
Sono venuto a conoscenza tempo fà di un meccanico,molto bravo anche se anziano che conosce bene le Lambda,la sua officina
si trova a circa 20 km a nord di Siena:iopersonalmente non lo conosco,ma un carissimo amico collezionista di Siena puo'aiutarti,
si chiama Luca Buccianti ed è il titolare dell'albergo il Cannon d'Oro di Siena il suo n° è 0577.44321 fax 280868,poi c'è il
presidente del registro Lambda che sono certo conoscerai l'Ing. Romano Bagnoli di Fucecchio,ti potrà sicuramente aiutare.
Anch'io sto cercando una Lambda torpedo solo 7.8.o 9 serie se avessi qualche notizia in merito puoi girarla sul mio e.mail
che trovi sotto il mio annuncio (come Luca b20) a presto.
roberto bottini

Re: Il trapezio della Lambda

Inviato: 20 ott 2011, 10:52
da michele53
A mia conoscenza la 10462 è una seconda serie, mi piacerebbe vedere una foto della fiancata per verificare la presenza o meno delle feritoie per l'usita aria motore.
michele

Re: Il trapezio della Lambda

Inviato: 20 ott 2011, 11:56
da PG
Dai testi dovrebbe essere una delle prime II serie, gennaio 1924.