Pagina 1 di 2

nafta agricola

Inviato: 02 set 2011, 13:38
da frank89
Secondo le vostre conoscenze o la vostra esperienza,la nafta agricola puo andare bene o fa male al nostro jtd???????

Re: nafta agricola

Inviato: 02 set 2011, 14:29
da ALCANTARABLU
Ciao Frank, penso che questo post sia = a come taroccare la centralina per aumentare qualche asino, quel gasolio va benissimo conosco persone che con la leona nuova e andato in giro sempre con quello a sel groppone ad oggi con 320000 km, ti preciso che ci sono multe salatissime. "Pensaci bene"

Re: nafta agricola

Inviato: 02 set 2011, 14:32
da frank89
No no ma io non voglio metterla,volevo solo sapere se nelle nostre macchine si puo mettere...Poi non sapre nemmeno dove prenderla,perche la danno solo alle aziende agricole......è solo una curiosità.....

Re: nafta agricola

Inviato: 02 set 2011, 14:47
da Suzu600
Se ti becca la finanza sono uccelli amari........

Re: nafta agricola

Inviato: 02 set 2011, 15:05
da michele di pinerolo
io la uso ogni volta che vado in puglia
e' piu pulita del disel delle pompe di benzina e di colore blu

Re: nafta agricola

Inviato: 02 set 2011, 15:16
da mimmo bt328
ciao
1) ha un colore diverso - facilmente riconoscibile
2) lascia residui - facilmente riconoscibili (forse anche dannosi)
3) non è "puro" come quello del benzinaio
4) il numero di cetano è diverso

in sostanza risparmiare 20 Euro su un pieno per rischiare centinaia di euro di multa o di danni.... :S non credo ne valga la pena

Re: nafta agricola

Inviato: 02 set 2011, 20:13
da lybralberto
Conosco un agricoltore che fa metà gasolio agricolo e metà gasolio da auto...ha una idea 1.3 mjt , sembra che vada bene...
...a dire il vero quando lo sento arrivare sembra più un trattorino; si capisce che il 1.3 avrà qualche crisi di identità...:D

Re: nafta agricola

Inviato: 02 set 2011, 20:47
da satellite89
tolti tarocchi vari e i guai con la legge perchè è illegale, non ci sono differenze tra i due tipi di gasolio

Re: nafta agricola

Inviato: 02 set 2011, 21:03
da warner
Guarda io l'ho visto usare 2 volte dalle mie parti,su una vecchia punto van td e su un mercedes Vito.Risultato:serbatoio pieno di morchia tipo ruggine ed iniettori da buttare,concordo con Mimmo,vale la pena x risparmiare 20 euro?

Re: nafta agricola

Inviato: 03 set 2011, 11:55
da satellite89
se è per questo la sporcizia si trova anche nel gasolio da autotrazione. La differenza è solo nell'utilizzo di un tracciante che identifica il tipo di gasolio con agevolazioni sulle tasse proprio per favorire le aziende agricole