alcuni ricambi dell'impianto Kugelfischer di cui non parliamo mai
Inviato: 29 ago 2011, 11:23
A seguito della disavventura di Vecchiaguardia con il termocontatto ho fatto la seguente riflessione: vi sono alcuni componenti dell'impianto Kugelfischer di cui non parliamo mai, ma che se soggetti ad avaria rendono impossibile l'utilizzo della vettura con efficienza e piacere.
Provo a riassumere quanto ho capito leggendo il manuale dell'iniezione, aggiungendo mie considerazioni:
1 - TERMOCONTATTO: è avvitato sopra il corpo dell'arricchitore. Provvede ad aprire il circuito (cioè interrompere il passaggio di corrente) dell'elettrovalvola in corrispondenza di una temperatura acqua di circa 50°C. Se il termocontatto rimane sempre chiuso (passaggio di corrente) l'elettrovalvola continua a spruzzare benzina nel ripartitore anche sopra i 50°C (conseguenze: consumo abnorme, ingolfamento, probabile spegnimento del motore); viceversa, se rimane aperto (interruzione di corrente) l'elettrovalvola non viene attivata mai (conseguenze: è probabile che in determinate condizioni climatiche il motore non si avvi o lo faccia con molta fatica). Vecchiaguardia scrive che è di tipo Veglia: qualcuno conosce il codice? Personalmente ho notato che è esistono componenti simili per l'impiantistica antincendio, si veda ad esempio questo link: http://www.dsftecnologia.com/FckUserFil ... azione.pdf
2 - ELETTROVALVOLA: avvitata sulla campana del ripartitore, provvede a spruzzare un supplemento di benzina in aspirazione per temperature acqua inferiori a 45-55°C. Il suo funzionamento è regolato dal termocontatto di cui al punto precedente. Se si blocca aperta il supplemento di benzina viene erogato sempre (conseguenze: consumo abnorme, ingolfamento, probabile spegnimento del motore); viceversa se si blocca chiusa il supplemento di benzina utile all'avviamento non viene mai iniettato (conseguenze: partenze a freddo difficili o impossibili). Non ho informazioni su questo componente, qualcono conosce marca e codice? credo peraltro che anche in questo caso possano esistere componenti similari di commercio.
3 - TERMOSTATO ARRICCHITORE: è un elemento termostatico montato all'interno del corpo arricchitore. Quando la temperatura acqua si trova a 20°C il suo elemento mobile deve essere a riposo, mentre al raggiungimento dei 60°C la corsa dell'elemento mobile deve aver raggiunto i 9 mm (corsa massima). Se funziona correttamente, l'elongazione dell'elemento vince il contrasto di una molla e abbassa la leva di arricchimento della pompa d'iniezione portandola in posizione di zero in corrispondenza dei 60°C, mentre per temperature intermedie provvede ovviamente a regolazioni intermedie dell'arricchimento della miscela. Se l'elemento termostatico non si dilata l'arricchitore rimane sempre inserito e si viaggia con miscela grassa (conseguenze: consumo abnorme, ingolfamento, mancato rendimento, imbrattamento candele, spegnimenti motore); viceversa, se l'elemento mobile si blocca nella condizione di massima corsa l'arricchitore non interviene mai (conseguenze: difficoltà o impossibilità di avviamento a freddo). Il manuale dell'iniezione riporta che si tratta di un "elemento di tipo Behr-Thomson": qualcuno conosce il codice? Anche in questo caso penso che potrebbero essere adattati componeneti attuali di commercio
Sto giungendo alla convinzione che molti impianti KF siano stati smontati anche perchè alcuni di questi componenti erano in avaria. Qualunque suggerimento per il loro rimpiazzo od il loro reperimento è quindi provvidenziale!
Provo a riassumere quanto ho capito leggendo il manuale dell'iniezione, aggiungendo mie considerazioni:
1 - TERMOCONTATTO: è avvitato sopra il corpo dell'arricchitore. Provvede ad aprire il circuito (cioè interrompere il passaggio di corrente) dell'elettrovalvola in corrispondenza di una temperatura acqua di circa 50°C. Se il termocontatto rimane sempre chiuso (passaggio di corrente) l'elettrovalvola continua a spruzzare benzina nel ripartitore anche sopra i 50°C (conseguenze: consumo abnorme, ingolfamento, probabile spegnimento del motore); viceversa, se rimane aperto (interruzione di corrente) l'elettrovalvola non viene attivata mai (conseguenze: è probabile che in determinate condizioni climatiche il motore non si avvi o lo faccia con molta fatica). Vecchiaguardia scrive che è di tipo Veglia: qualcuno conosce il codice? Personalmente ho notato che è esistono componenti simili per l'impiantistica antincendio, si veda ad esempio questo link: http://www.dsftecnologia.com/FckUserFil ... azione.pdf
2 - ELETTROVALVOLA: avvitata sulla campana del ripartitore, provvede a spruzzare un supplemento di benzina in aspirazione per temperature acqua inferiori a 45-55°C. Il suo funzionamento è regolato dal termocontatto di cui al punto precedente. Se si blocca aperta il supplemento di benzina viene erogato sempre (conseguenze: consumo abnorme, ingolfamento, probabile spegnimento del motore); viceversa se si blocca chiusa il supplemento di benzina utile all'avviamento non viene mai iniettato (conseguenze: partenze a freddo difficili o impossibili). Non ho informazioni su questo componente, qualcono conosce marca e codice? credo peraltro che anche in questo caso possano esistere componenti similari di commercio.
3 - TERMOSTATO ARRICCHITORE: è un elemento termostatico montato all'interno del corpo arricchitore. Quando la temperatura acqua si trova a 20°C il suo elemento mobile deve essere a riposo, mentre al raggiungimento dei 60°C la corsa dell'elemento mobile deve aver raggiunto i 9 mm (corsa massima). Se funziona correttamente, l'elongazione dell'elemento vince il contrasto di una molla e abbassa la leva di arricchimento della pompa d'iniezione portandola in posizione di zero in corrispondenza dei 60°C, mentre per temperature intermedie provvede ovviamente a regolazioni intermedie dell'arricchimento della miscela. Se l'elemento termostatico non si dilata l'arricchitore rimane sempre inserito e si viaggia con miscela grassa (conseguenze: consumo abnorme, ingolfamento, mancato rendimento, imbrattamento candele, spegnimenti motore); viceversa, se l'elemento mobile si blocca nella condizione di massima corsa l'arricchitore non interviene mai (conseguenze: difficoltà o impossibilità di avviamento a freddo). Il manuale dell'iniezione riporta che si tratta di un "elemento di tipo Behr-Thomson": qualcuno conosce il codice? Anche in questo caso penso che potrebbero essere adattati componeneti attuali di commercio
Sto giungendo alla convinzione che molti impianti KF siano stati smontati anche perchè alcuni di questi componenti erano in avaria. Qualunque suggerimento per il loro rimpiazzo od il loro reperimento è quindi provvidenziale!