Pagina 1 di 1

Domanda su freni flavia !

Inviato: 08 ago 2011, 20:12
da Vecchia guardia
Ciao
Ho finalmente finito la revisione dei freni e devo dire che ora funzionano, infatti premendo il pedale dei freni si sente la forza frenante e la macchina non si muove.
Ho provato a premere il pedale del freno a motore spento, quindi a servofreno inattivo, e il pedale compie un pò di corsa a vuoto e poi agisce, come un normale freno idraulico senza servofreno...
Accendendo il motore il servo entra in azione e premendo il pedale questa volta ha un gioco ridottissimo e agisce subito diventando duro e per nulla elastico, questo potrebbe essere normale...oppure no ?
Ho fatto un'accurato spurgo....
Ho paura che non sia normale che il pedale appena premuto sia duro e freni subito....oppure devo farci l'abitudine...e imparare a dosare la forza mentre freno...ma il dubbio rimane sempre....credevo che anche con servo attivo ci fosse un minimo di gioco....
In entrambi i casi le luci stop funzionanto segno che cmq il servo non è bloccato.
Come si comportano i vostri freni ??

Ciao
Matteo

Re: Domanda su freni flavia !

Inviato: 10 ago 2011, 23:01
da flavia1800
ciao,

credo che vostri freni funzionano normalmente visto che i miei, come descrive in modo dettagliato funzionano identicamente,

ciao
Gunther

Re: Domanda su freni flavia !

Inviato: 11 ago 2011, 18:03
da Vecchia guardia
Ciao
Grazie del consiglio, ho risolto il problema...era dovuto al motore che non girava regolarmente e quindi non vi era sufficiente depressione del sevofreno...

Ciao
Matteo

Re: Domanda su freni flavia !

Inviato: 24 ago 2011, 20:44
da Francesco belloni
Ciao Matteo
Forse mi sai dare una mano tu visto che ci sei passato da poco! Ti spiego: ho sostituito i gommini della pompa freni ma prima di fare lo spurgo aria ho notato pigiando il pedale che la pompa non ritornava in posizione! Rimuovendola dalla macchina ho fatto delle prove a banco e non chiudendo i raccordi di mandata il ritorno è normale e garantito dalle molle interne (pompa senza olio). A questo punto credo che la presenza di aria faccia casino. Che io stia prendendo un abbaglio e che tutto è normale e il tutto funzionerà dopo lo spurgo?. Quando si monta la pompa è meglio pre riempirla di olio in modo da facilitare lo spurgo? Chi ha consigli da darmi sarà ben accetto!! Grazie
Francesco

Re: Domanda su freni flavia !

Inviato: 25 ago 2011, 01:12
da Vecchia guardia
Ciao
Mi dispiace non poterti consigliare, io ho avuto problemi con la pompa che non caricava l'impianto e dopo varie prove mi sono rotto le scatole e l'ho spedita a cavalitto che me la poi rispedita a me revisionata e ora funziona tutto a dovere.
Visto che passerà almeno ancora un mese, se non due, prima di rimettere su strada sto benedetta coupè, ogni tanto do qualche pompata al pedale così da evitare di nuovo che i freni si blocchino.
Ciao
Matteo

Re: Domanda su freni flavia !

Inviato: 25 ago 2011, 07:14
da Francesco belloni
Grazie lo stesso della risposta!
Francesco

Re: Domanda su freni flavia !

Inviato: 25 ago 2011, 08:24
da Andrea Nistri
Solo un paio di osservazioni di carattere molto generale. Se il pistone della pompa ha difficolta'a ritornare indietro quando provato al banco con l'olio, e' possibile che ci sia un montaggio sbagliato di uno dei gommini (che fa trafilare l'olio) o qulache problema di molle, etc. Basta verificare che, al banco di lavoro, dai fori di raccordo con i tubi (senza olio freni) premendo il pistoncino, esca un bel getto di aria simile su tutti e due i fori. In alcune auto e' anche consigliabile riempire di fluido freni la pompa prima di montarla e di fare lo spurgo prima ai raccordi pompa e poi alle 4 ruote. Ma questo dipende dal modello auto. Andrea

Re: Domanda su freni flavia !

Inviato: 25 ago 2011, 08:50
da Michele
Ciao Francesco,
l'impianto frenante della Flavia e Flaminia è un insieme di gioie e dolori ....
Personalemente stavo gettando la spugna! Poi per fortuna l'officina a cui mi sono rivolto ha risolto le varie problematiche, ma non senza fatica!
Dalla mia esperienza posso assicurarti che aver usato il pedale prima dello spurgo, mi ha causato la piegatura di due specie di "chiodi" inteni alla pompa.

Se alla frenata, la macchina resta bloccata la causa potrebbe ricadere anche sul servofreno. Se questo problema non era presente prima di mettere mani alla pompa la causa dovresti ricercarla nei gommini della pompa stessa.

Ripeto armati solo di tanta pazienza!
Michele

Re: Domanda su freni flavia !

Inviato: 25 ago 2011, 08:54
da Vecchia guardia
Ciao
Io ho avuto problemi con la pompa..poi le prime frenate a motore acceso, quindi a servo attivo, erano repentine e il pedale durissimo...
Poi piano piano si è assestato tutto e ora sembrerebbe essere tutto regolare.
Provvederò, dopo un pò di utilizzo della macchina, a fare un'altro spurgo così da eliminare completamente i residui...intanto l'olio nuovo pulisce bene l'impianto.
Il problema di questi freni è la complessità dei componenti, non tanto per le pinze quanto per il servo e la pompa....
Ciao
Matteo

Re: Domanda su freni flavia !

Inviato: 26 ago 2011, 07:36
da Francesco belloni
Grazie a tutti dei consigli!
Iil servofreno è stato revisionato e sembra non aver problemi anche perché quando la pompa resta giu basta pigiare i pistoncini superiori e ritorna al suo posto.
Oggi credo di fare lo spurgo dei freni e vedere che cosa succede. Per lo spurgo essendo da solo ho pensato di realizzare un sistema di aspirazione olio che attaccato alle valvoline di spurgo dovrebbe fare il suo lavoro (esistono su internet sistemi analoghi; che dite funzionano?). Io credo che possa essere un problema esclusivamente di aria che impedisce alla pompa il ritorno. Spero di non sbagliarmi e di darvi presto buone nuove.

Grazie
Francesco