Pagina 1 di 2
Staccabatteria - pro e contro
Inviato: 05 ago 2011, 15:54
da mariom
Mi è capitato di lasciar ferma l'auto per un lungo periodo (quasi due mesi), e nonostante non avessi l'antifurto attivo ma solo le porte chiuse, l'ho trovata con la batteria a terra. Dopo qualche tribulazione per aprirla e ricaricare la batteria, cautelativamente l'ho lasciata staccata e col bagagliaio aperto, perché temevo che la batteria avesse risentito della scarica e fosse da buttare.
Invece, la volta successiva che l'ho usata, la batteria non si era scaricata (anche perché in effetti era passato molto meno tempo) e il Busso è partito al primo colpo.
La cosa mi ha fatto un po' pensare, perché in realtà lasciarla staccata non crea tutte le complicazioni descritte a pag.302 e seguenti del manuale. Infatti, presupponendo ovviamente che la si lasci staccata quando la macchina è in garage, il bagagliaio tanto vale lasciarlo aperto, eliminando tutte le complicazioni relative alla chiusura elettrica.
E anche la procedura di ripristino descritta a pag.303, non vale nemmeno la pena di ricordarsela, perché una volta riattaccata la batteria e avviata la macchina, di fatto è "automatico" che tutto torni normale e che la spia ESP si spenga dopo pochi metri.
Morale, stavo pensando di mettere per comodità uno staccabatteria sul morsetto negativo (tipo
questo, per intenderci) e staccarla sempre quando so di lasciarla ferma per un po'.
Mi piacerebbe sentire se c'è qualche possibile controindicazione che mi sfugge, perché in caso contrario mi sentirei di raccomandare la cosa a chiunque non faccia un uso regolare del mezzo.
Re: Staccabatteria - pro e contro
Inviato: 05 ago 2011, 17:10
da KenZen
Non vi è nessuna controindicazione per quanto riguarda il cofano bagagli.
E' inutile lasciarlo aperto. Si può benissimo usare la serratura manuale per le fasi di apertura/chiusura a batteria scollegata (e ci mancherebbe altro se così non fosse).
Dove sarebbero "tutte le complicazioni descritte a pag 302"?
L'unica accortezza è quella di fare un ciclo di apertura/chiusura nella porta conducente con l'inserto metallico della chiave per riattivare il sistema una volta ricollegata la batteria.
Re: Staccabatteria - pro e contro
Inviato: 05 ago 2011, 17:55
da Pietroth
Solo due controindicazioni:
1- Ti dimentichi che hai disinserito la batteria e ti ostini a mettere in moto a strappo la "signora". (td)
2- Lasciando il baule aperto si rischia che i topi vanno a bivaccare sulla moquette. X(
Escludendo ciò di cui sopra, credo che sia un ottimo "aggeggio", utile e dal costo relativamente contenuto.
Personalmente uso la Thesis giornalmente per cui non potrebbe essermi di utilità, ma sulla moto invece credo sia quasi indispensabile per chi come me si dimentica di staccare la batteria usandola solo nel periodo estivo (e manco quello ultimamente), però non saprei dire dell'ingombro sotto sella dove lo spazio è sempre risicato.
Re: Staccabatteria - pro e contro
Inviato: 05 ago 2011, 17:56
da mariom
KenZen ha scritto:Dove sarebbero "tutte le complicazioni descritte a pag 302"?
Ehmm... A pag.302, che diamine!

Se semplicemente stacchi la batteria e poi abbassi il bagagliaio, non sta chiuso. Occorre attivare a mano la chiusura elettrica, poi staccare la batteria, poi aprire la serratura con la chiave, e solo allora puoi chiuderlo a mano.
Ok, non è nulla di trascendentale, ma personalmente trovo più comodo lasciarlo aperto e buonanotte.
Tra l'altro, non restano compresse le molle e le guarnizioni...
Inoltre, avendo il keyless, ho solo la chiavetta in plastica che temo si possa rompere - anche se questo ovviamente è un problema specifico, che penso siamo in pochi ad avere.
In compenso, non ho nemmeno bisogno di fare il ciclo di apertura/chiusura di cui parli, perché ho verificato che funziona tutto ugualmente. Presumo che anche questo sia legato al keyless.
Re: Staccabatteria - pro e contro
Inviato: 05 ago 2011, 18:02
da mariom
Pietroth ha scritto: Solo due controindicazioni:

...
Hehehe, sulla prima non c'è pericolo: col suo paio di tonnellate, prima di smuoverla di un millimetro avrei già la schiena frantumata!

Sulla seconda, finora nel mio garage non ho avuto simili problemi. Ma se solo si azzardassero a provarci, scatenerei la più massiccia caccia al roditore che si ricordi a memoria d'uomo... >:D<
Re: Staccabatteria - pro e contro
Inviato: 05 ago 2011, 18:36
da KenZen
Mario, ti assicuro che se a batteria scollegata abbassi il cofano bagagli e fai un po di foza si chiude regolarmente. Per riaprirlo basta usare l'inserto metallico della chiave nell'apposita serratura e girando si apre. In buona sostanza come una normale serratura meccanica.
Se però hai solo la chiave in plastica è meglio lasciarlo aperto come dici perchè la forza da imprimere per girare l'inserto della chiave non è indifferente e rischi di romperla. Assurdo però che non si possa avere una chiave "normale" di scorta.
OT: Pietro, potrei sapere che moto hai?

Re: Staccabatteria - pro e contro
Inviato: 05 ago 2011, 19:17
da mariom
KenZen ha scritto:se a batteria scollegata abbassi il cofano bagagli e fai un po di foza si chiude regolarmente
Davvero? Non avevo nemmeno provato perché vedendo la "procedura" di cui sopra, temevo di rompere qualcosa...
Vabbé, comunque nel mio caso resta il discorso della chiavetta in plastica, che è meglio tener da conto!
Concordo in pieno sull'assurdità di non dare in dotazione almeno una copia metallica.
Quando ho tempo, voglio provare a cercare qualcuno che la possa "incidere" partendo da quella di plastica, tanto è solo un fatto meccanico e non serve la parte elettronica della chiave...
Re: Staccabatteria - pro e contro
Inviato: 05 ago 2011, 19:32
da Pietroth
La mia moto
Kawasaki Z650 B1 imm. nel 1980 iscritta Reg. Storico FMI.
Smontata e rimontata pezzo per pezzo ! (da me naturalmente)

Re: Staccabatteria - pro e contro
Inviato: 06 ago 2011, 08:45
da KenZen
::o Complimentoni!!!! Davvero molto molto bella. (tu)
Il problema dell'uso per te non si pone dato è da salotto e tappeto rosso ed in ogni caso non paghi un salasso di tasse.
Io invece con la mia che non uso da 2 anni ormai (e pago ben 150 euro di bollo) sono costretto a venderla (semmai trovassi l'amatore) anche a causa delle agenzie di assicurazioni che mi scoraggiano sempre più ad usarla con i loro costi assurdi

Re: Staccabatteria - pro e contro
Inviato: 06 ago 2011, 11:37
da Pietroth
Grazie Ken...
è vero, con 100 euro/anno pago sia l'assicurazione che il bollo, però mi dispiace non poterla usare solo per una questione di tempo, pare che ci sia sempre qualcosa di più importante da fare................. e forse è proprio così :S
Ho impiegato un anno intero per metterla a posto e mi sono divertito molto nell'improvvisarmi "meccanico" non fosse altro per il fatto che in quelle ore passate da solo in garage la mente si liberava da ogni angoscia e preoccupazione.
La smonterei e la rimonterei da capo anche 10 volte solo per questo !!
Non è una grande moto da collezionisti, ma sentirla partire al primo colpo è sempre un'emozione. X(