Pagina 1 di 4

Peccato di vanità

Inviato: 01 ago 2011, 16:13
da Carletto
Salve a tutti,
in passato ho già usufruito dei vostri preziosi consigli, ma oggi scrivo per confessare un peccato di vanità.
Forse altri ne hanno già parlato in passato, ma...

Questa estate ho avuto modo di fare un giro in Costa Azzurra ed a Montecarlo.
Ebbene, in una marea di macchine ultra blasonate e iper... tutto, c'era in giro una sola, unica, splendida (almeno per i frequentatori di questo forum) Thesis, la mia.

Ebbene, peccato di vanità, spiccava in quella marea di Fer...., Rol...., Ast...., etc etc tutte uguali, una serie infinita su cui si incastonava quel pezzo unico di thesis.
Qualcuno mi ha anche detto: " peccato che non sia più prodotta".
Ne riparliamo tra una trentina di anni, giusto?

Grazie a tutti voi per i preziosi consigli e le esperienze che condividete con noi utenti "entry level".
:)-D

Re: Peccato di vanità

Inviato: 01 ago 2011, 23:08
da PierL
Penso che ne riparleremo con soddisfazione anche prima di fra trentanni. (:P) Ciao

Re: Peccato di vanità

Inviato: 02 ago 2011, 09:24
da KenZen
Se devo essere sincero, dopo esser salito a bordo della nuova Audi A6, non vedo l'ora che la mia Thesis abbia qualche difetto in modo da trovare una scusa per cambiarla. B)

Re: Peccato di vanità

Inviato: 02 ago 2011, 10:55
da mariom
Non c'è bisogno di scuse, se ti serve un bene di consumo che compri, usi, e quando non ti serve più te ne liberi, la A6 è perfetta. Thesis è un'altra roba, la puoi anche vendere e prendere un'auto tedesca, ma non "cambiarla".
Il concetto di cambiare una Thesis con una A6 è un ossimoro! :)

Re: Peccato di vanità

Inviato: 02 ago 2011, 11:27
da ceragem2009
Chi ha una Thesis la cambia solo perchè ormai si è stancato del modello, non perchè l' auto non sia valida. Mio fratello ha la nuova A6 (ha venduto la bmw 530 del 2007) e onestamente, a parte il design innovativo, non offre nulla che la Thesis non abbia gia dato. E' come avere una bella moglie, fosse anche una fotomodella, gli metteresti comunque le corna se capitasse,,,,,,,,,,::o

Re: Peccato di vanità

Inviato: 02 ago 2011, 11:30
da conetta paolo
Infatti.. Le Audi sono come i cellulari, ogni due mesi le cambiano con un nuovo modello, anche s e aggiungono due baffi al paraurti anteriore. ottime auto per carità ma troppo commerciali e prive di spina dorsale come si dice "di stile".. per la thesis è diverso. le mode cambiano, ma lo stile resta..

Re: Peccato di vanità

Inviato: 02 ago 2011, 16:30
da KenZen
Ho preso (io e il restante 99% degli utenti del forum) la thesis Solo e Soltanto perchè si riesce a spuntare ad un ottimo prezzo per quello che offre.
La linea (discutibile), la qualità e le dotazioni non sono affatto superiori a quelle delle tedesche. Non andiamo raccontandoci fesserie solo perchè ne siamo possessori.
Era sicuramente un'ottima auto 10 anni fa ma adesso ha fatto il suo tempo.
Ad ogni modo, non la cambierò fin quando non mi darà problemi e/o avrò la disponibilità economica per passare ad audi. :)-D

Re: Peccato di vanità

Inviato: 02 ago 2011, 18:15
da mariom
KenZen ha scritto:Ho preso (io e il restante 99% degli utenti del forum) la thesis Solo e Soltanto perchè si riesce a spuntare ad un ottimo prezzo per quello che offre.
Beh, se così fosse, il 99% degli acquirenti della Thesis avrebbe preso una cantonata.
Chiaro che anch'io sono stato contento di averla pagata poco, ma sapevo che avrei dovuto spenderci altri soldi e che comunque è costosa da mantenere.
Se avessi considerato solo il rapporto tra le quotazioni di mercato e i contenuti tecnici del mezzo, avrei preso una Lexus o una Phaeton.
Che però danno più o meno la stessa emozione della A6 - e ho detto tutto... :D

Re: Peccato di vanità

Inviato: 02 ago 2011, 20:56
da KenZen
Scommetto che la maggior parte (99% ca e credo anche tu) qua dentro, se avesse dovuto spendere 30.000 euro per una thesis non l'avrebbe fatto ne ora ne mai tant'è che in tutti i 3d aperti circa delucidazioni su acquisti, si cercano thesis che non superino le 10.000 euro.
I soldi per la manutenzione non c'entrano nulla in quanto sarebbero spesi su ogni altra vettura.

Non ho scelto una Lexus per il semplice motivo che non mi piace la marca e l'estetica.
Non ho scelto la Phaeton (ma ci ho fatto un pensierino a suo tempo) solo per gli alti costi di gestione e delle tasse, data la cilindrata.

Re: Peccato di vanità

Inviato: 02 ago 2011, 22:39
da fabrizi0
Io vivo in Belgio, ma sono italiano e ho scelto la Lancia Thesis per 3 ragione

1) Prima ho avuto una Lancia Dedra e poi due Lancia Kappa 2.0 Bz e anche 2.4 JTD
2) Sono italiano e volevo una macchina italiana
3) Le macchine tedesche hanno la "riputazione" quindi il prezzo e altissimo pero la qualità non cambia, Le italiane non hanno la stessa riputazione e quindi il prezzo e più basso...E solo un idea della gente

Ma mi fa piacere che le vetture italiane non siano quotato e reputato come le tedesche perché cosi posso comprare una macchina come la Thesis che costava € 50 000 per solo € 10 000 qualche anno dopo

Veramente ringrazio tutti quelli che vogliono assolutamente comprare le tedesche