Pagina 1 di 2
rottura cinghia distribuzione
Inviato: 31 lug 2011, 22:08
da Paolo4
Purtroppo a 121500 km mi si è rotta la cinghia distribuzione, e pensare che dopo aver parlato con vixmi, per un problema con il fap, mi ha consigliato di fare subito la cinghia, dopodichè ho preso subito l'appuntamento con il meccanico ma 2 giorni prima di portare l'auto dal meccanico si è rotta (una sfiga incredibile).
Ora il meccanico ha provato ha cambiarmi la cinghia x vedere se per fortuna non ho fatto danni, ma purtroppo l'auto non parte e lunedi penso che cominci l'avventura dello smontaggio della testa. Speriamo di limitare i danni a qualche valvola. Se a qualcuno è gia successo, normalmente cosa si rompe? e piu o meno di quant'è la spesa?
Paolo
Phedra 2.2
anno 2004
Re: rottura cinghia distribuzione
Inviato: 01 ago 2011, 08:59
da Elettriko
Da quanto ho letto nei post precedenti , il motore della Phedra non piega le valvole , ma si rompono i bilancieri (o i supporti degli stessi , non ho ben capito) . Purtroppo in ogni caso il danno non è da poco.
Se cerchi nelle discussioni passate mi pare se ne sia gia parlato più volte.
Re: rottura cinghia distribuzione
Inviato: 04 ago 2011, 00:47
da Vince MO
La parte più' lunga e incerta e' l'estrazione degli iniettori dalla testa. Se si danneggiano ognuno costa sui 250€. Pochi riescono a estrali senza romperli e senza tirar giu' il motore.
I bilancieri costano poco (e non e' detto che si soano rotti tutti), poi ci va il kit della distroibuzione e tutta la manodopera. Fatti controllare anche la cinghia servizi: cosi' fai tutto. Preparati ad un bel conto finale
Vince MO
Re: rottura cinghia distribuzione
Inviato: 04 ago 2011, 08:05
da Alfredo@blulanciA
1200 euro e non ci pensi più' ......e salti le ferie.....
Re: rottura cinghia distribuzione
Inviato: 05 ago 2011, 14:18
da Paolo4
Il meccanico sta procedendo con lo smontaggio del motore, perché gli iniettori non si riescono a smontare.
Come potete vedere dalle foto allegate il motore è giù, adesso devo decidere come procedere, e per questo chiedo un consiglio a voi.
Come ho già letto su altri post si rompono i bilancieri, infatti sono quasi tutti rotti, e questi vanno cambiati. Per le valvole le posso tenere buone? o devo cambiarle perché anche loro hanno preso un bel colpo, oppure basta solo farle revisionare, voi cosa avete fatto?
Un’altra domanda siccome il motore è smontato mi conviene fare anche la frizione, ( KM 120000 prevalentemente in città ) oppure è un lavoro che si riesce a fare senza particolari problemi con motore montato, visto che la spesa è già piuttosto alta.
Ciao a tutti
e
Buone vacanze (un po’ meno per me)
Re: rottura cinghia distribuzione
Inviato: 06 ago 2011, 16:07
da Elettriko
Mamma mia che disastro.....
Visti i km (che oltretutto dici percorsi prevalentemente in città) io penso ti convenga rifare anche la frizione (portafogli permettendo).
Grazie per aver messo le foto , non avendo io una Phedra non ne avevo mai visto il motore fuori dal cofano.
Certo che quella degli iniettori è una bella rogna.
In bocca al lupo !!
Re: rottura cinghia distribuzione
Inviato: 06 ago 2011, 17:47
da Vince MO
Ecco, perche' Elettriko custodiamo gelosamente tutti gli indirizzi dei guru e dei loro estrattori!
In bocca al lupo, Paolo.
Vince MO
P.S. Se vuoi aggiungere un post con "Sostituite la cinghia ai KM indicati o dopo il tempo indicato a libretto e nel dubbio CAMBIATELA comunque!"
Re: rottura cinghia distribuzione
Inviato: 06 ago 2011, 18:27
da Elettriko
Vince , cosa prevede il piano di manutenzione per le Phedra ?
Per le Lybra vengono indicati 120000 Km , oppure 3 anni in caso di impieghi gravosi o 5 anni indifferentemente dai Km. percorsi.
Se è lo stesso anche per Phedra , Paolo è stato sfortunato ma i termini per la sostituzione erano scaduti.....
Re: rottura cinghia distribuzione
Inviato: 06 ago 2011, 21:41
da Paolo4
Il libretto dice 160000 km o 5 anni, in caso di uso gravoso 120000 km.
ciao
Re: rottura cinghia distribuzione
Inviato: 06 ago 2011, 21:50
da Elettriko
Cavoli , quindi la tua ha ceduto a 7 anni e 120.000 Km....
O sei molto sfortunato , o l'auto ha molti più Km di quanti ne dichiara.
Purtroppo oramai è successo.