Pagina 1 di 1

La macchina del tempo.

Inviato: 27 lug 2011, 12:51
da PG
Raramente capita di vedere ancora delle vetture integre, anche se in cattivo stato. Nel caso di questa Lambda si tratta di un ritrovamento che ha dell'eccezionale poichè è una delle poche 3 posti carrozzate da Casaro sul telaio corto della settima serie: http://www.bonhams.com/usa/auction/19363/lot/16/
Gli inglesi definirebbero questa vettura "a time capsule" , è come ritrovare una tomba longobarda dove tutto il corredo funerario è rimasto intatto. E questo ci aiuta a capire le tecniche di costruzione dell'epoca: i legni, il telaio, la meccanica, il cuoio dei sedili.
Un restauro enorme e molto impegnativo e spero proprio che il futuro proprietario non sia il solito americano ignorante che la fa verniciare in rosso Ferrari con i sedili neri lucidi..... in questo caso non si può usare nemmeno la vernice alla nitrocellulosa perchè in quel periodo a Torino si verniciava col pennello, i cuoi avevano la concia vegetale e si usavano solo certi tipi di cuciture.
Bonhams la metterà all'asta in California tra poche settimane, la base di partenza non è bassa e sommando il costo del restauro alla fine la cifra sarà almeno triplicata. I veri appassionati si facciano avanti e raccolgano la sfida.

Re: La macchina del tempo.

Inviato: 19 ago 2011, 18:28
da PG
La vettura è stata battuta a 202.800$.

Re: La macchina del tempo.

Inviato: 20 ago 2011, 11:13
da PG
Sembra non avere fine l'epoca del barn-find, per dirla all'inglese, ancora una volta viene scoperta una Lambda intatta: http://www.pistonheads.com/sales/3121894.htm
La vettura ha circolato per circa 22 anni e poi è stata rimessa in garage. E' ferma dal 1956 ed ha percorso solo 7357 miglia ! Si tratta di una berlina carrozzata da Maythorn&Sons di Biggleswade, nel Bedfordshire. Questo famoso carrozziere ha "vestito" parecchie Lancia, dalla Beta fino all'Augusta, ma soprattutto Rolls Royce e Bentley. La linea è molto "British" e la scocca in pegamoide è fissata al telaio col sistema Weymann. Il prezzo mi pare più che onesto, considerato il restauro, ma si sa che le berline sono meno apprezzate delle torpedo.

Re: La macchina del tempo.

Inviato: 29 set 2011, 14:23
da PG
L'auto è stata venduta dopo nemmeno 2 mesi riappare all'asta con un prezzo base superiore di 10.000 Sterline:
http://www.coys.co.uk/auction.php?itemI ... ctionID=16

Re: La macchina del tempo.

Inviato: 22 ott 2011, 13:11
da Iluvatar
PG Scritto:
-------------------------------------------------------
> L'auto è stata venduta dopo nemmeno 2 mesi
> riappare all'asta con un prezzo base superiore di
> 10.000 Sterline:
> http://www.coys.co.uk/auction.php?itemID=888&aucti
> onID=16

Finendo nelle mani di Corrado Lopresto, che sta ora procedendo ad un restauro conservativo in vista probabilmente di Villa d'Este 2012!!! (tu)
MPC

(ps-scusate la pessima qualità delle foto...)

Re: La macchina del tempo.

Inviato: 28 ott 2011, 21:59
da PG
Per chi è curioso di vederla dal vivo, questa vettura sarà esposta nello stand ASI alla fiera di Padova.