Pagina 1 di 10

Qualche indicazione per i nuovi Lybristi

Inviato: 26 lug 2011, 18:02
da Elettriko
Visto che molte volte ci troviamo a consigliare ai nuovi Lybrist operazioni come "pulire il sensore di pressione" , o "controllare i cablaggi degli iniettori" , ho pensato potesse essere utile fare una piccola guida fotografica per far vedere dosve si trovano i componenti citati più frequentemente.
Per ora è un abbozzo , se avete idee per aggiunte , oppure correzioni , sono a disposizione.
Cominciamo con una visuale d'insieme del cofano motore della Leona .
La prima foto è riferita alla mia , una 1.9 Jtd Euro 3 del 2002. a cui è stato asportato il coperchio.
La seconda invece è riferita ad una 1.9 Jtd Euro 2 del 2000
Immagine
Immagine
Un dettaglio della testata : si vedono i 4 elettroiniettori ed i relativi cablaggi : quello indicato con la freccia è il sensore di pressione.
Immagine
Questa invece la posizione dell'attuatore del turbo :
Immagine
Immagine
questti invece il filtro aria ed il debimetro (cerchiato in rosso)
Immagine
Un dettaglio del debimetro (cerchiato) ; quella indaicata dalla freccia è la scatola filtro. :
Immagine
Questo invece il termostato :
Immagine
Immagine
Sensore di giri :
Immagine
Valvola EGR Jtd Euro 2 :
Immagine
Valvola EGR Jtd Euro 3 :
Immagine
Massa aggiuntiva :
Immagine
Puleggia smorzatrice cinghia servizi :
Immagine
Se vi viene in mente qualche aggiunta da fare , fatemelo sapere.

Re: Qualche indicazione per i nuovi Lybristi

Inviato: 26 lug 2011, 18:06
da zechille
Ottimo, utile guida !
Appena posso, integro con l'EGR.

Re: Qualche indicazione per i nuovi Lybristi

Inviato: 26 lug 2011, 18:08
da Elettriko
Non ho trovato nel mio archivio delle foto decenti e non avevo voglia di rismontare il coperchio per farle.
Se le hai e me le mandi le aggiungo.

Re: Qualche indicazione per i nuovi Lybristi

Inviato: 26 lug 2011, 21:10
da Simoniracing83
Mi raccomando con quell EGR ok?

Simoniracing83 - Moderatore

Re: Qualche indicazione per i nuovi Lybristi

Inviato: 26 lug 2011, 21:38
da ciccioriz
Ma nella 105cv (euro2) l'attuatore della turbina è nello stesso posto?
Mi sembra di non averlo mai visto.

Re: Qualche indicazione per i nuovi Lybristi

Inviato: 26 lug 2011, 21:44
da maxxis 2
Gent.Ciccioriz,mi hai preceduto,volevo fare le stesse domande sulla disposizione dei componenti,dalle foto ricavate credo dalla lybra di Elettriko, noto come siano completamente diverse dalla mia che è una euro 2 come la tua.::o::o

Re: Qualche indicazione per i nuovi Lybristi

Inviato: 26 lug 2011, 22:11
da antonelloma
credo che per motivi giustificabilissimi trattare l'argomento erg sta per diventare tabù, quindi non credo sia saggio mettere anche le foto

Re: Qualche indicazione per i nuovi Lybristi

Inviato: 26 lug 2011, 22:13
da giovanni52
il vostro impegno e la voglia di rendervi utile è al quanto lodevole, in quanto, leggendo tra le righe, ci sono molti problemini che un LYBRISTA riesce a risolvere o perlomeno, si rede conto di cosa va incontro,ma chi entra in questo forum nota: che tutti siamo Libristi, fino ad arrivare al motore, dopo di che i possessori (la minoranza) di Lybra a benzina sembra che non esistono. A parte il buon Warner che generosamente dispensa Buoni consigli, non ho ancora visto un'indicazione dei problemi e delle soluzione degli stessi messi in evidenza. volevo precisare che la mia non è una lamentela ma una costatazione.

Re: Qualche indicazione per i nuovi Lybristi

Inviato: 26 lug 2011, 22:34
da antonelloma
come dici tu la maggior parte di noi ha lybra a gasolio, e sia il 1.9 che il 2.4 hanno molte similitudini, perciò è normale che si parli quasi esclusivamente di questo.naturalmente il buon italo ha fatto foto della sua lybra che è diesel, questo non vieta ad un possessore di una leona a benza di fare altrerttanto, anzi, credo saremmo tutti più felici, io non ho mai visto un motore di lybra a benzina!

Re: Qualche indicazione per i nuovi Lybristi

Inviato: 26 lug 2011, 22:53
da warner
ciccioriz Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ma nella 105cv (euro2) l'attuatore della turbina
> è nello stesso posto?
> Mi sembra di non averlo mai visto.
No ciccioriz,giusta osservazione,su alcune lybra e' montato piu' in basso rispetto a quello che si vede in foto precisamente di fianco alla ventola sx.