Pagina 1 di 2

olio freni e candelette 2

Inviato: 24 lug 2011, 22:50
da don.robertosoldati@gmail.com
Devo riscrivere il messaggio perchè mi ero dimenticato di selezionare "segui la discussione"...

Ciao a tutti!
Ho ritirato da tre giorni la mia Lybra 1.9 jtd 120 cv del 2002, don 85.000 Km.
Dopo un giorno di soddisfazione (si guida benissimo!) mi si è presentato un problema. Mi si accende la spia dei freni (pastiglie appena rifatte). Ho notato però che, durante la notte, sul pavimento del garage, nella zona anteriore sinistra, c'è una grande chiazza di olio freni, e effettivamente la vaschetta è quasi vuota.
Spero di non aver preso una fregatura, e che non sia niente di grave.
Qualcuno mi sa dare una risposta? Spero in Warner, che ho visto essere davvero un ganzo!
Grazie mille.

Ps: per 10 secondi, dopo l'accensione, mi lampeggia la spia arancio delle candelette. Poi si spegne e non compare più...

Per il resto sono soddisfatto...

Re: olio freni e candelette 2

Inviato: 25 lug 2011, 07:10
da Elettriko
don.robertosoldati@gmail.com Scritto:
-------------------------------------------------------
> Devo riscrivere il messaggio perchè mi ero
> dimenticato di selezionare "segui la
> discussione"...

Non era necessario riscriverlo , potevi cliccare in basso su "modifica" e spuntare la casellina....

> Ciao a tutti!
> Ho ritirato da tre giorni la mia Lybra 1.9 jtd 120
> cv del 2002, don 85.000 Km.

Dove hai letto 120 Cv ? Se è del 2002 la potenza del motore è di 85 Kw (115 / 116 Cv)

> Dopo un giorno di soddisfazione (si guida
> benissimo!) mi si è presentato un problema. Mi si
> accende la spia dei freni (pastiglie appena
> rifatte). Ho notato però che, durante la notte,
> sul pavimento del garage, nella zona anteriore
> sinistra, c'è una grande chiazza di olio freni, e
> effettivamente la vaschetta è quasi vuota.
> Spero di non aver preso una fregatura, e che non
> sia niente di grave.

Può essere unaa fesseria come un danno medio , in ogni caso non utilizzare l'auto in quelle condizioni.
La vaschetta di cui parli serve il circuito dei freni e quello della frizione , quindi se rimani senz'olio son dolori.
Potrebbe essere un tubo rotto , o una delle due pompe (freno e frizione) o l'attuatore della frizione , oppure una pinza dei freni che perde.....
Inoltre se ti si è svuotata la vaschetta c'è anche il rischio che ti si sia svuotato il circuito dell'ABS e non sarà sufficienta aggiungere l'olio ma andrà spurgato l'impianto a motore acceso.

> Qualcuno mi sa dare una risposta? Spero in
> Warner, che ho visto essere davvero un ganzo!

Vedrai che non tarderà a risponderti.

> Grazie mille.

Non c'è di che

> Ps: per 10 secondi, dopo l'accensione, mi
> lampeggia la spia arancio delle candelette. Poi si
> spegne e non compare più...

Indica che c'è un'anomalia nel circuito di preriscaldo , probabilmente una o più candelette bruciate.
Non è grave , l'auto parte benissimo anche senza , ma è comunque meglio farle sostituire prima dell'inverno.

> Per il resto sono soddisfatto...

Su questo non avevo alcun dubbio , la Lybra sa sempre farsi perdonare i suoi capricci... :D

Re: olio freni e candelette 2

Inviato: 25 lug 2011, 07:59
da don.robertosoldati@gmail.com
Grazie mille!

Sì, ieri sera ho sbagliato a scrivere: sapevo che i cavalli erano 116...

Grazie delle preziose indicazioni. Stamattina chiamo il meccanico. Poi scriverò il verdetto!

Buona giornata

Re: olio freni e candelette 2

Inviato: 25 lug 2011, 19:57
da don.robertosoldati@gmail.com
Tutto risolto.
Era il cilindretto della frizione. Spesa irrisoria.
Per il resto, il meccanico mi ha detto che è tutto in ordine.
Grazie, Elettriko.

Re: olio freni e candelette 2

Inviato: 25 lug 2011, 20:44
da Elettriko
Molto bene , lieto di esserti stato utile.

Re: olio freni e candelette 2

Inviato: 25 lug 2011, 20:56
da don.robertosoldati@gmail.com
... In futuro mi permetterò di chiederti lumi sul cruise control...
Il mio meccanico dice che gli sembra strano che sia predisposta e non sia necessario comprare un kit complesso...
Mi sai per caso dare indicazioni sul numero di serie del prodotto?
Grazie!

Re: olio freni e candelette 2

Inviato: 25 lug 2011, 23:46
da warner
Ciao (leggo solo ora il post)classico il cilindretto frizione.Per il cruise la vettura e' predisposta (versione jtd)puoi fare come hanno fatto molti amici,cioe' procurarti la leva in demolizione anche quella della 147 va bene.(tu)

Re: olio freni e candelette 2

Inviato: 25 lug 2011, 23:59
da don.robertosoldati@gmail.com
Grazie 1000!

buon lavoro.

Re: olio freni e candelette 2

Inviato: 26 lug 2011, 00:01
da warner
Di nulla figurati.:)-D

Re: olio freni e candelette 2

Inviato: 26 lug 2011, 03:17
da Elettriko
Roberto , la cosa più facile è montare la leva dell' Alfa 156 , basta fissarla ed attaccare il connettore.
Puoi acquistarla nuova in Alfa a circa 100 €
Quella dell' Alfa 147 è compatibile elettricamente ma il connettore è diverso e va modificato anche l'attacco al piantone.
Io l'ho montata sulla mia , ho dovuto tagliare una parte dell'aggancio e fissarla al guscio del piantone con la colla a caldo.