Pagina 1 di 2
la ricerca della perfezione...
Inviato: 20 lug 2011, 20:05
da GUIDOHF
ciao a tutti sto per recuperare una bella fulvietta 1,3 S II° serie.
C'è qualcuno che ha qualche foto di questa bellezza in versione rally da gara ? Vorrei restaurarla nel rispetto degli originali usati in corsa, possibilmente "ufficiali Lancia".
Però non vorrei ,modificandone l'estetica, perdere la possibilità di iscrizione ASI e di avere le fiche di omologazione per le gare.
Grazie a tutti
Ciao
GuidoHF
Re: la ricerca della perfezione...
Inviato: 20 lug 2011, 23:01
da acca effe
ciao,Guido HF,mi dispiace darti una delusione,ma nessuna 2a serie e' mai stata ufficiale Lancia.L'attivita' del reparto corse,per quanto concerne la Fulvia si e' conclusa con la 1a serie. Successivamente il reparto corse si e' dedicato ad'altri modelli. Le 2a serie che hannocorso sia nei rallies che nelle cronoscalate,erano macchine di piloti privati. Per quanto riguardal'ASI,non ho capito se intendi l'iscrizione, che ti viene rilasciata comunque se la macchina si presenta decentemente ed ha i requisiti: Eta,conformitta',regolarita'dei documenti ecc: L'iscrizione ,da sola non ti permette di partecipare a Manifestazioni di regolarita' di calendario ASI. In questo caso occorre l' omologazione, che e' tutta un'altra cosa e che ti costringe pero' ad avere la macchina,come estetica,meccanica,pneumatici e quant'altro,come veniva consegnata dalle concessionarie.Spero di esserti stato utile.Ciao
Re: la ricerca della perfezione...
Inviato: 21 lug 2011, 12:26
da GUIDOHF
Ti ringrazio ACCA EFFE.
Effettivamente ho fatto un pò di confusione nella seconda parte delle richieste, spero di esprimermi meglio ora.
La Fulvia in questione è strettamente di serie, come nata. Vorrei, restaurandola un pochino, dargli un aspetto "corsaiolo" tipo togliere i paraurti, montare un rollbar omologato, fari supplementari e verniciatura cofano nero. a questo punto è ancora iscrivibile ASI ?
Con una Fulvia così agghindata potrò partecipare a qualche Rally storico o anche solo a regolarità storiche ( con o senza iscrizione ASI) ?
Scusa per le domande forse banali ma non ho grande dimestichezza con regolamenti ecc.
Grazie
GuidoHF
Re: la ricerca della perfezione...
Inviato: 21 lug 2011, 18:32
da acca effe
Ciao, ti premetto subito che sono per l'originalita',quindi assolutamente contrario ad ogni tipo di "accaeffizzazione",ma questi sono gusti miei strettamente personali.Andiamo a esaminare ora tutti i punti delle tue domande. Per quanto riguarda il rollbar,se devi usare l'auto anche per la circolazione normale, ti dico subito che non lo puoi montare, perche' non sei in regola col codice della strada e,conseguentemente non passeresti nemmeno le revisioni. Corre voce che non possano in un futuro prossimo non siano revisionabili nemmeno le auto sprovviste di paraurti,ma la questione e'ancora a livello di "si dice". Per questo ti consiglierei,se proprio li vuoi togliere ,di fare in modo che possano essere rimontati.Per l' anteriore non c'e' alcun problema, per il posteriore. dato che dovrai segare i supportini,che sporgono dal fascione,fai si che ci rimanga ancora un numero minimo di filetti,in modo da poterci eventualmente riavvitare le staffe.Ora veniamo al discorso regolarita': La semplice iscrizione ASI ,non ti permette di partecipare a manifestazioni ASI, se non fuori classifica.In poche parole e' un attestato di storicita' che serve solo per avere agevolazioni assicurative. Puoi invece ,tesserandoti ACI, richiedere la fiche ACI-CSAI, che ti permette di partecipare alle regolarita' a calendario csai e che puoi avere con poche formalita' (bastano alcune foto dell'auto e le fotocopie dei documenti) .Con la csai puoi verniciare il cofano,montare i fari, purche'l'auto sia in regola col codice stradale che, stante i giri di vite che vengono dati continuamente, e' sempre il problema piu' grosso. Spero di essere stato esaustivo e se hai bisogno e sempre se il darti una risposta rientra nelle mie possibilita',chiedi pure tranquillamente. Ciao
Re: la ricerca della perfezione...
Inviato: 21 lug 2011, 18:44
da acca effe
Dimenticavo: per quanto riguarda i rallies storici, ci sono altri amici del forum,come per esempio DUKE, che ci partecipa, e che ne conosce i regolamenti molto piu' di me.Ciao
Re: la ricerca della perfezione...
Inviato: 22 lug 2011, 16:25
da GUIDOHF
acca effe ti ringrazio veramente molto, ora vedrò anche Duke cosa dice riguardo i rally, però credo di essere più orientato alla regolarità.
Grazie ancora
GuidoHF
Re: la ricerca della perfezione...
Inviato: 22 lug 2011, 17:04
da AntonioFSZ
Se per caso hai l'ultimo numero di Ruoteclassiche, prova a leggere l'articolo sui costi dell'odierna regolarità (pag. 14).
Un botto! Ti passa la voglia di guardare in casa CSAI.
Oggi una coppia di partecipanti anche a una sola gara spende un minimo di 258 euro più i costi della fiche, con iscrizione obbligatoria all'ACI e con procedure tutt'altro che veloci e comode.
Si stava decisamente meglio prima, quando bastava la sola c.d "tessera amatoriale" per il solo guidatore e la fiche per la vettura.
E questo spiega il successo delle gare organizzate da altri enti (es: UISP) che oltre a essere meno care sono anche meno noiose, perché pensate non per ragionieri del cronometro con mille prove concatenate, ma per gente che ha più voglia di divertirsi e "tirare" un po'.
Io personalmente ho smesso con la regolarità CSAI quando mi sono accorto che i computer e i piazzali pieni di birilli avevano sostituito i vecchi containdietro e le prove con una sola fotocellula su strade chiuse al traffico (spesso in coda ai rally storici di velocità). Bei tempi!
Re: la ricerca della perfezione...
Inviato: 22 lug 2011, 21:30
da acca effe
Antonio,ti do' ragione in pieno. Per la CSAI,ormai gli euro sono noccioline:.Ecco spiegato perche'l' automobilismo sta morendo,anzi e' morto da un pezzo. Ai miei tempi,per farti un esempio,nella classe 1150, gruppo N, c' erano mediamente 30 partenti.Ora, se tutto va bene, i partecipanti sono 30 / 40,pero' in tutta la manifestazione! Ecco quindi ,perlomeno in sardegna, gli organizzatori , per riempire la mattinata ,fanno sfilare le auto d'epoca,le Ferrari,mancano solo le majorettes.Non resta quindi che l'ASI, che ammette anche auto non omologate,pero' con classifica a parte. Il circolo dove sono iscritto io ha organizzato una specie di minicampionato,che si articola su 5 gare, tutte su percorsi di montagna lunghe mediamente 100 chilometr,quindi divertenti e guidate. Proprio questa domenica ce ne e' una.Ti dico anche il costo: 50 euro a equipaggio,compreso il pranzo. Direi che si comincia a ragionare.Ti sembra?
Re: la ricerca della perfezione...
Inviato: 23 lug 2011, 00:06
da AntonioFSZ
MI sembra sì (tu) : anzi, cominciamo a rendere noti almeno qui tra noi questi campionati alternativi come quello che segnali.
Io di tasse e balzelli ne pago già abbastanza da non voler farmi spremere anche per quanto riguarda la passione!
Sarebbe anche bello trovarci tra di noi a gareggiare. Ma il campionato di cui parli si disputa in Sardegna?
Re: la ricerca della perfezione...
Inviato: 23 lug 2011, 01:33
da Duke
Ciao a tutti, eccomi qua.
Io veramente non faccio rally ma qualche regolarità e qualche revival o "road show" che dir si voglia.
La mia Coupè 1300 non è allestita secondo nessuna normativa vigente.
E' solo ispirata a quelle che ricordavo da bambino, e per fare ciò ho usato quasi nella totalità pezzi originali provenienti da altre Lancia coeve.
E' una mia piccola fissazione il migliorare aspetto, funzionalità e perchè no un po' di prestazioni, rimanendo però nell'alveo in cui è stata concepita l'auto.
Ad esempio, ho i sedili da corsa di una Stratos, e gli interruttori supplementari propri del modello Beta, e tanti pezzi provenienti da altre Fulvie più nobili, come le parti mobili di alluminio e il solo rollbar posteriore che viene da un fanalona che correva all'epoca.
Anche la luce per il copilota l'ho cercata italiana fra un mucchio di prodotti solo inglesi...
Nonostante ciò, al giorno d'oggi la Aci-Csai non mi farebbe pertecipare a nulla, non potendo io rientrare in fiches o altre amenità.
10 anni fa invece qualcosa si poteva combinare anche con loro.
Ora partecipo volentieri agli eventi di regolarità UISP, oppure a tutte le altre manifestazioni ove le organizzazioni non mi fanno storie.
Sì quindi alle gimkane (quelle aperte a tutti), sì a fare l'apripista se c'è da tappare qualche buco.
In ogni caso non faccio nè rally nè velocità, nel senso che non posso correre ove vale il miglior tempo, ed ove pretendono cinture sedili e serbatoi "usa e getta".
Prediligo gare che costino max 160/180 euro (pranzo per 2 compreso), e che mi permettano di andare e tornare con la stessa auto, in modo da essere la domenica sera a casa e quindi il lunedi in ufficio...!
Quindi niente "regolarità sport", dove oltre al volere cinture da gara, sedili, tute, caschi e quant'altro (anche se scadute), costano sempre dai 450 euro in su. (infatti per il fatto di essere in coda ai rally storici, le iscrizioni costano esattamente come questi)
Ci si può divertire molto anche con ciò che trovo io, e se avessi un carrello andrei pure un po' più lontano.
Sia chiaro, avessi il tempo e le possibilità, trasformerei la Fulvia 1300 in Gruppo 4, farei l'HTP Internazionale e mi "infilerei il casco", ma questo per il momento è un altro pianeta...!
Devo prima finire di sistemare le mie Fulvie nel modo che piace a me....
Ciao a tutti.
Duke